Timeline
Chat
Prospettiva

Giovanni II di Bretagna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Giovanni II di Bretagna
Remove ads

Giovanni II di Bretagna (in bretone Yann II, in francese Jean II de Dreux; 3/4 gennaio 1239Lione, 18 novembre 1305) fu conte di Richmond, dal 1268 e Duca di Bretagna e dal 1286 alla morte.

Dati rapidi Duca di Bretagna, In carica ...
Remove ads

Origine

Riepilogo
Prospettiva

Sia secondo il Cartulaire de l'abbaye de Sainte-Croix de Quimperlé, che secondo il Chronicon Kemperlegiense, Stephani Baluzii Miscellaneorum, Liber I, Collectio Veterum, Giovanni era il figlio maschio primogenito del Duca di Bretagna, Conte di Richmond e Conte di Penthièvre, Giovanni I[1][2] e della moglie Bianca di Navarra, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I) e conte di Champagne (Tebaldo IV), e di Agnese di Beaujeu[3], che era figlia di Guiscardo IV signore di Beaujeu e di Sibilla di Hainaut[4], precisando che Agnese di Beaujeu era cugina prima di Luigi VIII di Francia[4] e compagna di giochi di Luigi IX il Santo, alla corte di Parigi.
Secondo sia il Ex Chronico Britannico Altero, che il Ex Chronico Ruyensis Cœnobii, Giovanni I di Bretagna era il figlio maschio primogenito del Duca reggente di Bretagna, Conte di Richmond e Conte di Penthièvre, Pietro detto Mauclerc[5] e della moglie, la duchessa di Bretagna, Alice di Thouars[6], che, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era la figlia del nobile francese della casata dei Thouars, che fu Duca reggente di Bretagna, Guy de Thouars e della Duchessa di Bretagna e Contessa di Richmond, Costanza[7].

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Giovanni nacque nel 1239, secondo il Cartulaire de l'abbaye de Sainte-Croix de Quimperlé[1] oppure nel 1240, secondo il Chronicon Kemperlegiense, Stephani Baluzii Miscellaneorum, Liber I, Collectio Veterum[2].

Nel 1268, dal re d'Inghilterra, Enrico III, suo padre, Giovanni I, ricevette la contea di Richmond, che, in quello stesso anno, cedette a Giovanni[8].

Nel 1270, assieme al padre, Giovanni I, seguì il re di Francia, Luigi IX il Santo, nell'ottava crociata[8].

Secondo i Continuatori dell'opera di Guglielmo, arcivescovo della città di Tiro, nell'odierno Libano, poi Giovanni, fu al seguito dell'erede al trono inglese, Edoardo[8], ed arrivò in Terra santa, nel mese di settembre del 1272, per partecipare alla nona crociata[9].

Suo padre, Giovanni I, morì nel 1286; secondo le Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, Giovanni, che fondò l'Abbazia di Notre-Dame de Prières (Joannes comes Britanniæ fundator abbatiæ de Precibus) morì in ottobre (Idibus Octobris) e gli succedette Giovanni (Joannes filius eius)[10].
Nel 1288 ottenne il riconoscimento dal papa Niccolò IV[11].

Il re d'Inghilterra, Edoardo, nel 1296, gli confiscò la contea di Richmond, per riconsegnargliela, nel 1304[11].

Secondo le Mémoires pour servir de preuves à l´histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, nel 1297, il re di Francia, Filippo IV il Bello, lo confermò nel ducato di Bretagna, riconoscendolo Pari di Francia[12].

Nel 1304, Giovanni (Jehan Duc de Bretaigne Comte de Richemond) fece testamento lasciando tra le altre disposizioni la volontà di essere sepolto nella chiesa dei Carmelitani a Ploërmel; il testamento è riportato nelle Mémoires pour servir de preuves à l´histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I[13].

Giovanni II morì l'anno dopo, nel 1305, a Lione durante le celebrazioni per l'incoronazione di Papa Clemente V. Giovanni, il 13 novembre, stava conducendo il cavallo del papa tra la folla: molti spettatori si erano arrampicati in cima a delle mura; uno di questi muri non resse e cadendo travolse il duca Giovanni II, Carlo di Valois e disarcionò il papa[14]; tutti e tre riportarono delle ferite, ma Giovanni II (Joannes dux Britanniæ) morì alcuni giorni dopo a Lione (in Lugduno), come ci confermano le Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I[15] e gli succedette il figlio Arturo (Arturus eius filius)[15].

Remove ads

Matrimonio e discendenza

Nel 1260, secondo gli Annales Londonienses, Giovanni aveva sposato Beatrice d'Inghilterra figlia di re d'Inghilterra, duca d'Aquitania e Guascogna, Enrico III d'Inghilterra[16] e di Eleonora di Provenza[17]; Giovanni da Beatrice ebbe sei figli[11][18]:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Roberto II di Dreux Roberto I di Dreux  
 
Agnès de Baudement  
Pietro I di Bretagna  
Yolanda di Coucy Rodolfo I di Coucy  
 
Agnese di Hainaut  
Giovanni I di Bretagna  
Guido di Thouars Goffredo di Thouars  
 
Aumou  
Alice di Thouars  
Costanza di Bretagna Conan IV di Bretagna  
 
Margherita di Huntingdon  
Giovanni II di Bretagna  
Tebaldo III di Champagne Enrico I di Champagne  
 
Maria di Francia  
Tebaldo I di Navarra  
Bianca di Navarra Sancho VI di Navarra  
 
Sancha di León e Castiglia  
Bianca di Navarra  
Guiscardo IV di Beaujeu Umberto IV di Beaujeu  
 
Agnese di Thiern  
Agnese di Beaujeu  
Sibilla di Hainaut Baldovino V di Hainaut  
 
Margherita I di Fiandra  
 
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads