Timeline
Chat
Prospettiva
Giro d'Italia 1926
quattordicesima edizione della corsa ciclistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Giro d'Italia 1926, quattordicesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in dodici tappe dal 15 maggio al 6 giugno 1926, per un percorso totale di 3429,7 km. Fu vinto dall'italiano Giovanni Brunero. Su 203 partenti, arrivarono al traguardo finale 40 corridori.
Nella prima tappa Binda cadde ed accumulò un ritardo incolmabile, decidendo quindi di mettersi al servizio di Giovanni Brunero. Durante la settima tappa Girardengo fu costretto al ritiro, mentre guidava la classifica. Brunero si aggiudicò la corsa e diventò il primo corridore ad aver vinto per tre volte il Giro.
Come indipendente partecipò anche Giuseppe Ticozzelli, un calciatore del Casale, ispiratore della celebre "maglia nera".
Remove ads
Tappe
Remove ads
Dettagli delle tappe
1ª tappa
- Risultati
2ª tappa
- Risultati
3ª tappa
- Risultati
4ª tappa
- Risultati
5ª tappa
- Risultati
6ª tappa
- Risultati
7ª tappa
- Risultati
8ª tappa
- Risultati
9ª tappa
- Risultati
10ª tappa
- Risultati
11ª tappa
- Risultati
12ª tappa
- Risultati
Remove ads
Classifiche finali
Classifica generale
Bibliografia
- Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di), Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads