Timeline
Chat
Prospettiva

Giro d'Italia 1984

sessantasettesima edizione della corsa ciclistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Giro d'Italia 1984
Remove ads

Il Giro d'Italia 1984, sessantasettesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe precedute un cronoprologo iniziale dal 17 maggio al 10 giugno, per un percorso totale di 3 810 km. Fu vinto da Francesco Moser.

Dati rapidi Edizione, Data ...

La corsa fu seguita da strascichi polemici. Vincenzo Torriani decise di rinunciare al passaggio sullo Stelvio, che valutò intransitabile a causa della neve (anche se testimonianze dirette sembravano smentirlo), e modificò il percorso della 18sima tappa rendendolo molto più agevole. Fignon accusò esplicitamente gli organizzatori di voler così favorire Moser. Il giorno successivo il francese attaccò deciso sulle Dolomiti e conquistò la maglia rosa ad Arabba. L'ultima tappa, una cronometro di 42 km, si concluse però con l'arrivo trionfale di Moser all'Arena di Verona: il trentino recuperò tutto lo svantaggio grazie anche all'uso di una bicicletta con ruote lenticolari, simile a quella da lui utilizzata per il record dell'ora.

Alla conclusione del Giro si levarono subito proteste da parte di Fignon e del suo entourage, che accusarono gli organizzatori della corsa di aver favorito Moser in diversi modi.[1] Secondo le accuse, Moser fu visto in varie occasioni sfruttare la scia delle auto della squadra e ricevere spinte nelle salite, senza essere mai penalizzato dai giudici di gara. Fignon inoltre denunciò pubblicamente che durante la cronometro finale gli elicotteri delle riprese televisive volarono bassi davanti a lui per rallentarne il ritmo, mentre si posizionarono dietro Moser per agevolarne la pedalata.[2]

Il Giro fu trasmesso in tv da Raidue e in radio da Rai Radio1.

Remove ads

Regolamento

Maglie e classifiche

il regolamento quell'anno prevedeva 4 maglie: la maglia rosa (come sempre per il migliore in classifica generale), la maglia ciclamino (leader della classifica a punti), la maglia verde (leader della classifica scalatori), e la maglia bianca (Classifica giovani). Inoltre fu presente la classifica a squadre.

Abbuoni

Gli abbuoni assegnati nelle tappe in linea furono di 20" 15" 10" 5" ai primi quattro classificati all'arrivo.

Remove ads

Tappe

Ulteriori informazioni Tappa, Data ...
Remove ads

Squadre e corridori partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro d'Italia 1984.
Ulteriori informazioni N., Cod. ...

Dettagli delle tappe

Riepilogo
Prospettiva
  • 17 maggio: Lucca > Lucca – 5 km (Crono individuale)
Risultati
Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...
Descrizione e riassunto

Cronoprologo con giro delle mura di Lucca.

5ª tappa

Risultati
Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...
Descrizione e riassunto

La salita per la Maiella non presentava pendenze elevate, ma la lunghezza della tappa fece selezione fra i corridori in gara.

7ª tappa

Descrizione e riassunto

I capitani delle squadre si accordano e indicono uno "sciopero". I corridori contestano il tracciato di tappa per la presunta pericolosità (presenza di una curva insidiosa e di una galleria buia). Il gruppo procede ad andatura turistica fino all'arrivo. Il velocista Paolo Rosola (team Bianchi-Piaggio, visibile nelle inquadrature dall'elicottero della diretta Rai) dirige/blocca il traffico e invita ad astenersi dal lavoro. Quasi tutti i corridori vorrebbero rinunciare allo sprint percorrendo gli ultimi cento metri a piedi, ma tra i trasgressori vi è lo svizzero Freuler, che allunga e vince. Secondo è Mantovani. La giuria dichiara valido l'ordine di arrivo, ma la direzione del Giro sospende la consegna dei premi di tappa. Il quotidiano Repubblica (25 maggio 1984)[3] definirà la tappa "una farsa". Secondo Claudio Icardi, cronista Rai, la carovana del Giro "ha rimediato una figuraccia". Una sintesi dell'episodio è visibile qui (sito RaiPlay, programma "Cento Giri", Rai Sport, puntata 28 aprile 2017 Archiviato il 5 gennaio 2018 in Internet Archive.), dal minuto 39, e al link di questo canale YouTube.

18ª tappa

Risultati
Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...
Descrizione e riassunto

Tappa con tracciato di riserva data l'accertata intransitabilità dello Stelvio e il pericolo per l'incolumità dei corridori: 245 chilometri. Due vette, passo del Tonale (m. 1883) e passo delle Palade (m. 1812) con discesa su Merano.

19ª tappa

Risultati
Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...
Descrizione e riassunto

Tappa dolomitica che rimise in discussione il Giro. Moser resistette ma perse un minuto.

22ª tappa

  • 10 giugno: Soave > VeronaCronometro individuale – 42 km
Descrizione e riassunto

Nell'ultima frazione a cronometro Moser vinse nettamente, infliggendo a Fignon 2'24" e conquistando il Giro con 1'03" sul francese. Fignon si lamentò dell'elicottero a seguito del Giro, che a suo parere aveva aiutato il trentino con il movimento d'aria del rotore.

Remove ads

Evoluzione delle classifiche

Remove ads

Classifiche finali

Classifica generale - Maglia rosa

Pos. Corridore Squadra Tempo
1Italia (bandiera) Francesco MoserGis Gelati98h32'20"
2Francia (bandiera) Laurent FignonRenault-Elfa 1'03"
3Italia (bandiera) Moreno ArgentinSammontanaa 4'26"
4Spagna (bandiera) Marino LejarretaAlfa Lum-Olmoa 4'33"
5Paesi Bassi (bandiera) Johan van der VeldeMetauro Mobilia 6'56"
6Italia (bandiera) Gianbattista BaronchelliMurella-Rossina 7'48"
7Belgio (bandiera) Lucien Van ImpeMetauro Mobilia 10'19"
8Svizzera (bandiera) Beat BreuMagniflex-Ciloa 11'39"
9Italia (bandiera) Mario BecciaMalvora 11'41"
10Norvegia (bandiera) Dag Erik PedersenMurella-Rossina 13'35"

Classifica a punti - Maglia ciclamino

Pos. Corridore Squadra Punti
1Svizzera (bandiera) Urs FreulerAtala-Campagnolo178
2Paesi Bassi (bandiera) Johan van der VeldeMetauro Mobili172
3Italia (bandiera) Francesco MoserGis Gelati-Tuc Lu166
4Norvegia (bandiera) Dag Erik PedersenMurella-Rossin160
5Francia (bandiera) Laurent FignonRenault-Elf150

Classifica scalatori - Maglia verde

Pos. Corridore Squadra Punti
1Francia (bandiera) Laurent FignonRenault-Elf53
2Italia (bandiera) Flavio ZappiMetauro Mobili40
3Italia (bandiera) Moreno ArgentinSammontana30
4Paesi Bassi (bandiera) Johan van der VeldeMetauro Mobili29
5Spagna (bandiera) Jesús Rodríguez MagroGemeaz Cusin28

Classifica giovani - Maglia bianca

Pos. Corridore Squadra Tempo
1Francia (bandiera) Charly MottetRenault-Elf99h02'11
2Danimarca (bandiera) Jens VeggerbyFanini-Wührera 25'55"
3Italia (bandiera) Giocondo Dalla RizzaSup. Brianzolia 43'06"
4Italia (bandiera) Elio FestaSantini-Contia 47'10"
5Spagna (bandiera) Jesús IbañezGemeaz Cusina 55'55"

Classifica a squadre

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads