Timeline
Chat
Prospettiva

Giudici di Gallura

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Non è nota l'onomastica dei primi giudici di Gallura, il cui regno sorse intorno alla metà del IX secolo, ma si presume che, come negli altri giudicati, appartenessero alla famiglia dei Lacon-Gunale. Nel 1016, su sollecitazione del papa Benedetto VIII, Pisa e Genova liberarono la Sardegna dalla minaccia musulmana, ma le due repubbliche marinare iniziarono a interessarsi all'isola e ad interferire nei suoi affari economico-politici. I giudici (o re) che governarono sulla Gallura sono stati sedici: scelsero Civita e il suo palazzo giudicale come sede di residenza privilegiata, dato che la corte era itinerante,[1] ma dimorarono anche nei castelli di Baldu e Balaiana (presso Luogosanto) e nel castello della Fava (Posada).

Voce principale: Giudicato di Gallura.
Remove ads

Giudici di Gallura (1020 circa-1296)[2]

Riepilogo
Prospettiva
Titolo Nome Dal Al Consorte e Note
1GiudiceManfredi di Gallura10201040 circaforse pisano, è il primo giudice di cui sia noto il nome
2GiudiceUbaldo I1040 circa1065
3GiudiceCostantino I10651080
4GiudiceTorchitorio10801100Padulesa de Serra;
è il primo giudice di cui si sanno notizie certe
5GiudiceSaltaro de Zori-Gunale1080nel 1113 viene citata per la prima volta Civita, la residenza giudicale
6GiudiceIttocorre de Gunale11001116 circa
7GiudiceCostantino II Spanu11161133
8GiudiceComita Spanu11331146
9GiudiceCostantino III de Lacon-Gunale11461170Anastasia d'Arborea; sotto il suo regno venne eretta la basilica di San Simplicio
10GiudiceBarisone I de Lacon-Gunale11701203Odolina de Lacon;
ultimo dei Lacon-Gunale
11GiudicessaElena12031218Lamberto Visconti
12GiudiceLamberto Visconti12181225vedovo di Elena di Gallura;
Benedetta di Cagliari
13GiudiceUbaldo Visconti12251238Adelasia di Torres;
ultimo dei Lacon-Visconti
14GiudicessaAdelasia di Torres12381238con il secondo marito Enzo di Svevia; tentò di succedere in Gallura, ma Ubaldo aveva nominato nel suo testamento il cugino Giovanni che gli subentrò
15GiudiceGiovanni Visconti12381275Giovanna della Gherardesca
16GiudiceNino Visconti12751296Beatrice d'Este; ultimo giudice di Gallura

Dopo numerosi contrasti con il comune pisano, con la morte di Nino il giudicato venne occupato e amministrato direttamente dalla repubblica. La figlia minorenne, Giovanna (1291-1339), dopo le seconde nozze della madre con Galeazzo I Visconti, crescerà a Milano e, vedova di Rizzardo II da Camino, trasmetterà il titolo al fratellastro Azzone Visconti, signore di Milano, pur avendo ereditato il patrimonio immobiliare dei Visconti di Gallura.

Il possesso dell'ex giudicato da parte di Pisa divenne definitivo nel 1308. A partire dal 1323 la Sardegna fu progressivamente conquistata dagli aragonesi. Nel 1435 Filippo Maria Visconti, duca di Milano, cedette formalmente e definitivamente i suoi diritti sulla Gallura al re Alfonso V di Aragona, il quale ne determinò l'estinzione e l'integrazione nel regno di Sardegna.

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads