Timeline
Chat
Prospettiva

Giuseppe Bottani

pittore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Giuseppe Bottani
Remove ads

Giuseppe Bottani (Cremona, 1717Mantova, 1784) è stato un pittore italiano.

Thumb
Autoritratto, 1765

Biografia

Educatosi a Firenze nella bottega di Antonio Puglieschi e Vincenzo Meucci, Bottani giunse a Roma nel 1735, dove completò la sua formazione con Agostino Masucci; nel 1758 fu accolto all'Accademia nazionale di San Luca. In questi anni eseguì una serie di ritratti (Autoritratto; Ritratto della moglie di Luigi Valadier) e pale d'altare (una per Sant'Andrea delle Fratte, una per Milano oggi a Brera, diverse per Pontremoli) aderendo ai primi fermenti del nascente neoclassicismo ma non dimenticando i dettami della pittura classicista del XVII secolo, in particolare di Carlo Maratta.

Nel 1769, per volontà di Maria Teresa d'Austria fu nominato insegnante di pittura e direttore della neonata Accademia di Mantova, città dove concluse la sua carriera e visse gli ultimi quindici anni di vita. Nel trasferirsi nella città virgiliana, Bottani portò con sé la sua collezione di gessi, calchi di opere fondamentali della scultura antica e rinascimentale. Furono 600 i calchi che chiusi in 18 casse affrontarono l'impervio trasloco da Roma a Mantova.[1] Di quel periodo è la tela Allegoria delle Arti e dei Commerci risollevati da Maria Teresa.

Remove ads

Opere

Thumb
Partenza di S. Paola e Eustochio per la Terra Santa
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads