Timeline
Chat
Prospettiva

Giuseppe Felice

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Giuseppe Felice
Remove ads

Giuseppe Felici, o Felice (Trapani, 1656Trapani, 24 luglio 1734), è stato un pittore italiano attivo in Sicilia.

Thumb
Martirio di San Lorenzo, protobasilica cattedrale di San Lorenzo.

Biografia

Secondogenito del notaio Francesco Antonio. Indossato l'abito della Compagnia di Gesù, completò gli studi presso il Collegio dei gesuiti.

In ambito pittorico, all'iniziale formazione caravaggesca segue una discreta produzione d'influenza novellesca, con temi a carattere religioso commissionati dai principali Ordini religiosi cittadini.

Opere

Riepilogo
Prospettiva
  • XVIII secolo, Sepolcro di Nino, olio su tela con soggetto di carattere profano, opera trasferita oltre Stretto la cui ubicazione è oggi ignota.[1]

Agrigento e provincia

Licata

  • 1734c., Morte di San Giuseppe, Estasi di Santa Maria Maddalena dei Pazzi, dipinti, opere custodite nella chiesa del Carmine o dell'Annunziata.

Palermo e provincia

  • XVIII secolo, Adorazione dei magi, dipinto, opera presente in una collezione privata di Palermo.

Trapani e provincia

Alcamo

Custonaci

Erice

Marsala

  • XVIII secolo, Trionfo di Giuseppe figlio del patriarca Giacobbe, ciclo di affreschi, opere documentate nella chiesa di San Giuseppe.[2]

Mazara del Vallo

Thumb
Allegoria della Fede, Cattedrale del Santissimo Salvatore.

Salemi

  • XVIII secolo, San Francesco Saverio in adorazione e Annunciazione, dipinti, opere presenti nella chiesa madre del Collegio dei Gesuiti.[2]

Trapani

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads