Timeline
Chat
Prospettiva

Godega di Sant'Urbano

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Godega di Sant'Urbanomap
Remove ads

Godega di Sant'Urbano (Gódega in veneto) è un comune italiano di 5 998 abitanti[1] della provincia di Treviso, attraversato dal tracciato della Strada statale 13 Pontebbana, e si trova in un punto più o meno equidistante tra i comuni di Conegliano, Vittorio Veneto e Sacile.

Fatti in breve Godega di Sant'Urbano comune, Localizzazione ...
Remove ads

Origini del nome

Godega viene citata per la prima volta nel 972: «in circuitu Gudagae [...] et de ipsa curte supra nominata Gudago». Come altri toponimi simili (Castello di Godego, Goito) rispecchia l'etnico gothicus, alludendo a un insediamento di Goti.

Con il R.D. 10 novembre 1867, n. 4098 al toponimo è stata aggiunta la seconda parte "di Sant'Urbano" per distinguere il comune da Godego (a sua volta ridenominato, nella stessa occasione, "Castello di Godego"). Sant'Urbano è una località minore posta tra Godega e la frazione Pianzano[4]

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Il toponimo Godega è una derivazione dell'aggettivo gotica, a ricordare che nel periodo delle invasioni barbariche, nel territorio del comune, intorno al V secolo d.C. sorse un insediamento dei Goti.

Nella zona sono stati tuttavia trovati reperti archeologici più antichi, che testimoniano la presenza di popolazioni autoctone dedite all'agricoltura e alla pastorizia, e successivamente di coloni romani, verosimilmente ex-soldati, ai quali erano stati assegnati piccoli appezzamenti di terreno da bonificare e coltivare. I nomi delle frazioni sono infatti di sicura derivazione latina (Pianzano da Plancius, Bibano da Baebius + il suffisso -anus).

Sotto il dominio dei Da Camino, nel XIII secolo la comunità di Godega si sviluppò intorno a un pozzo, detto Pozzo della Regola, che ancora oggi contrassegna il nucleo abitativo più vecchio del paese. La Regola era un'assemblea costituita dai capi famiglia maggiori di 25 anni, che si riuniva più volte l'anno per deliberare su questioni amministrative, di utilità e di ordine pubblico. A questo periodo risale la prima testimonianza scritta che riferisce dell'Antica Fiera come evento che si svolgeva già da "tempo immemorabile", e che costituiva un importante punto d'incontro tra i residenti dei paesi vicini in occasione del mercato del bestiame.

Fino al 1420, la zona fece parte della podesteria di Sacile, pertanto apparteneva amministrativamente al Friuli (Patriarcato di Aquileia); successivamente passò sotto la Repubblica di Venezia, della quale seguì il destino storico. Con la caduta di quest'ultima, Godega subì prima il passaggio delle truppe dell'esercito napoleonico, poi di quello austroungarico.

Con la formazione del Regno Lombardo-Veneto, al Comune di Godega venne riconosciuta autonomia giuridico-amministrativa e, con l'annessione al Regno d'Italia, avvenuta nel 1867, al toponimo "Godega" venne aggiunta la denominazione " di Sant'Urbano" dichiarata prima dal Consiglio comunale il 19.2.1867 e confermata con Regio Decreto 4098 del 10.11.1867.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 10 luglio 1962.[5]

«Di rosso, alla croce d'argento, accostata in capo da due stelle dello stesso, di otto raggi, attraversata dalla figura di Sant'Urbano martire al naturale, incatenato, fermo sulla campagna di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di rosso.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Riepilogo
Prospettiva

Architetture religiose

Thumb
La facciata della chiesa parrocchiale, dedicata a Santa Margherita
  • Chiesa di Santa Margherita di Antiochia (Godega): l'edificio fu distrutto durante la seconda guerra mondiale; rimase in piedi soltanto il campanile. La nuova parrocchiale venne edificata in luogo diverso, nel centro del paese nella seconda metà del XX secolo in stile neoclassico.[6]
  • Campanile di Godega (Godega)
  • Chiesa di San Martino vecchia (Bibano)
  • Chiesa di San Martino nuova (Bibano)
  • Chiesa di San Lorenzo (Pianzano)
  • Cappella di San Giuseppe (Pianzano)
  • Chiesa di San Biagio (Baver)
  • Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (Levada)
  • Chiesa di San Giovanni Battista alle Campanelle (Levada)
  • Chiesa della Madonna della Salute (Salvatoronda)

Architetture civili

Ville venete

Di seguito è riportato un elenco delle ville venete presenti sul territorio comunale del comune di Godega (tra parentesi località ed epoca):

Pozzo della regola

A Godega capoluogo, in un vecchio borgo, si conserva l'antico Pozzo della Regola, risalente al XIII secolo; il manufatto, restaurato nel 2004, è anche detto, in un documento settecentesco, pozzo vecchio de la isola.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[12]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2023 gli stranieri residenti nel comune erano 658, ovvero il 11,0% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[13]:

  1. Albania: 140
  2. Romania: 116
  3. Ucraina: 39
  4. Marocco: 35
  5. Bosnia ed Erzegovina: 33
  6. Macedonia del Nord: 30
  7. Senegal: 28
  8. Bangladesh: 25

Cultura

Eventi

Molto importante l'Antica Fiera di Godega, che si svolge una volta all'anno la prima settimana di marzo.[14] Questa manifestazione, che ha origini millenarie, nata come mercato di bestiame, attualmente coinvolge molti altri settori quali artigianato, macchine agricole, arredamento, bioedilizia, e si avvale di un ampio spazio espositivo che viene utilizzato negli altri mesi dell'anno per eventi locali di vario genere e manifestazioni quali il mercatino dell'antiquariato, che si svolge la terza domenica del mese per dieci mesi all'anno.

Remove ads

Geografia antropica

Thumb
Veduta di Pianzano dai palù di San Fior di Sotto

Frazioni

Il comune di Godega di Sant'Urbano ha due frazioni:

Hanno poi rilevanza anche le località denominate Baver, Levada e Salvatoronda.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Autostrade

  • Godega di Sant'Urbano è servita dall'autostrada A28 Portogruaro-Pordenone-Conegliano.

Strade statali

Ferrovie

La stazione di Pianzano, l'unica nel territorio comunale, si trova lungo la ferrovia Venezia-Udine.

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...

Gemellaggi

Altre informazioni amministrative

La denominazione del comune fino al 1867 era Godega.[15]

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads