Timeline
Chat
Prospettiva
Codognè
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Codognè[4] o Codogné[5] (pronuncia /kodoɲˈɲe, -ɛ/[6]; [kodoˈɲe] in veneto[7]) è un comune italiano di 5 263 abitanti[1] della provincia di Treviso in Veneto.
Remove ads
Origini del nome
Il toponimo Codognè deriva dal latino *cotōneum ‘cotogno’[8] (in latino classico cydōneum[9]), con il suffisso collettivo comune -ētum, passato attraverso *-ét > -é[10], però gran parte delle fonti individua nell’albero di cotogno l’autentica origine del toponimo.[11]
Storia
Nel Medioevo, la località veneta fu centro di una comunità benedettina.
Tra il XVIII e il XIX secolo a Codognè sostarono Napoleone, in transito durante la battaglia dei Camolli, e Ugo Foscolo, ospite a Villa Toderini, luogo di composizione di alcuni sonetti.
Monumenti e luoghi d'interesse
Riepilogo
Prospettiva
Architetture religiose

Chiesa arcipretale di Sant'Andrea
La chiesa parrocchiale di Codognè, ubicata in località Borgo Chiesa, è un edificio la cui prima attestazione risale al 1328 quando era una semplice cappella alle dipendenze della Pieve San Pietro di Fontanelle, l’aspetto attuale, di chiara ispirazione palladiana, è frutto degli interventi di restauro terminati nel 1825.
La struttura ha una facciata a capanna, caratterizzata da un grande frontone dentellato e sovrastato da tre statue, sostenuto da quattro lunghe semicolonne corinzie. Al centro della facciata, un bassorilievo rettangolare rappresenta il santo a cui la chiesa è consacrata.

Chiesa parrocchiale S. Ulderico Vescovo
Nella frazione di Cimetta, la parrocchiale è dedicata a S. Ulderico Vescovo. Fu costruita nel 1440, al tempo del vescovo Antonio Correr e divenne parrocchia nel 1547, quando già da tre anni possedeva il fonte battesimale. L’esterno è frutto di un restauro del 1910 in cui fu eseguita la facciata tripartita. Sopra il portone d’ingresso ci attende in abiti pontificali il titolare della Chiesa.[12]
Architetture civili

Ville venete
Di seguito è riportato un elenco delle ville venete presenti sul territorio comunale di Codognè:
- Villa Paoletti[13] (Cimetta, XVIII secolo)
- Villa Porcia Andreetta Dell'Andrea (detta "Rosa")[14] (Roverbasso, XVIII secolo)
- Villa Toderini De Gajardis Ferracini Jelmoni Ton Bonicelli[15] (XVIII secolo)
- Villa Travaini Vendrame[16] (XVIII secolo)
Aree naturali

Il territorio di Codognè, fertile e perciò in vasta parte agricolo, va ricordato per la presenza di diversi corsi d'acqua e di risorgive, ascrivibili al peculiare paesaggio dei palù tra Livenza e Monticano, di cui Codognè è il fulcro, assieme a San Fior di Sotto e Zoppè. É il luogo ideale per la coltivazione del pom codogno, del quale esistono anche numerosi esemplari spontanei.
Platano monumentale
Nel piazzale della chiesa di sant'Andrea sorge un grande Platanus orientalis, la cui circonferenza è di 4,3 metri, per un'altezza di 26; è classificato nella lista dei circa 22 000 alberi monumentali italiani tutelati dalla guardia forestale e uno dei 16 dislocati in provincia di Treviso.[17][18]
Remove ads
Cultura
Eventi
la Festa della Mela Cotogna dal 2009 è diventata un evento di promozione del territorio, delle produzioni tipiche (in primis la mela cotogna), dell’artigianato locale e dell’associazionismo. Il successo delle recenti edizioni della Festa è stato reso possibile grazie alla sinergia instaurata con le associazioni comunali e con le realtà economiche del paese, in particolare con i ristoratori, gli artigiani gastronomici e coloro che si occupano di ristorazione in senso lato e gli imprenditori agricoli.[19]
Remove ads
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[20]

Etnie e minoranze straniere
Al 31 dicembre 2023 gli stranieri residenti nel comune erano 493, ovvero il 9,4% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[21]:
Geografia antropica

Frazioni
Al comune di Codognè appartengono tre frazioni: Cimavilla e Cimetta, le più a ovest, sorgono lungo la Strada Provinciale 15 Cadore-Mare, Roverbasso occupa invece l'area est del comune, comprendendo aree rurali di rilievo paesaggistico.
Amministrazione
Altre informazioni amministrative
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1869 aggregazione della frazione di Roverbasso staccata dal comune di Gaiarine.[22]
Remove ads
Sport
Calcio
La principale squadra di calcio del comune è l'U.S.C. Codognè che milita in Seconda Categoria. I colori sociali sono il bianco e l'azzurro.
Pallavolo
La squadra di volley del comune è la Spaccio Occhiali Vision - Volley Codognè che milita in serie B2. I colori della società sono anch'essi bianco e blu.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads