Timeline
Chat
Prospettiva

Gomphotherium

genere di animali della famiglia Gomphotheriidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gomphotherium
Remove ads

Il gomfoterio (gen. Gomphotherium) è un proboscidato estinto, vissuto nel Miocene in Europa, Africa, Asia e Nordamerica.[1][2]

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...

Il genere è probabilmente parafiletico.[3][4]

Remove ads

Descrizione

Thumb
Ricostruzione dello scheletro di G. productum (a destra) e G. steinheimense (a sinistra) confrontati con le dimensioni di un uomo.

Per forma e dimensioni, la maggior parte delle specie di Gomphotherium erano simili all'attuale elefante indiano, con il G. productum (noto dai resti di un maschio adulto di circa 35 anni) che raggiungeva i 2,51 m di altezza e un peso di 4,6 ton. La specie di maggiori dimensioni, G. steinheimense, nota dallo scheletro completo di un maschio adulto di 37 anni, ritrovato a Mühldorf am Inn, in Germania, misurava 3,17 m in altezza e aveva un peso di 6,7 ton.[5]

Gomphotherium, come i più primitivi elephantimorfi, aveva la mandibola allungata da cui fuoriuscivano due zanne.[6]

Remove ads

Zanne

Riepilogo
Prospettiva

La caratteristica distintiva più evidente del gomfoterio era però la presenza di due lunghe zanne poste nella mandibola, che andavano a fare il paio con quelle superiori. L'aspetto dell'animale, quindi, doveva essere quello di uno strano "elefante dal becco". Questa bizzarra specializzazione doveva servire ai gomfoteri per dragare i fiumi e i laghi alla ricerca di piante acquatiche che costituivano il loro nutrimento. Le caratteristiche zanne subirono un'ulteriore evoluzione nella linea che condusse ai mastodonti "dalle zanne a pala", come Amebelodon e Platybelodon.

Oltre che per le zanne, anche il resto del cranio del gomfoterio era diverso da quello degli elefanti attuali: era più lungo e basso, e i molari erano presenti in misura maggiore, con una superficie di masticazione più ridotta. Rispetto ai proboscidati primitivi, però, la dentatura del gomfoterio è maggiormente specializzata. Questi mastodonti a quattro zanne, come spesso sono chiamati, si diffusero negli ambienti lacustri e paludosi tipici del Miocene; i gomfoteri furono animali dal grande successo evolutivo, visto che prosperarono in molte parti del mondo per svariati milioni di anni. Il genere Gomphotherium comprende varie specie, la più nota delle quali è senza dubbio G. angustidens.

Remove ads

Tassonomia

Riepilogo
Prospettiva

Il seguente cladogramma mostra il posizionamento del genere Gomphotherium tra i proboscidati, in base alle caratteristiche dell'osso ioide:[7]

Mammut americanum (mastodonte americano)

Gomphotherium sp.

Stegodon zdanskyi

Loxodonta africana (elefante africano)

Elephas maximus (elefante asiatico)

Mammuthus columbi (mammut columbiano)

Specie

Le specie considerate valide per questi taxa sono più di una dozzina, con un'altra trentina considerate come sinonimi junior.[8]

  • G. hannibali (Welcomme, 1994) Europa, Miocene inferiore
  • G. annectens (Matsumoto, 1925) Giappone, Miocene inferiore
  • G. cooperi (Osborn, 1932) Asia, Miocene inferiore
  • G. sylvaticum (Tassy, 1985) Europa, Miocene inferiore
  • G. libycum (Fourtau, 1918) Egitto, Miocene inferiore
  • G. inopinatum (Borissiak e Belyaeva, 1928) Cina, tardo Miocene inferiore-inizio Miocene medio
  • G. mongoliense (Osborn, 1924) Mongolia, tardo Miocene inferiore-inizio Miocene medio
  • G. angustidens (Cuvier, 1817) (type) Europa, Miocene medio
  • G. subtapiroideum (Schlesinger, 1917) Europa, Miocene tardo Miocene inferiore-inizio Miocene medio
  • G. tassyi Wang, Li, Duangkrayom, Yang, He & Chen, 2017 Cina, Miocene medio
  • G. browni (Osborn, 1926) Pakistan, Miocene medio
  • G. steinheimense (Klahn, 1922) Europa, Cina, Miocene medio-superiore
  • G. productum (Cope, 1874) Nord America, Miocene medio- Pliocene inferiore

Filogenia

Filogenia secondo Wang et al. 2017[8]

Phiomia serridens

Eritreum melakeghebrekristosi

Gomphotherium sp. (Mwiti)

Gomphotherium hannibali

Gomphotherium annectens

Gomphotherium cooperi

Gomphotherium sylvaticum

Gomphotherium libycum

Gomphotherium pygmaeus

Gomphotherium inopinatum

Gomphotherium mongoliense

Gomphotherium angustidens (s. s.)

Gomphotherium connexum

Gomphotherium subtapiroideum

Gomphotherium tassyi

Gomphotherium wimani

Gomphotherium browni

Gomphotherium productum

Gomphotherium steinheimense

Template:Clade labels
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads