Timeline
Chat
Prospettiva
Grammy Awards 1996
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La 38ª edizione dei Grammy Awards si è svolta il 28 febbraio 1996 presso lo Shrine Auditorium di Los Angeles.[1]
Trionfatrice della serata è stata la cantautrice canadese Alanis Morissette, vincitrice di quattro premi.
Vincitori e candidati
Categorie principali
Registrazione dell'anno
- Kiss from a Rose - Seal; Trevor Horn (produttore)
- One Sweet Day - Mariah Carey e Boyz II Men; Mariah Carey & Walter Afanasieff (produttori)
- Gangsta's Paradise - Coolio; Doug Rasheed (produttore)
- One of Us - Joan Osborne; Rick Chertoff (produttore)
- Waterfalls - TLC; Patrick Brown, Rico Wade & Ray Murray (produttori)
Canzone dell'anno
- Kiss from a Rose, scritta e cantata da Seal
- One of Us, scritta da Eric Brazilian, cantata da Joan Osborne
- I Can Love You Like That, scritta da Maribeth Derry, Sam Diamond e Jennifer Kimball, cantata da John Michael Montgomery e gli All-4-One
- You Are Not Alone, scritta da R. Kelly, cantata da Michael Jackson
- You Oughta Know, scritta da Glen Ballard e Alanis Morissette, cantata da Alanis Morissette
Miglior artista esordiente
Album dell'anno
Pop
Miglior album pop vocale
Miglior canzone pop vocale femminile
Miglior canzone pop vocale maschile
Miglior canzone di un gruppo o di un duo pop vocale
- Hootie & the Blowfish - Let Her Cry
- All-4-One - I Can Love You Like That
- Eagles - Love Will Keep Us Alive
- The Rembrandts - I'll Be There For You
- TLC - Waterfalls
Miglior collaborazione pop vocale
- The Chieftains e Van Morrison - Have I Told You Lately
- Jon B. e Babyface – Someone to Love
- Anita Baker e James Ingram – When You Love Someone
- Mariah Carey e Boyz II Men – One Sweet Day
- Michael Jackson e Janet Jackson – Scream
Rock
Miglior album rock
Miglior canzone rock
- You Oughta Know, scritta da Glen Ballard ed Alanis Morissette, cantata da Alanis Morissette
- Dignity, scritta da Bob Dylan, cantata da Bob Dylan
- Hurt, scritta da Trent Reznor, cantata da Nine Inch Nails
- Hold Me, Thrill Me, Kiss Me, Kill Me, scritta da Bono, cantata da U2
- Downtown, scritta da Neil Young, cantata da Neil Young
Miglior interpretazione vocale rock femminile
- Alanis Morissette - You Oughta Know
- Toni Childs – Lay Down Your Pain
- PJ Harvey – Down by the Water
- Joan Osborne – St. Teresa
- Liz Phair – Don't Have Time
Miglior interpretazione vocale rock maschile
Miglior interpretazione rock di un duo o un gruppo
- Blues Traveler - Run-Around
- Eagles – Hotel California
- Dave Matthews Band – What Would You Say
- Page and Plant – Kashmir
- U2 – Hold Me, Thrill Me, Kiss Me, Kill Me
Miglior canzone metal
Miglior interpretazione metal
- Nine Inch Nails - Happiness in Slavery (Live)
- Gwar – S.F.W.
- Megadeth – Paranoid
- Metallica – For Whom the Bell Tolls (live)
- White Zombie – More Human than Human
Miglior canzone hard rock
Miglior interpretazione hard rock
- Pearl Jam - Spin the Black Circle
- Alice in Chains – Grind
- Primus – Wynona's Big Brown Beaver
- Red Hot Chili Peppers – Blood Sugar Sex Magik (live)
- Van Halen – The Seventh Seal
Alternativa
Miglior interpretazione di musica alternativa
R&B
Miglior album R&B
Miglior canzone R&B
- For Your Love, scritta ed eseguita da Stevie Wonder
- Red Light Special, scritta da Babyface, eseguita da TLC
- You Can't Run, scritta da Babyface, eseguita da Vanessa L. Williams
- Brown Sugar, scritta ed eseguita da D'Angelo
- Creep, scritta da Dallas Austin, eseguita da TLC
Country
Miglior album country
Miglior canzone country
- Go Rest High on That Mountain - Vince Gill
New Age
Miglior album new age
- Forest - George Winston
- Dream Suite - Suzanne Ciani
- An Enchanted Evening - Kitarō
- Trust - Patrick O'Hearn
- Tyranny of Beauty - Tangerine Dream
Rap
Miglior album rap
- Poverty's Paradise - Naughty by Nature
- Me Against the World - 2Pac
- E. 1999 Eternal - Bone Thugs-n-Harmony
- Return to the 36 Chambers: The Dirty Version - Ol' Dirty Bastard
- I Wish - Skee-Lo
Miglior interpretazione rap solista
- Coolio - Gangsta's Paradise
- The Notorious B.I.G. – Big Poppa
- 2Pac – Dear Mama
- Skee-Lo – I Wish
- Dr. Dre – Keep Their Heads Ringin'
Reggae
Miglior album reggae
- Boombastic - Shaggy
- Rasta Business - Burning Spear
- Hi-Bop Ska! The 30th Anniversary Recording - The Skatalites
- Live It Up - Third World
- Free Like We Want 2 B - Ziggy Marley and the Melody Makers
Produzione
Produttore dell'anno, non classico
- Babyface
- Glen Ballard
- Rick Chertoff
- Jimmy Jam & Terry Lewis
- Rick Rubin
Videoclip
Miglior videoclip
- Scream - Janet Jackson e Michael Jackson; Mark Romanek (regista); Ceán Chaffin (produttore)
- It's Oh So Quiet - Björk
- What Would You Say - Dave Matthews Band
- Dis Is da Drum - Herbie Hancock
- Famine - Sinéad O'Connor
Remove ads
Categorie speciali
MusiCares Person of the Year
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads