Timeline
Chat
Prospettiva
Grammy Awards 2008
50esima edizione dei Grammy Award Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La 50ª edizione dei Grammy Awards si è svolta il 10 febbraio 2008 allo Staples Center di Los Angeles.[1][2]
La cerimonia è stata trasmessa in diretta televisiva negli Stati Uniti dall'emittente CBS.
Trionfatrice di questa edizione è stata Amy Winehouse, vincitrice di cinque statuette, di cui tre delle quattro principali categorie.
Remove ads
Vincitori e candidati
Riepilogo
Prospettiva
I vincitori sono scritti in grassetto.
Categorie principali
Registrazione dell'anno
- Rehab - Amy Winehouse; Mark Ronson (produttore); Tom Elmhirst, Mark Ronson, Dom Morley, Vaughan Merrick e Gabriel Roth (ingegneri/mixers)
- Irreplaceable - Beyoncé; Beyoncé Knowles, Shaffer Smith e Stargate (produttori); Jim Caruana, Jason Goldstein e Geoff Rice (ingegneri/mixers)
- The Pretender - Foo Fighters; Gil Norton (produttore); Adrian Bushby e Rich Costey (ingegneri/mixers)
- Umbrella - Rihanna e Jay-Z; Kuk Harrell e C. "Tricky" Stewart (produttori); Kuk Harrell e Manny Marroquin (ingegneri/mixers)
- What Goes Around... Comes Around - Justin Timberlake; Nate (Danja) Hills, Timbaland e Justin Timberlake (produttori); Jimmy Douglass e Timbaland (ingegneri/mixers)
Canzone dell'anno
- Rehab scritta e cantata da Amy Winehouse
- Before He Cheats scritta da Josh Kear & Chris Tompkins e cantata da Carrie Underwood
- Hey There Delilah scritta da Tom Higgenson e cantata dai Plain White T's
- Like a Star scritta e cantata da Corinne Bailey Rae
- Umbrella scritta da Kuk Harrell, Jay-Z, Christopher Stewart & The-Dream e cantata da Rihanna con Jay-Z
Miglior artista esordiente
Album dell'anno
Pop
Miglior album pop vocale
Miglior interpretazione vocale pop femminile
Miglior interpretazione vocale pop maschile
Miglior interpretazione vocale pop di gruppo
Miglior collaborazione vocale pop
- Robert Plant ed Alison Krauss - Gone Gone Gone (Done Moved On)
- Tony Bennett e Christina Aguilera – Steppin' Out
- Beyoncé e Shakira – Beautiful Liar
- Gwen Stefani ed Akon – "The Sweet Escape"
- Timbaland, Nelly Furtado e Justin Timberlake – Give It to Me
Rock
Miglior album rock
Miglior canzone rock
- Radio Nowhere, scritta da Bruce Springsteen, cantata da Bruce Springsteen
- It's Not Over, scritta da Chris Daughtry, Gregg Wattenberg, Mark Wilkerson e Brett Young, cantata da Daughtry
- The Pretender, scritta da Dave Grohl, Taylor Hawkins, Nate Mendel e Chris Shiflett, cantata da Foo Fighters
- Icky Thump, scritta da Jack White, cantata da The White Stripes
- Come On, scritta da Lucinda Williams, cantata da Lucinda Williams
Miglior interpretazione vocale rock solista
- Bruce Springsteen - Radio Nowhere
- Beck – Timebomb
- Paul McCartney – Only Mama Knows
- John Mellencamp – Our Country
- Lucinda Williams – Come On
Miglior interpretazione rock di un duo o un gruppo
- The White Stripes - Icky Thump
- Daughtry – It's not Over
- Green Day – Working Class Hero
- Nickelback – If Everyone Cared
- U2 – Instant Karma!
Miglior interpretazione hard rock
- Foo Fighters - The Pretender
- Evanescence - Sweet Sacrifice
- Ozzy Osbourne - I Don't Wanna Stop
- Queens of the Stone Age - Sick, Sick, Sick
- Tool - The Pot
Miglior interpretazione metal
- Slayer - Final Six
- As I Lay Dying – Nothing Left
- King Diamond – Never Ending Hill
- Machine Head – Aesthetics of Hate
- Shadows Fall – Redemption
Alternative
Miglior album di musica alternative
R&B
Miglior album R&B
- Funk This - Chaka Khan
- Lost & Found - Ledisi
- Luvanmusiq - Musiq Soulchild
- The Real Thing: Words and Sounds Vol. 3 - Jill Scott
- Sex, Love & Pain - Tank
Miglior canzone R&B
- No One, scritta da Alicia Keys, Kerry Brothers Jr. e Dirty Harry, eseguita da Alicia Keys
- Beautiful Flower, scritta da India.Arie e Joyce Simpson, eseguita da India.Arie
- Hate That I Love You, scritta da M.S. Eriksen, T.E. Hermansen e Ne-Yo, eseguita da Rihanna ft. Ne-Yo
- Teachme, scritta da Ivan Barias, Adam W. Blackstone, Randall C. Bowland, Carvin Haggins, Johnnie Smith II e Corey Latif Williams, eseguita da Musiq Soulchild
- When I See U, scritta da Louis Biancaniello, Waynne Nugent, Erika Nuri, Kevin Risto, Janet Swel e Sam Watters, eseguita da Fantasia
Country
Miglior album country
- These Days – Vince Gill
- Long Trip Alone - Dierks Bentley
- Let It Go - Tim McGraw
- 5th Gear - Brad Paisley
- It Just Comes Natural - George Strait
Dance/elettronica
Miglior album dance/elettronico
Miglior registrazione dance
New Age
Miglior album new age
- Crestone - Paul Winter Consort
- Faces of the Sun - Peter Kater
- Sacred Journey of Ku-Kai, Volume 3 - Kitarō
- One Guitar - Ottmar Liebert
- Southwest - Eric Tingstad
Reggae
Miglior album reggae
- Mind Control - Stephen Marley
- The Burning Spear Experience - Burning Spear
- The End of an American Dream - Lee "Scratch" Perry
- Anniversary - Sly & Robbie e The Taxi Gang
- Light Your Light - Toots & the Maytals
Rap
Miglior album rap
Miglior canzone rap
- Good Life, scritta da DJ Toomp, Mike Dean, T-Pain, Kanye West, James Ingram e Quincy Jones, cantata da Kanye West e T-Pain
- Ayo Technology, scritta da 50 Cent, Danja, Timbaland e Justin Timberlake, cantata da 50 Cent ft. Justin Timberlake
- Big Things Poppin' (Do It), scritta da T.I. e Byron Thomas, cantata da T.I.
- Can't Tell Me Nothing, scritta da Aldrin Davis e Kanye West, cantata da Kanye West
- Crank That, scritta da Soulja Boy, cantata da Soulja Boy
Migliore collaborazione con un artista rap
- Rihanna e Jay-Z – Umbrella
- Chris Brown feat. T-Pain – Kiss Kiss
- Akon feat. Snoop Dogg – I Wanna Love You
- Keyshia Cole feat. Lil' Kim e Missy Elliott – Let It Go
- Kanye West feat. T-Pain – Good Life
Miglior interpretazione rap solista
- Kanye West - Stronger
- Common – The People
- 50 Cent – I Get Money
- Jay-Z – Show Me What You Got
- T.I. – Big Shit Poppin' (Do It)
Produzione
Produttore dell'anno, non classico
Miglior composizione remixata, non classica
- "Bring the Noise (Benny Benassi Sfaction Remix)" - Benny Benassi[3][4][5]
- "Angelicus (Andy Moor Full Length Mix)" - Andy Moor
- "Like a Child (Carl Craig Remix)" - Carl Craig
- "Proper Education (Club Mix - Radio Edit)" - Eric Prydz
- "Sorry (Dirty South Mix)" - Dirty South
Videoclip
Miglior videoclip
- God's Gonna Cut You Down - Johnny Cash; Tony Kaye (regista); Rachel Curl (produttore)[6]
- 1234 - Leslie Feist
- Gone Daddy Gone - Gnarls Barkley
- D.A.N.C.E. - Justice
- Typical - Mutemath
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads