Timeline
Chat
Prospettiva

Grammy Awards 2008

50esima edizione dei Grammy Award Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La 50ª edizione dei Grammy Awards si è svolta il 10 febbraio 2008 allo Staples Center di Los Angeles.[1][2]

La cerimonia è stata trasmessa in diretta televisiva negli Stati Uniti dall'emittente CBS.

Trionfatrice di questa edizione è stata Amy Winehouse, vincitrice di cinque statuette, di cui tre delle quattro principali categorie.

Remove ads

Vincitori e candidati

Riepilogo
Prospettiva

I vincitori sono scritti in grassetto.

Categorie principali

Registrazione dell'anno

  • Rehab - Amy Winehouse; Mark Ronson (produttore); Tom Elmhirst, Mark Ronson, Dom Morley, Vaughan Merrick e Gabriel Roth (ingegneri/mixers)
  • Irreplaceable - Beyoncé; Beyoncé Knowles, Shaffer Smith e Stargate (produttori); Jim Caruana, Jason Goldstein e Geoff Rice (ingegneri/mixers)
  • The Pretender - Foo Fighters; Gil Norton (produttore); Adrian Bushby e Rich Costey (ingegneri/mixers)
  • Umbrella - Rihanna e Jay-Z; Kuk Harrell e C. "Tricky" Stewart (produttori); Kuk Harrell e Manny Marroquin (ingegneri/mixers)
  • What Goes Around... Comes Around - Justin Timberlake; Nate (Danja) Hills, Timbaland e Justin Timberlake (produttori); Jimmy Douglass e Timbaland (ingegneri/mixers)

Canzone dell'anno

Miglior artista esordiente

Album dell'anno

Pop

Miglior album pop vocale

Miglior interpretazione vocale pop femminile

Miglior interpretazione vocale pop maschile

Miglior interpretazione vocale pop di gruppo

Miglior collaborazione vocale pop

Rock

Miglior album rock

Miglior canzone rock

Miglior interpretazione vocale rock solista

Miglior interpretazione rock di un duo o un gruppo

Miglior interpretazione hard rock

Miglior interpretazione metal

Alternative

Miglior album di musica alternative

R&B

Miglior album R&B

Miglior canzone R&B

  • No One, scritta da Alicia Keys, Kerry Brothers Jr. e Dirty Harry, eseguita da Alicia Keys
  • Beautiful Flower, scritta da India.Arie e Joyce Simpson, eseguita da India.Arie
  • Hate That I Love You, scritta da M.S. Eriksen, T.E. Hermansen e Ne-Yo, eseguita da Rihanna ft. Ne-Yo
  • Teachme, scritta da Ivan Barias, Adam W. Blackstone, Randall C. Bowland, Carvin Haggins, Johnnie Smith II e Corey Latif Williams, eseguita da Musiq Soulchild
  • When I See U, scritta da Louis Biancaniello, Waynne Nugent, Erika Nuri, Kevin Risto, Janet Swel e Sam Watters, eseguita da Fantasia

Country

Miglior album country

Dance/elettronica

Miglior album dance/elettronico

Miglior registrazione dance

New Age

Miglior album new age

Reggae

Miglior album reggae

Rap

Miglior album rap

Miglior canzone rap

Migliore collaborazione con un artista rap

Miglior interpretazione rap solista

Produzione

Produttore dell'anno, non classico

Miglior composizione remixata, non classica

  • "Bring the Noise (Benny Benassi Sfaction Remix)" - Benny Benassi[3][4][5]
  • "Angelicus (Andy Moor Full Length Mix)" - Andy Moor
  • "Like a Child (Carl Craig Remix)" - Carl Craig
  • "Proper Education (Club Mix - Radio Edit)" - Eric Prydz
  • "Sorry (Dirty South Mix)" - Dirty South

Videoclip

Miglior videoclip

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads