Magic (Bruce Springsteen)
album di Bruce Springsteen del 2007 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Magic è il quindicesimo album in studio del cantautore statunitense Bruce Springsteen, pubblicato il 2 ottobre 2007 dalla CBS Records.
Magic album in studio | |
---|---|
Artista | Bruce Springsteen |
Pubblicazione | 2 ottobre 2007 |
Durata | 47:42 |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 |
Genere | Rock and roll Hard rock Pop rock Heartland rock Folk rock |
Etichetta | CBS Records |
Produttore | Brendan O'Brien |
Registrazione | Southern Tracks Recording Studio, Atlanta, Georgia |
Formati | CD, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | Australia[1] (vendite: 35 000+) Austria[2] (vendite: 15 000+) Belgio[3] (vendite: 25 000+) Germania[4] (vendite: 100 000+) Nuova Zelanda[5] (vendite: 7 500+) Paesi Bassi[6] (vendite: 35 000+) Regno Unito[7] (vendite: 100 000+) Svizzera[8] (vendite: 15 000+) |
Dischi di platino | Danimarca[9] (vendite: 30 000+) Europa[10] (vendite: 1 000 000+) Irlanda (3)[11] (vendite: 45 000+) Italia[12] (vendite: 120 000+) Spagna[13] (vendite: 80 000+) Stati Uniti[14] (vendite: 1 000 000+) Svezia (2)[15] (vendite: 80 000+) |
Bruce Springsteen - cronologia | |
Singoli | |
|
Storia
È il suo primo album con la E Street Band da The Rising, uscito nel 2002.
In questo disco si affrontano le tematiche che da sempre hanno interessato l'autore: la speranza in una terra e nei suoi sogni (Long Walk Home), il richiamo urlato ad un'America sonnolenta e appiattita (Radio Nowhere), l'"illusionismo" di certi predicatori (Magic) o la spensieratezza di un'immagine (Girls in Their Summer Clothes).
Tracce
- Radio Nowhere – 3:19
- You'll Be Comin' Down – 3:46
- Livin' in the Future – 3:56
- Your Own Worst Enemy – 3:19
- Gypsy Biker – 4:32
- Girls in Their Summer Clothes – 4:20
- I'll Work for Your Love – 3:35
- Magic – 2:46
- Last to Die – 4:17
- Long Walk Home – 4:35
- Devil's Arcade – 5:06
- Traccia bonus
- Terry's Song – 4:11
Formazione
- Bruce Springsteen – voce, chitarra, armonica a bocca
- Nils Lofgren – chitarra
- Steven Van Zandt – chitarra
- Garry Tallent – basso
- Roy Bittan – tastiera
- Danny Federici – tastiera
- Max Weinberg – batteria
- Patti Scialfa – cori
- Soozie Tyrell – violino
- Clarence Clemons – sassofono
Classifiche
Classifiche settimanali
Classifica (2007) | Posizione massima |
---|---|
Australia[16] | 2 |
Austria[16] | 1 |
Belgio (Fiandre)[16] | 3 |
Belgio (Vallonia)[16] | 11 |
Canada[17] | 1 |
Danimarca[16] | 1 |
Europa[18] | 1 |
Finlandia[16] | 4 |
Francia[16] | 3 |
Germania[16] | 3 |
Giappone[19] | 14 |
Irlanda[20] | 1 |
Italia[16] | 1 |
Norvegia[16] | 1 |
Nuova Zelanda[16] | 2 |
Paesi Bassi[16] | 2 |
Polonia[21] | 13 |
Portogallo[16] | 12 |
Regno Unito[22] | 1 |
Regno Unito (download)[23] | 2 |
Regno Unito (physical)[24] | 1 |
Repubblica Ceca[25] | 11 |
Scozia[26] | 1 |
Spagna[16] | 1 |
Stati Uniti[17] | 1 |
Stati Uniti (internet)[17] | 1 |
Stati Uniti (digital)[27] | 1 |
Stati Uniti (rock)[28] | 1 |
Stati Uniti (tastemaker)[29] | 1 |
Svezia[16] | 1 |
Svizzera[16] | 4 |
Ungheria[30] | 9 |
Classifiche di fine anno
Classifica (2007) | Posizione |
---|---|
Australia[31] | 75 |
Austria[32] | 55 |
Belgio (Fiandre)[33] | 56 |
Europa[34] | 17 |
Finlandia[35] | 41 |
Francia[36] | 113 |
Germania[37] | 57 |
Irlanda[38] | 18 |
Italia[39] | 29 |
Paesi Bassi[40] | 34 |
Regno Unito[41] | 77 |
Spagna[42] | 20 |
Stati Uniti[43] | 72 |
Stati Uniti (rock)[44] | 11 |
Svezia[45] | 3 |
Svizzera[46] | 42 |
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.