Timeline
Chat
Prospettiva

Gran Premio del Belgio 2005

747º Gran Premio valido per il Campionato mondiale di Formula 1 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gran Premio del Belgio 2005
Remove ads

Il Gran Premio del Belgio 2005 è stata la sedicesima prova della stagione 2005 del campionato mondiale di Formula 1. Svoltosi l'11 settembre 2005 sul circuito di Spa-Francorchamps, è stato vinto da Kimi Räikkönen su McLaren-Mercedes, che ha preceduto Fernando Alonso su Renault e Jenson Button su BAR-Honda. Sono inoltre giunti a punti Mark Webber, Rubens Barrichello, Jacques Villeneuve, Ralf Schumacher e Tiago Monteiro.

Fatti in breve Data, Nome ufficiale ...
Remove ads

Vigilia

Per questo Gran Premio Antônio Pizzonia viene confermato alla Williams al posto di Nick Heidfeld.[1] Nelle prove libere del venerdì, oltre ai piloti titolari, partecipano alle prime due sessioni anche Alexander Wurz con la McLaren, Vitantonio Liuzzi con la Red Bull, Ricardo Zonta con la Toyota, Nicolas Kiesa con la Jordan ed Enrico Toccacelo con la Minardi.[2]

Prove

Risultati

Nella prima sessione del venerdì[2] si è avuta questa situazione:

Ulteriori informazioni Pos, Nº ...

Nella seconda sessione del venerdì nessun pilota ha fatto registrare tempi validi[3] a causa delle avverse condizioni meteo; gli unici piloti a scendere in pista nel corso della sessione sono stati Vitantonio Liuzzi, Robert Doornbos e Fernando Alonso.[4]

Nella prima sessione del sabato[5] si è avuta questa situazione:

Ulteriori informazioni Pos, Nº ...

Nella seconda sessione del sabato[6] si è avuta questa situazione:

Ulteriori informazioni Pos, Nº ...
Remove ads

Qualifiche

Riepilogo
Prospettiva

Risultati

Nella sessione di qualifica[7] si è avuta questa situazione:

Ulteriori informazioni Pos, Nº ...

Gara

Riepilogo
Prospettiva

Resoconto

E’ settembre avanzato, la pista è bagnata e la temperatura è di soli 18 gradi ma ha smesso di piovere. Tutti con gomme da bagnato e Montoya mantiene la testa al via, davanti a Raikkonen, Trulli, Alonso e Michael Schumacher. I due della McLaren sembrano poter allungare indisturbati, con l’ottimo Trulli che non si fa staccare troppo, lasciando Alonso e Schumacher a vedersela tra loro. Nel corso dell’undicesimo giro, Fisichella mentre era ottavo, commette un errore ad Eau Rouge Radillon, sbattendo violentemente contro le barriere e provocando l'ingresso della Safety Car. Tutti i primi vanno ai box per rifornire, alcuni, tra cui Schumacher e Sato, giocano anche l’azzardo delle gomme da asciutto, che è appunto tale, ed un giro dopo devono ripetere l’operazione inversa.

Alla ripartenza, un paio di giri dopo, Montoya precede Villeneuve, che non ha rifornito, Ralf Schumacher, che l’ha fatto prima della Safety Car, Raikkonen ed Alonso. Il canadese arriva lungo alla Source, perdendo subito un paio di posizioni ma resistendo allo spagnolo, che pare intenzionato a non prender alcun rischio. Nello stesso punto, Sato tampona Michael Schumacher provocando l’immediato ritiro di entrambi. La fuga di Montoya dura poco, perché uno scatenato Ralf Schumacher, inizia a spingere forte e si riporta a contatto mentre Raikkonen segue staccato di 7”. Al ventesimo giro Villeneuve sosta senza cambiare le gomme e scivola indietro. Al ventiquattresimo, il tedesco della Toyota, sempre in scia a Montoya, prova il colpo, rientra e monta gomme da asciutto ma un giro dopo deve tornare sui suoi passi e la sua generosa corsa di testa finisce qui. Massa, ottimo quarto, compie la stessa operazione cinque giri più tardi con analoghi esiti, a testimonianza di come la pista si stia asciugando molto lentamente.

In testa, la battaglia tra i due della McLaren si ravviva intorno al trentesimo giro. Raikkonen si riporta sotto a Montoya e, quando il colombiano rifornisce al giro 33, ottiene la tornata più veloce per ritrovarsi comodamente in testa, subito dopo la sua sosta. La doppietta sembra cosa fatta, non fosse che, a tre giri dal termine, il doppiato Pizzonia, colpisce Montoya alla esse di Fagnes, provocandone il ritiro. Raikkonen vince per la sesta volta in stagione davanti ad Alonso che chiude secondo una gara in cui ha pensato solo a stare lontano dai guai e Button terzo davanti a Webber e Barrichello, che nel finale hanno montato gomme da asciutto senza ricavarne benefici apprezzabili.

Risultati

I risultati del gran premio[9] sono i seguenti:

Ulteriori informazioni Pos, Nº ...
Remove ads

Curiosità

Classifiche Mondiali

Costruttori

Ulteriori informazioni Pos, Team ...
Remove ads

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads