Timeline
Chat
Prospettiva

Gran Premio di Francia 2005

corsa automobilistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gran Premio di Francia 2005
Remove ads

Il Gran Premio di Francia 2005 è stata la decima prova della stagione 2005 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corso domenica 3 luglio 2005 al circuito di Nevers Magny-Cours. La gara è stata vinta da Fernando Alonso su Renault, che ha preceduto sul traguardo il finlandese Kimi Räikkönen su McLaren e il tedesco Michael Schumacher su Ferrari.

Fatti in breve Data, Nome ufficiale ...
Remove ads

Vigilia

Aspetti sportivi

Nelle prove libere del venerdì, oltre ai piloti titolari, partecipano alle due sessioni anche Pedro de la Rosa con la McLaren, Vitantonio Liuzzi con la Red Bull, Olivier Panis con la Toyota e Robert Doornbos con la Jordan.

Prove

Riepilogo
Prospettiva

Risultati

Nella prima sessione del venerdì[1] si è avuta questa situazione:

Ulteriori informazioni Pos, Nº ...

Nella seconda sessione del venerdì[2] si è avuta questa situazione:

Ulteriori informazioni Pos, Nº ...

Nella prima sessione del sabato[3] si è avuta questa situazione:

Ulteriori informazioni Pos, Nº ...

Nella seconda sessione del sabato[4] si è avuta questa situazione:

Ulteriori informazioni Pos, Nº ...
Remove ads

Qualifiche

Riepilogo
Prospettiva

Resoconto

Il pubblico di casa esulta per la pole position ottenuta dalla Renault di Fernando Alonso davanti all'italiano Jarno Trulli, che conferma le sue abilità nel giro secco, mentre in seconda fila si qualificano Kimi Räikkönen e Michael Schumacher cercavano l'attacco alle prime posizioni. In terza fila si trovano invece Sato, che parte con una vettura molto leggera, e Rubens Barrichello. L'altra Renault di Fisichella ottiene solo la settima posizione, distanziata di mezzo secondo dal compagno di squadra.

Risultati

Nella sessione di qualifica[5] si è avuta questa situazione:

Ulteriori informazioni Pos, Nº ...

Gara

Riepilogo
Prospettiva

Resoconto

Al via Alonso scatta bene e prende subito un buon margine dagli inseguitori, guidati da Trulli, al solito sensibilmente più lento in gara, ma sempre impossibile da superare. Quando inizia la tornata di stop, il vantaggio dell’asturiano è già prossimo ai 25”. Michael Schumacher passa Trulli ai box, imbarcando meno benzina, dopo che i due erano entrati contemporaneamente. Comprensibilmente, data la posizione di partenza, sono le due McLaren ad andare più lunghe. Juan Pablo Montoya si ferma dopo venticinque giri, Räikkönen addirittura dopo ventotto, salendo rispettivamente al terzo e secondo posto. Fatta eccezione per il ritiro di Montoya dopo 46 giri, il resto della gara non offre emozioni di rilievo. Alonso gestisce a piacimento vincendo per la quinta volta in stagione davanti a Räikkönen e Michael Schumacher, i soli altri classificati a pieni giri. Primi punti in stagione per la BAR.

Risultati

I risultati del gran premio[7] sono i seguenti:

Ulteriori informazioni Pos, Nº ...
Remove ads

Classifiche Mondiali

Costruttori

Ulteriori informazioni Pos, Team ...
Remove ads

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads