Timeline
Chat
Prospettiva

Gran Premio di Germania 2005

corsa automobilistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gran Premio di Germania 2005
Remove ads

Il Gran Premio di Germania 2005 è stata la dodicesima prova della stagione 2005 del campionato mondiale di Formula 1. Svoltosi il 24 luglio 2005 sul circuito di Hockenheim, è stato vinto da Fernando Alonso su Renault, che ha preceduto Juan Pablo Montoya su McLaren-Mercedes e Jenson Button su BAR-Honda. Sono inoltre giunti a punti Giancarlo Fisichella, Michael Schumacher, Ralf Schumacher, David Coulthard e Felipe Massa.

Fatti in breve Data, Nome ufficiale ...
Remove ads

Vigilia

Aspetti sportivi

L'olandese Robert Doornbos, terzo pilota della Jordan, a partire da questo Gran Premio sostituisce l'austriaco Patrick Friesacher, appiedato dalla Minardi per ragioni di sponsor.[1]

Nelle prove libere del venerdì, oltre ai piloti titolari, partecipano alle prime due sessioni anche Alexander Wurz con la McLaren, Vitantonio Liuzzi con la Red Bull, Ricardo Zonta con la Toyota e Nicolas Kiesa con la Jordan.

Remove ads

Prove

Riepilogo
Prospettiva

Risultati

Nella prima sessione del venerdì[2] si è avuta questa situazione:

Ulteriori informazioni Pos, Nº ...

Nella seconda sessione del venerdì[3] si è avuta questa situazione:

Ulteriori informazioni Pos, Nº ...

Nella prima sessione del sabato[4] si è avuta questa situazione:

Ulteriori informazioni Pos, Nº ...

Nella seconda sessione del sabato[5] si è avuta questa situazione:

Ulteriori informazioni Pos, Nº ...
Remove ads

Qualifiche

Riepilogo
Prospettiva

Risultati

Nella sessione di qualifica[6] si è avuta questa situazione:

Ulteriori informazioni Pos, Nº ...

Gara

Riepilogo
Prospettiva

Resoconto

Al via Raikkonen prende la testa della corsa, davanti ad Alonso, Michael Schumacher e Button, imprimendo da subito un ritmo insostenibile. Dal fondo risale Juan Pablo Montoya, che al terzo giro è già nono, dietro a Fisichella, alle spalle del quale rimarrà fino alla prima sosta. Se davanti nulla cambia, il colombiano, ultimo a fermarsi al termine del ventisettesimo giro, risale al quinto posto. Una volta ancora, la velocissima Mclaren Mp4/20 si dimostra fragile costringendo Kimi Raikkonen al ritiro nel corso del trentaseiesimo passaggio e ponendo fine alle ambizioni del finnico di rimanere in corsa per il titolo. Alonso si vede recapitata una solida leadership con un margine di 25” sulla coppia Michael Schumacher- Button sui quali rinviene ben presto Montoya. Al giro 45, l’inglese rompe gli indugi, passa il ferrarista al tornantino, andando di fatto a conquistare il podio. È infatti Montoya, con una sosta ritardata a 11 giri dal termine, a passare entrambi e ad andare a prendersi la piazza d’onore. La crisi del ferrarista diventa poi ancora più evidente e nel penultimo giro deve cedere anche a Fisichella. Fernando Alonso vince per la sesta volta in stagione, iniziando ad intravedere il suo primo titolo mondiale, davanti a Montoya. Jenson Button conquista il primo podio stagionale che non può ripagarlo di tutte le delusioni accumulate sin qui.

Risultati

I risultati del gran premio[8] sono i seguenti:

Ulteriori informazioni Pos, Nº ...
Remove ads

Classifiche Mondiali

Costruttori

Ulteriori informazioni Pos., Team ...
Remove ads

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads