Timeline
Chat
Prospettiva

Grand Champions Cup maschile 1993

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Grand Champions Cup 1993 si è svolta dal 23 al 28 novembre 1993 a Osaka e Tokyo, in Giappone: al torneo hanno partecipato sei squadre nazionali e la vittoria finale è andata per la prima volta all'Italia.

Dati rapidi Competizione, Sport ...
Remove ads

Impianti

Thumb Thumb
Osaka-jō Hall
Città: Osaka
Capienza: 16 000
Anno d'apertura: 1983
Yoyogi National Gymnasium
Città: Tokyo
Capienza: 13 291
Anno d'apertura: 1964

Regolamento

Formula

Le squadre hanno disputato un'unica fase con formula del girone all'italiana.

Criteri di classifica

Sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Punti;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti;
  • Risultati degli scontri diretti.

Squadre partecipanti

Ulteriori informazioni Squadra, Qualificazione ...

Formazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni alla Grand Champions Cup maschile 1993.

Torneo

Risultati

23 novembre 1993
Osaka-jō Hall, Osaka
Durata: ? - Spettatori: ?
Cuba Cuba (bandiera)1 - 3Brasile (bandiera) Brasile15-8, 10-15, 8-15, 6-15
23 novembre 1993
Osaka-jō Hall, Osaka
Durata: ? - Spettatori: ?
Corea del Sud Corea del Sud (bandiera)0 - 3Italia (bandiera) Italia5-15, 9-15, 9-15
23 novembre 1993
Osaka-jō Hall, Osaka
Durata: ? - Spettatori: ?
Giappone Giappone (bandiera)3 - 1Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti15-12, 13-15, 15-10, 15-11
24 novembre 1993
Osaka-jō Hall, Osaka
Durata: ? - Spettatori: ?
Italia Italia (bandiera)3 - 1Giappone (bandiera) Giappone8-15, 15-9, 15-12, 15-13
24 novembre 1993
Osaka-jō Hall, Osaka
Durata: ? - Spettatori: ?
Brasile Brasile (bandiera)3 - 1Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti4-15, 15-13, 15-13, 15-8
24 novembre 1993
Osaka-jō Hall, Osaka
Durata: ? - Spettatori: ?
Cuba Cuba (bandiera)3 - 1Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud15-10, 13-15, 15-8, 15-8
26 novembre 1993
Yoyogi National Gymnasium, Tokyo
Durata: ? - Spettatori: ?
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)0 - 3Italia (bandiera) Italia5-15, 7-15, 8-15
26 novembre 1993
Yoyogi National Gymnasium, Tokyo
Durata: ? - Spettatori: ?
Corea del Sud Corea del Sud (bandiera)0 - 3Brasile (bandiera) Brasile9-15, 12-15, 7-15
26 novembre 1993
Yoyogi National Gymnasium, Tokyo
Durata: ? - Spettatori: ?
Giappone Giappone (bandiera)1 - 3Cuba (bandiera) Cuba15-9, 2-15, 12-15, 13-15
27 novembre 1993
Yoyogi National Gymnasium, Tokyo
Durata: ? - Spettatori: ?
Brasile Brasile (bandiera)2 - 3Italia (bandiera) Italia15-8, 15-17, 13-15, 15-13, 11-15
27 novembre 1993
Yoyogi National Gymnasium, Tokyo
Durata: ? - Spettatori: ?
Cuba Cuba (bandiera)3 - 0Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti15-7, 15-6, 15-9
27 novembre 1993
Yoyogi National Gymnasium, Tokyo
Durata: ? - Spettatori: ?
Corea del Sud Corea del Sud (bandiera)0 - 3Giappone (bandiera) Giappone9-15, 13-15, 12-15
28 novembre 1993
Yoyogi National Gymnasium, Tokyo
Durata: ? - Spettatori: ?
Italia Italia (bandiera)3 - 1Cuba (bandiera) Cuba15-10, 15-9, 9-15, 15-13
28 novembre 1993
Yoyogi National Gymnasium, Tokyo
Durata: ? - Spettatori: ?
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)3 - 2Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud8-15, 10-15, 15-7, 15-8, 15-13
28 novembre 1993
Yoyogi National Gymnasium, Tokyo
Durata: ? - Spettatori: ?
Giappone Giappone (bandiera)1 - 3Brasile (bandiera) Brasile8-15, 8-15, 15-7, 11-15

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Remove ads

Podio

Campione

Thumb
Italia
(Primo titolo)

Formazione: 1 Marco Bracci, 2 Claudio Galli, 3 Andrea Gardini, 4 Andrea Giani, 5 Pasquale Gravina, 6 Andrea Zorzi, 7 Luca Cantagalli, 8 Davide Bellini, 9 Damiano Pippi, 10 Michele Pasinato, 11 Lorenzo Bernardi, CT: Julio Velasco

Secondo posto

Terzo posto

Classifica finale

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...

Collegamenti esterni

  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads