Timeline
Chat
Prospettiva

Gruppo Feltrinelli

holding italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gruppo Feltrinelli
Remove ads

EFFE 2005 Gruppo Feltrinelli S.p.A., conosciuta più semplicemente come Gruppo Feltrinelli,[2] è una holding italiana fondata nel 2005, come fusione della casa editrice Feltrinelli, nata nel 1954 a Milano, e della catena di librerie italiane laFeltrinelli (conosciute anche come Librerie Feltrinelli).

Disambiguazione – "Feltrinelli" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Feltrinelli (disambigua).
Fatti in breve Stato, Forma societaria ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Nel 2005 è stata costituita la holding EFFE 2005 Gruppo Feltrinelli S.p.A. che riunisce sotto un'unica compagine le varie aree di investimento controllate dalla famiglia Feltrinelli: servizi editoriali, tv, retail, editoria, formazione, immobiliare.[3]

Nel 2008 il Gruppo Feltrinelli ha acquisito la maggioranza di PDE (Promozione Distribuzione Editoria), che con i suoi 5.000 punti vendita era la seconda realtà distributiva italiana. Nel 2014 Messaggerie e il Gruppo Feltrinelli hanno dato vita ad una joint venture, creando un polo di distribuzione da 70 milioni di libri all'anno[4].

Nel gennaio 2017 è entrata con una quota del 37,5% nella SEM (Società Editrice Milanese) fondata pochi mesi prima dall'ex responsabile della Mondadori Libri, Riccardo Cavallero[5]. Nell'ottobre 2017 ha acquisito il 40% della casa editrice Marsilio, con l'impegno di arrivare al 55% dopo due anni.[6]. Nel febbraio 2023 ha acquisito il 100% di SEM.[7]

Nel marzo 2013 l'Antica Focacceria San Francesco S.p.A. è passata ad EFFE 2005 per il 95%, che ne possedeva già il 49%. Antica Focacceria San Francesco gestisce così gli spazi ristorativi all'interno dei punti vendita Feltrinelli e i tre ristoranti di proprietà: i RED di Roma, Firenze e Milano[8].

L'11 maggio 2013 è stato lanciato il canale televisivo LaF, con la collaborazione del gruppo editoriale L'Espresso e di LA7, sul canale 50 del digitale terrestre[9] e dall'aprile 2014 sul canale 139 di Sky.[10]

Nel 2019 il Gruppo Feltrinelli ha aumentato al 51,5% la sua partecipazione nel capitale sociale della Scuola Holden, la scuola di scrittura e storytelling fondata da Alessandro Baricco nel 1994, diventandone così azionista di maggioranza.[11]

Il 5 gennaio 2022 Alessandra Carra subentra come amministratore delegato del gruppo, sostituendo Roberto Rivellino.

Il 31 dello stesso mese e dello stesso anno, LaF chiude le trasmissioni, mentre i contenuti saranno disponibili su altre piattaforme. All'inizio del 2023 si annuncia la trasformazione de LaF in Feltrinelli Media, per produrre e acquisire contenuti audiovisivi.[12]

A luglio 2023 viene annunciata la nascita di un nuovo marchio editoriale in seno alla Giangiacomo Feltrinelli Editore, chiamato Feltrinelli Gramma e diretto da Giuseppe Russo, ex direttore editoriale della casa editrice Neri Pozza.[13] La stessa Feltrinelli Editore nel luglio 2024 entra nell'azionariato di Adelphi rilevando il 10% della società dalla famiglia Pellizzi.[14]

Remove ads

Organigramma societario

Riepilogo
Prospettiva

Attraverso la holding EFFE 2005 Gruppo Feltrinelli SpA, il gruppo Feltrinelli possiede:[15]

Altre partecipazioni detenute dalla holding:

È anche proprietaria della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, di FGF Servizi Società Benefit S.r.l. e dell'Associazione "Il Razzismo è una brutta storia".

Tramite Giangiacomo Feltrinelli Editore e sue partecipate, controlla inoltre i seguenti marchi:

Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads