Timeline
Chat
Prospettiva
Høyre
partito politico norvegese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Høyre (in italiano: Destra) è un partito politico norvegese.
È un tradizionale partito di centro-destra liberale. Sostiene il libero mercato e le unioni civili, compresa la possibilità di adozione di minori per le coppie omosessuali. È da sempre favorevole all'adesione all'Unione europea.
Il partito conservatore è ora sotto intensa pressione a seguito delle rivelazioni secondo le quali il marito di Erna Solberg è stato coinvolto in un ampio insider trading mentre lei era Primo Ministro.[3]
Remove ads
Storia

È stato fondato nel 1884 ed è il secondo più antico partito della Norvegia. Dopo la seconda guerra mondiale, il PC cercò di organizzare l'alternativa al Partito Laburista Norvegese, dando vita ad una coalizione che raccogliesse tutti i partiti "non-socialisti". Nel 1981, a quasi cento anni dalla nascita, il partito ottenne uno dei suoi migliori risultati alle elezioni politiche, il 31% dei voti.
In coalizione con i cristiano democratici, i conservatori hanno governato dal 1983 al 1986 e dal 1989 al 1990. Alle elezioni del 1997, i laburisti non ottennero il risultato sperato e lasciarono il governo ad una coalizione moderata composta da cristiano democratici, liberali e centristi, ma che escluse i conservatori. Nel 2001, il partito è tornato al governo in coalizione con il Partito Democratico Cristiano ed i liberali, con l'appoggio esterno del Partito del Progresso.
I Conservatori sono saliti al governo avendo vinto, nell'ambito della coalizione di centro-destra, le elezioni politiche del 2013 con il 26,8% dei voti, contro il 17,9% delle elezioni del 2009.
Remove ads
Struttura
Riepilogo
Prospettiva
Leader

Segretari
- Fredrik Steffens (1884–1892)
- Benjamin Vogt (1892–1897)
- Hakon Berger (ad interim; 1898)
- Thorstein Diesen (1898–1899)
- Johannes Martens (1899–1906)
- Adolph Helwig (1907–1913)
- Joachim Rose Deist (ad interim; 1913)
- Harald Gram (1914–1936)
- Herman Smitt Ingebretsen (1936–1940)
- Birger Gotaas (1945–1946)
- Leif Helberg (1946–1956)
- Holger Ursin (1956–1963)
- Kåre Willoch (1963–1965)
- Gudvin Låder Ve (1965–1970)
- Erling Norvik (1970–1974)
- Fridtjov Clemet (1974–1986)
- Svein Grønnern (1986–1995)
- Eirik Moen (1995–2001)
- Trond Reidar Hole (2001–2009)
- Lars Arne Ryssdal (2009–2016)
- John-Ragnar Aarset (2016–2020)
- Tom Erlend Skaug (dal 2020)
Leader parlamentari
- Emil Stang (1884–1889)
- Christian Schweigaard (1889–1891)
- Emil Stang (1892–1893)
- Christian Schweigaard (1894–1897)
- Emil Stang (1898–1900)
- Francis Hagerup (1901–1903)
- Johan Thorne (1904–1906)
- Fredrik Stang (1906–1909)
- Jens Bratlie (1910–1912)
- Edvard Hagerup Bull (1912–1918)
- Otto Bahr Halvorsen (1919–1920)
- Ivar Lykke (1920–1921)
- Otto Bahr Halvorsen (1922–1923)
- Ivar Lykke (1923–1926)
- C. J. Hambro (1926–1957)
- John Lyng (1958–1965)
- Svenn Stray (1965–1970)
- Kåre Willoch (1970–1981)
- Jo Benkow (1981–1985)
- Jan P. Syse (1985–1989)
- Anders Talleraas (1989–1994)
- Jan Petersen (1994–2001)
- Oddvard Nilsen (2001–2005)
- Erna Solberg (2005–2013)
- Trond Helleland (2013–2021)
- Erna Solberg (dal 2021)
Remove ads
Primi ministri
- Emil Stang (1889–1891, 1893–1895)
- Francis Hagerup (1895–1898, 1903–1905)
- Jens Bratlie (1912–1913)
- Otto Bahr Halvorsen (1920–1921, 1923)
- Ivar Lykke (1926–1928)
- John Lyng (1963)
- Kåre Willoch (1981–1986)
- Jan P. Syse (1989–1990)
- Erna Solberg (2013–2021)
Risultati elettorali
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads