Timeline
Chat
Prospettiva

Hadrosauromorpha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Hadrosauromorpha
Remove ads

Hadrosauromorpha è un clade estinto di dinosauri ornithopodi iguanodonti, definito nel 2014 da David B. Norman per dividere gli Hadrosauroidi dei taxa basali con ossa manuali compresse e un pollice, e i taxa più derivati che mancano non lo possiedono. Il clade è definito come tutti i taxa più vicini ad Edmontosaurus regalis che a Probactrosaurus gobiensis. Ciò si traduce in una diversa inclusione di taxon a seconda dell'analisi.

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Remove ads

Classificazione

Riepilogo
Prospettiva

Hadrosauromorpha fu usato per la prima volta in letteratura da David B. Norman nel 2014 in una discussione sulla filogenetica di Hypselospinus. Nel suo documento del 2014, Norman fa riferimento ad un'altra delle sue pubblicazioni come l'autorità per Hadrosauromorpha, un capitolo del libro Hadrosaurs.[1] Tuttavia, il libro fu pubblicato soloin seguito, nel 2015.[4] A seguito dell'articolo 19.4 del PhyloCode, la paternità del clade è quindi Norman (2015), mentre la paternità della definizione è Norman (2014).[5]

Definizione

Hadrosauromorpha venne definito da Norman (2014 e 2015) come un taxa di hadrosauroidi più vicino ad Edmontosaurus regalis che a Probactrosaurus gobiensis.[1][4] Questa definizione è stata contestata da Mickey Mortimer, il quale ha dichiarato che per seguire il PhyloCode il taxon Hadrosaurus deve essere incluso nella definizione, poiché è il genere tipo di Hadrosauromorpha.[6] Con questa definizione, Norman (2015) considerava Hadrosauromorpha includendo gli Hadrosauridae, così come i taxa Tethyshadros e Bactrosaurus.[4] Norman nel 2014 aveva incluso più taxa in Hadrosauromorpha, quelli già presenti nella sia precedente analisi, così come Levnesovia, Gilmoreosaurus e Telmatosaurus, l'ultimo dei quali fu considerato all'interno di Hadrosauridae da Norman, nel 2015.[1] Un'altra analisi filogenetica di Xing et al., nel 2014, ha anche scoperto che Eolambia e Protohadros, entrambi trovati fuori da Hadrosauromorpha da Norman, rientravano nella sua definizione, così come un gran numero di altri taxa.[2]

Filogenesi

Sono state condotte diverse versioni di filogenesi sul gruppo degli hadrosauromorfi.[2] Norman (2014) ha creato la sua analisi, che comprende 105 diversi caratteri morfologici e 27 selezionati taxa di ornitopodi. La sua filogenesi è mostrata sotto, usando le sue specifiche definizioni di clade:[1]

Hadrosauriformes (Altirhinus + Edmontosaurus)

Altirhinus

Eolambia

Equijubus

Probactrosaurus

Hadrosauromorpha

Tethyshadros

Levnesovia

Bactrosaurus

Gilmoreosaurus

Telmatosaurus

Euhadrosauria

Le definizioni di Norman sono state pesantemente criticate da Mickey Mortimer come cambiamenti non necessari che causano maggiore confusione nella classificazione.[6] Altre analisi filogenetiche, come Xing et al. hanno utilizzato definizioni di clade tradizionali (Hadrosauromorpha è stato aggiunto come definito[1]) e hanno recuperato risultati diversi.[2] Huehuecanauhtlus è stato anche trovato come uno degli hadrosauromorfi più derivati, tra Gilmoreosaurus e Hadrosauridae.[3]

Thumb
Cranio e ricostruzione di Eolambia, forse uno degli hadrosauromorfi più basali
Hadrosauroidea

Equijubus

Xuwulong

Probactrosaurus

Hadrosauromorpha

Jintasaurus

Eolambia

Protohadros

Levnesovia

Tanius

Bactrosaurus

Gilmoreosaurus

Shuangmiaosaurus

Nanningosaurus

Telmatosaurus

Tethyshadros

Claosaurus

Zhanghenglong

Nanyangosaurus

Hadrosauridae

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads