Timeline
Chat
Prospettiva

Harlem Globetrotters

squadra esibizionistica di pallacanestro Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Harlem Globetrotters
Remove ads

Gli Harlem Globetrotters sono una squadra di pallacanestro statunitense che si esibisce in tutto il mondo in partite amichevoli; i suoi cestisti combinano comicità, atletismo ed uno stile di gioco prevalentemente orientato allo spettacolo.

Disambiguazione – Se stai cercando la serie animata, vedi Harlem Globetrotters (serie animata).
Fatti in breve Harlem Globetrotters Pallacanestro, Segni distintivi ...

Fondata nel 1925,[1] la squadra è di proprietà della famiglia Herschend e ha la sua sede legale a Peachtree City (Georgia).[2]

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Gli Harlem Globetrotters sono nati nel South Side di Chigago (Illinois) nel 1926, dove sono stati cresciuti tutti i giocatori originali. I Globetrotters iniziarono come Savoy Big Five, una delle principali attrazioni della Savoy Ballroom, inaugurata nel gennaio 1928, una squadra di basket di giocatori afroamericani che si esibivano in esibizioni prima dei balli a causa del calo della frequenza al ballo.[3] Nel 1928, diversi giocatori lasciarono la squadra in una disputa. Quell'autunno, quei giocatori, guidati da Tommy Brookins, formarono una squadra chiamata "Globe Trotters" e quella primavera girarono l'Illinois meridionale. Abe Saperstein è stato coinvolto con la squadra come suo manager e promotore. Nel 1929, Saperstein era in tournée in Illinois e Iowa con la sua squadra di basket chiamata "New York Harlem Globe Trotters". Saperstein scelse il nome Harlem perché allora era considerato il centro della cultura nera americana e il nome Globetrotter per mitizzare le sedi internazionali della squadra.[4] In effetti, i Globetrotters non giocarono ad Harlem fino al 1968, quattro decenni dopo la formazione della squadra.

In un incontro molto seguito pochi anni dopo, la partita Globetrotters-Lakers del 1948, i Globetrotters fecero notizia quando sconfissero una delle migliori squadre di basket bianche del paese, i Minneapolis Lakers (ora Los Angeles Lakers). I Globetrotters continuarono a vincere facilmente le partite grazie al fatto che Harlem possedeva l'intero pool di talenti dei migliori giocatori di basket neri del paese. Una volta una delle squadre più famose del paese, i Globetrotters furono infine eclissati dall'ascesa della National Basketball Association, in particolare quando le squadre NBA iniziarono a schierare giocatori di colore negli anni cinquanta.[5] Nel 1950, Harlem Globetrotter Chuck Cooper divenne il primo giocatore di colore ad essere arruolato nella NBA da Boston e il compagno di squadra Nat "Sweetwater" Clifton divenne il primo giocatore di colore a firmare un contratto NBA quando i New York Knicks acquistarono il suo contratto dai Globetrotters per $ 12.500 (Harlem ottenne $ 10.000 e Clifton ottenne $ 2.500).[6] Gli atti dei Globetrotters spesso sono caratterizzati da un'incredibile coordinazione e abile gestione di uno o più palloni da basket, come passare o fare il giocoliere tra i giocatori, bilanciare o far girare le palle sulla punta delle dita e fare tiri insolitamente difficili.[7]

Nel 1940 la squadra vinse il prestigioso World Professional Basketball Tournament di Chicago, che l'anno prima era stato vinto dai New York Renaissance (entrati nella Basketball Hall of Fame nel 1963).

Dopo la seconda guerra mondiale, i Globetrotters divennero la squadra che è conosciuta oggi, trasformando a poco a poco il loro stile di gioco fino ad arrivare a quello comico che li contraddistingue, rendendoli più noti per lo spettacolo che offrono che per lo sport, e cominciando a girare il mondo divertendo il pubblico. Nel 1951 bucarono anche la cortina di ferro, giocando a Berlino.

Nel 2002 furono eletti nella Basketball Hall of Fame. Anche Abe Saperstein è stato incluso nella prestigiosa galleria, nel 1971.

Oggi gli Harlem Globetrotters si allenano pubblicamente al Walt Disney World Resort ad Orlando (Florida). Nel 2013 è stato assegnato loro il Premio Eddie Hamel, riservato agli sportivi impegnati contro il razzismo.[8]

Nel giugno 2021, i Globetrotters hanno presentato una petizione per unirsi alla National Basketball Association (NBA) come franchigia di espansione.[9]

Remove ads

Loghi

Squadra attuale

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Roster Harlem Globetrotters, Giocatori ...
Remove ads

Allenatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori degli Harlem Globetrotters.

Cestisti

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Cestisti degli Harlem Globetrotters.

Numeri ritirati

Thumb
Wilt Chamberlain
Num.GiocatoreStagione/iData ritiro
13Wilt Chamberlain1958-19599 marzo 2000
20Marques Haynes1947-1953
1972-1992
5 gennaio 2001
22Fred "Curly" Neal1963-198515 febbraio 2008
33Charles "Tex" Harrison1954-197226 dicembre 2017
35Hubert "Geese" Ausbie1961-198531 gennaio 2017
36Meadowlark Lemon1955-1983
1994
5 gennaio 2001
41"Sweet" Lou Dunbar1977-presente15 febbraio 2019
50Reece "Goose" Tatum1941-1943
1945-1955
8 febbraio 2002

Hall of Fame

Lo stesso argomento in dettaglio: Membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame.
Thumb
Meadowlark Lemon
Ulteriori informazioni Giocatori, Contributori ...
Remove ads

Membri onorari

Cultura di massa

  • Gli Harlem Globetrotters appaiono diverse volte nella serie animata Futurama.
  • Gli Harlem Globetrotters appaiono ne I Simpson, nella puntata Homer il clown in una partita contro i Washington Generals.
  • I Simpson impersonano gli Harlem Globetrotters nella gag del divano di La città di New York contro Homer (episodio 1, nona stagione).
  • Gli Harlem Globetrotters appaiono in tre episodi nella seconda serie animata di Scooby-Doo.
  • Gli Harlem Globetrotters appaiono nella serie animata American Dad.
  • Gli Harlem Globetrotters appaiono nella serie animata I Griffin, nell'episodio "Brian Repubblicano", episodio 2, stagione 9.
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads