Timeline
Chat
Prospettiva

Harrison - Principi di medicina interna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Harrison - Principi di medicina interna
Remove ads

Il trattato Harrison - Principi di medicina interna, comunemente chiamato l'Harrison, è un manuale statunitense di medicina interna[1].

Fatti in breve Titolo originale, Autore ...

Pubblicato per la prima volta nel 1950, è giunto, a giugno 2025, alla sua ventiduesima edizione in lingua inglese. Nonostante sia destinato a tutte le figure mediche, è rivolto principalmente a internisti.

Prende il nome dal medico statunitense Tinsley Randolph Harrison, che ne curò le prime cinque edizioni[1]. Riguardo all'importanza al ruolo del medico, nella I edizione scrive[1]:

(inglese)
«No greater opportunity or obligation can fall the lot of a human being than to be a physician. In the care of suffering he needs technical skill, scientific knowledge and human understanding. He who uses these with courage, humility and wisdom will provide a unique service to his fellow man and will build an enduring edifice of character within himself. The physician should ask of his destiny no more than this and he should be content with no less.»
(italiano)
«Per curare chi soffre il medico deve possedere capacità tecniche, conoscenze scientifiche e comprensione umana, doti che dovrà utilizzare con coraggio, umiltà e saggezza per offrire al prossimo un servizio unico e per perfezionare il proprio carattere. Il medico non dovrebbe chiedere al proprio destino più di questo, né accontentarsi di qualcosa di meno.»
Remove ads

Edizioni in italiano

  • Harrison, Principi di medicina interna, 20ª ed., Milano, CEA Casa Editrice Ambrosiana, 2021, ISBN 978-8808820372.

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads