Timeline
Chat
Prospettiva

Head Hunters

album di Herbie Hancock del 1973 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Head Hunters è il dodicesimo album in studio del musicista statunitense Herbie Hancock, pubblicato il 13 ottobre 1973.[4]

Dati rapidi Head Hunters album in studio, Artista ...
Ulteriori informazioni Recensione, Giudizio ...

Fu un album cruciale e particolarmente significativo nella carriera del jazzista.[4]

Remove ads

Il disco

Per la registrazione dell'album, Hancock decise di formare una nuova band, chiamata The Headhunters. Dei componenti del gruppo, solo il sassofonista e flautista Bennie Maupin proveniva dalla precedente formazione e le parti di sintetizzatore sono tutte suonate da Hancock stesso. L'assenza della chitarra è dovuta alla decisione di utilizzare principalmente il clavinet, strumento tipico della musica reggae ma spesso accostato al funk. Watermelon Man è l'unica traccia non inedita del disco, originariamente pubblicata nell'album di esordio Takin' Off, e nuovamente arrangiata da Hancock e dal batterista Harvey Mason per l'inclusione in quest'album.

Head Hunters è uno degli album più venduti della storia della musica jazz.[5]

Copertina

Disegnata dall'illustratore americano Victor Moscoso, celebre soprattutto per le locandine dell'auditorium Fillmore di San Francisco, la copertina di Head Hunters raffigura una maschera africana legata al gruppo etno-linguistico ivoriano dei Baulé. La maschera originale si trova al museo Mudec di Milano.

Remove ads

Tracce

LP

Lato A (AL 32731)
  1. Chameleon – 15:41 (Paul Jackson, Harvey Mason, Bennie Maupin, Herbie Hancock)
  2. Watermelon Man (Arrangiamento di Harvey Mason) – 6:29 (Herbie Hancock)
Lato B (BL 32731)
  1. Sly – 10:18 (Herbie Hancock)
  2. Vein Melter – 9:10 (Herbie Hancock)
  • Durata brano Sly nella ristampa su CD è riportato a 10:15
  • Durata brano Vein Melter nella ristampa su CD è riportato a 9:09

Formazione

Note aggiuntive
  • David Rubinson e Herbie Hancock - produttori (per la David Rubinson and Friends, Inc.)
  • Registrazioni effettuate al Wally Heider Studios (San Francisco, CA) e al Different Fur Trading Co. (San Francisco, CA)
  • Fred Catero e Jeremy Zatkin - ingegneri delle registrazioni (Wally Heider Studios)
  • Dane Butcher e John Vieria - ingegneri delle registrazioni (Different Fur Trading Co.)
  • Victor Moscoso - design copertina album
  • Waldo Bascom - foto copertina album[6]

Classifica

Album

Ulteriori informazioni Anno, Classifica ...

Singoli

Ulteriori informazioni Anno, Titolo del brano ...

Campionamenti in opere successive

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads