Timeline
Chat
Prospettiva

Henri Bosco

scrittore francese (1888-1976) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Henri Bosco
Remove ads

Henri Bosco (Avignone, 16 novembre 1888Nizza, 4 maggio 1976) è stato uno scrittore francese.

Thumb
Henri Bosco

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Targa affissa sulla casa natale di Henri Bosco

Henri Bosco proviene da una famiglia italiana, ligure e piemontese. La famiglia paterna è imparentata con Giovanni Bosco, il fondatore dei salesiani. Il padre, Louis Bosco (1847-1927), era originario di Marsiglia, mentre la madre, Louise Falena (1859-1942) era nata a Nizza. Bosco era il quinto figlio della coppia, i cui primi quattro figli sono deceduti prematuramente. Dopo aver studiato greco e latino al liceo di Avignone ed essere diventato un musicista di talento, allo scoppio della Prima Guerra mondiale, viene mandato prima a Salonicco, e poi ai Dardanelli, in Macedonia, in Serbia, in Albania e in Ungheria.

Dopo la fine del conflitto, comincia a lavorare per l'Institut Français di Napoli, dove insegna per dieci anni. Qui scriverà il suo primo romanzo, Pierre Lampedouze. Durante il soggiorno in Italia, si appassiona agli scavi in corso a Pompei, e in particolare ai culti orfici.

Nel 1930, comincia la stesura del primo romanzo della trilogia di Hyacinthe, L'Ane culotte.

Nel 1931, parte per il Marocco, dove resterà fino al 1955. A Rabat, ha una lunga carriera di insegnante e diventa presidente dell'Alliance française. Alla fine della Seconda Guerra mondiale, ottiene il Premio Renaudot per il romanzo Mas Théotime (La Fattoria). In seguito, si trasferirà a Cimiez, sulle alture di Nizza.

Nel 1953, la sua carriera letteraria è coronata dal Grand Prix national des lettres.[1] Nel 1968, invece, gli sarà conferito il Grand Prix de littérature de l'Académie française per l'insieme delle sue opere.[2]

Henri Bosco muore nel 1976, all'età di 88 anni.

Remove ads

Opere

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads