Timeline
Chat
Prospettiva
Hurufismo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'Hurufismo (in arabo ﺣﺮﻭﻓﻴـة?, Ḥurūfiyya) è una teoria gnostico-cabbalistica fatta propria da un'aliquota minoritaria del Sufismo, collegata secondo alcuni studiosi come Richard N. Frye nel suo contributo sulla Cambridge History of Iran,[1] all'Ismailismo esoterico. La dottrina fu fondata dall'iranico Fażlu l-Lāh Astar-Ābādī (Nāimī), nato nel 1339 nel Khorasan, nella città di Esterabad, vicino al Mar Caspio. Egli sosteneva che i volti degli uomini non sarebbero che lettere, così come il mondo intero un nido di segni da decifrare. La sua dottrina si diffuse in Persia, Anatolia, e nell'odierno Azerbaigian tra la fine del XIV secolo e gli inizi del XV.
Secondo un altro pensatore hurufista, Fażlu l-Lāh (in persiano فضلالله استرآبادی, Fażlullāh Tabrīzī Astarābādī), detto al-Ḥurūfī - la chiave per capire il Corano, è un sistema cabbalistico di lettere (in arabo ﺣﺮﻭﻑ?, ḥurūf) esposto dagli ultimi seguaci del movimento nei libri del Hidayat-nāma, del Jawidan e del Mahram-nāma. Egli stesso sosteneva come l'universo fosse eterno e si muovesse ruotando circolarmente, e considerava che il volto di Allah fosse imperituro e si manifesti nell'essere umano, che per questo motivo è considerato la migliore delle forme (ẓuhūr kibriyya). Inoltre, propone che Dio sia incarnato in ogni atomo esistente.
I sostenitori dell'hurufismo considerano Fażlu l-Lāh una manifestazione della potenza divina, in maniera simile ad Adamo (Adam), Mosè (Mūsā) e Maometto (Muhammad): per questo motivo, la dottrina hurufista è considerata eretica dal sunnismo[2]. I seguaci sostengono inoltre che Allah si incarni sia nelle 28 lettere dell'alfabeto arabo, che nelle 32 di quello persiano, considerate come la base dell'amore e della bellezza nel mondo creato. Considerano inoltre il sette come numero-chiave, perchè corrispondente alla parti nobili del volto, i versetti della Sūrat al-Fātiḥa, e della testimonianza orale di fede. L'uomo è, quindi, la copia suprema del divino e la chiave per la Ḥaqīqa (Verità trascendente).
Remove ads
Note
Bibliografia
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads