Timeline
Chat
Prospettiva
IPhone 5s
smartphone prodotto da Apple Inc. nel 2013 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'iPhone 5s appartiene alla settima generazione di smartphone sviluppati dalla Apple Inc. ed è successore dell'iPhone 5.
È stato presentato al keynote del 10 settembre 2013, assieme all'iPhone 5c. Questo dispositivo è molto simile al suo predecessore (così come successo per il modello 3GS con il 3G, e il modello 4S con il 4) e si differenzia, non solo per il naturale aggiornamento delle componenti hardware, ma anche per il nuovo tasto home con il Touch ID, un tasto fisico su cui è stato integrato un sensore capacitivo per il rilevamento delle impronte digitali. Grazie ad esso, l'utente sarà in grado di sbloccare il terminale semplicemente appoggiando il dito (riconosciuto e registrato in precedenza) su di esso. L'iPhone 5s è il primo prodotto Apple a includere questa nuova tecnologia ed è il primo smartphone al mondo a utilizzare una CPU a 64 bit.
È stato disponibile in tre colorazioni: grigio siderale, argento e oro.
Remove ads
Software e hardware
Riepilogo
Prospettiva
Come i precedenti modelli di iPhone, l'iPhone 5s utilizza il sistema operativo per dispositivi mobili iOS, sviluppato dalla stessa Apple, e introdotto sul mercato con iOS 7 nel settembre 2013.

L'ultima versione di iOS compatibile è iOS 12, rispettando i 5 anni di update della versione iOS.[1]
Siri
Siri è l'assistente virtuale di Apple a cui l'utente può fare richieste e interagire con l'assistente. In iOS 11, Siri impara a conoscere l'utente e ad aiutarlo con le cose di tutti i giorni (ascoltare musica, scrivere, ecc.).
Per attivare Siri basta tenere premuto il tasto Home 2 secondi, il resto viene da solo.
Quando iPhone è collegato in carica Siri è in grado di riconoscere la tua voce e aiutarti senza cliccare tasti.
Schermo
Lo schermo misura 4" e lo schermo a cristalli liquidi ha una risoluzione di 1136x640 pixel. La componentistica dello schermo tattile è implementata direttamente nello schermo (tecnologia In-Cell) e ciò ha permesso di ridurre lo spessore del telefono. Come per gli altri iPhone, il vetro dell'iPhone 5s è antigraffio, multi-touch e rivestito di un materiale oleorepellente a prova di impronte. La densità di pixel è di 326 ppi (pixel-per-inch o pixel per pollice). Come i modelli precedenti, l'iPhone 5s è dotato di un sensore di luce ambiente per regolare automaticamente la luminosità dello schermo.
Audio
Il telefono supporta i seguenti formati audio:
- AAC (da 8 a 320 Kbps)
- Protected AAC (da iTunes Store)
- HE-AAC, MP3 (da 8 a 320 Kbps)
- MP3 VBR
- Audible (formati 2, 3, 4, Audible Enhanced Audio, AAX e AAX+)
- Apple Lossless
- AIFF
- WAV
Tasti fisici
Così come l'iPhone 5, il telefono presenta un totale di cinque tasti fisici, tra cui il pulsante Home, a cui viene integrato il sensore capacitivo di impronte digitali Touch ID, sotto lo schermo che riporta al menu principale, i due pulsanti del volume, l'interruttore silenzioso/blocco rotazione, sullo stesso lato, e il pulsante accensione/standby, nella parte posteriore. Come appena accennato, questo iPhone dispone del Touch ID, in grado di riconoscere le impronte digitali come alternativa al codice di sblocco o all'inserimento di password in determinate applicazioni, che però ha scatenato non poche critiche sulla sua sicurezza con iOS 7[2].
Video
L'iPhone 5s può effettuare registrazioni video a 1080p Full HD a 30 fps, True Tone flash, moviola 720p HD a 120 fps e video in time lapse. Inoltre viene migliorata la stabilizzazione video, lo scatto foto durante registrazione dei video, focus al tocco, riconoscimento dei volti, zoom 3x e il geotagging.
Capacità
L'iPhone 5s era disponibile in tre varianti: 16, 32 e 64 GB (quest'ultima disponibile fino al 19 settembre 2014, con la messa in vendita dell'iPhone 6 e 6 Plus). I dati vengono memorizzati su una memoria flash integrata e non vi è possibilità di espansione. Il telefono utilizza il processore dual-core Apple A7 a 64 bit, affiancato da un coprocessore di movimento Apple M7 per ottimizzare i consumi. È dotato di 1 GB di RAM LPDDR3.
Alimentazione
L'iPhone 5s contiene una batteria integrata ricaricabile agli ioni di litio. Le varie specifiche di durata ufficiali sono:
- autonomia in conversazione: fino a 10 ore su 3G;
- autonomia in standby: fino a 250 ore;
- utilizzo di internet: fino a 8 ore su 3G; fino a 8 ore su LTE; fino a 10 ore su Wi-Fi;
- riproduzione video: fino a 10 ore;
- riproduzione audio: fino a 40 ore.
Applicazioni
A partire da settembre 2022 Apple ha iniziato a rendere indisponibili tutte le applicazioni Google da App Store, cosa che ha comportato parecchi disagi agli utenti che ancora adesso utilizzano questo smartphone.
App incluse
- Fotocamera
- Foto
- Salute
- Messaggi
- Telefono
- FaceTime
- Musica
- Wallet
- Safari
- Mappe
- Calendario
- iTunes Store
- App Store
- Note
- Edicola
- Contatti
- iBooks
- Game Center
- Meteo
- Promemoria
- Orologio
- Video
- Borsa
- Calcolatrice
- Memo vocali
- Bussola
- Podcast
- Watch
- Suggerimenti
- iCloud Drive
App gratuite di Apple
- iMovie (non più)
- Pages (non più)
- Keynote (non più)
- Numbers (non più)
- iTunes U
- GarageBand (non più)
- Apple Store
- Remote
- Trova il mio iPhone
- Trova i miei amici
- Dov’è (non più)
Sicurezza
Come già accennato, l'iPhone 5s è il primo iPhone a montare un sensore di impronte digitali di tipo capacitivo. Il sensore, presentato col nome commerciale Touch ID, presenta uno spessore di 170 micron con una risoluzione di 500 PPI. È in grado di analizzare lo strato sotto-epidermico e dispone di una leggibilità a 360 gradi per poter riconoscere le impronte in qualsiasi posizione del dito. Si può usare sia per sbloccare il dispositivo che per autenticare operazioni di pagamento nell'App store e in programmi di acquisti online.
La chiave di sicurezza generata a partire dall'impronta digitale viene memorizzata solamente all'interno del chip A7[3].
Remove ads
Controversie
L'iPhone 5s riscontra un relativo problema di vulnerabilità, dovuto all'introduzione del nuovo Touch ID[2]. Come tutti i dispositivi biometrici di impronte digitali, il sistema può essere infatti bypassato, anche se questo richiede determinate competenze e costose attrezzature.[4]
Curiosità
In "Dream", uno degli spot pubblicitari rilasciati da Apple nell'agosto del 2014, figura il brano When I Grow Up di Jennifer O'Connor come colonna sonora.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads