Timeline
Chat
Prospettiva
I classici della fantascienza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
I classici della fantascienza è è stata una collana editoriale di narrativa fantascientifica curata da Ugo Malaguti e pubblicata da Libra Editrice dal 1969 al 1982, per un totale di 72 volumi.[1] Venduta per corrispondenza, era stampata in formato tascabile con rilegatura cartonata e sovracoperta.[1]
Come dice il nome, era dedicata alle gradi opere classiche dei maggiori autori della fantascienza mondiale.
Gli autori più pubblicati furono A. E. Van Vogt, con 8 volumi, e Jack Williamson e Clifford D. Simak, con 5 volumi cadauno.
Remove ads
Elenco dei volumi
Ulteriori informazioni Numero, Autore ...
Numero | Autore | Titolo | Note | Anno |
---|---|---|---|---|
1 | Jack Williamson | La legione dello spazio | Primo romanzo della tetralogia della Legione dello spazio. | 1969 |
2 | A. E. Van Vogt | Il libro di Ptath | Ottobre 1969 | |
3 | Clifford D. Simak | City | Romanzo fix-up del ciclo della Città. | Luglio 1970 |
4 | Edmond Hamilton | I sovrani delle stelle | Primo romanzo della dilogia dei Sovrani delle stelle. | Dicembre 1970 |
5 | A. E. Van Vogt | Le armi di Isher | Omnibus della dilogia delle Armi di Isher: | Settembre 1971 |
6 | Jack Williamson | Il figlio della notte | Gennaio 1972 | |
7 | Isaac Asimov | Paria dei cieli | Primo romanzo in ordine di composizione del Ciclo dell'Impero entro il Grande Universo della Fondazione. | Ottobre 1972 |
8 | Jack Williamson | Il popolo della cometa | Secondo romanzo della tetralogia della Legione dello spazio. | Giugno 1973 |
9 | Leigh Brackett | La spada di Rhiannon | Secondo romanzo della Trilogia di Marte entro il Ciclo del Sistema Solare[2]. | Novembre 1973 |
10 | Theodore Sturgeon | Cristalli sognanti | Ottobre 1973 | |
11 | Wilson Tucker | La città in fondo al mare | Ottobre 1973 | |
12 | Leigh Brackett | La legge dei Vardda | Novembre 1973 | |
13 | Jack Williamson | L'enigma del Basilisco | Terzo romanzo della tetralogia della Legione dello spazio. | Giugno 1974 |
14 | Frederik Pohl e Cyril M. Kornbluth | Gladiatore in legge | Luglio 1974 | |
15 | Robert Sheckley | I testimoni di Joenes | Novembre 1974 | |
16 | Charles Henneberg | La nascita degli dei | Aprile 1975 | |
17 | Arthur C. Clarke | La città e le stelle | Aprile 1975 | |
18 | Murray Leinster | Il pianeta dimenticato | Fix-up di tre romanzi brevi. | Maggio 1975 |
19 | Isaac Asimov | La fine dell'eternità | Romanzo autoconclusivo entro il Grande Universo della Fondazione. | Novembre 1975 |
20 | Cyril M. Kornbluth e Judith Merril | L'Ordine e le Stelle | Settembre 1975 | |
21 | Edmond Hamilton | Ritorno alle stelle | Secondo romanzo della dilogia dei Sovrani delle stelle. | Gennaio 1976 |
22 | John Wyndham | I trasfigurati | Febbraio 1976 | |
23 | Leigh Brackett | La città proibita | Maggio 1976 | |
24 | L. R. Johannis | C'era una volta un pianeta | Maggio 1976 | |
25 | James E. Gunn | Questo mondo inespugnabile | Dicembre 1976 | |
26 | John Wyndham | Avventura su Marte | Omnibus della dilogia dell'Avventura su Marte:
|
Aprile 1977 |
27 | Clifford D. Simak | L'anello intorno al sole | Settembre 1977 | |
28 | Raymond F. Jones | Il cittadino dello spazio | Fix-up di tre racconti. | Ottobre 1977 |
29 | Edmond Hamilton | Morgan Chane, il Lupo dei cieli | Omnibus della trilogia di Morgan Chane: | Gennaio 1978 |
30 | Clifford D. Simak | Infinito | Gennaio 1978 | |
31 | Leigh Brackett | ...e su Marte dominerai | Primo romanzo della Trilogia di Marte entro il Ciclo del Sistema Solare. | Maggio 1978 |
32 | Jack Williamson | L'impero dell'oscuro | Settembre 1978 | |
33 | Edmond Hamilton | La valle della creazione | Gennaio 1979 | |
34 | Cordwainer Smith | Sabbie, tempeste e pietre preziose | Romanzo fix-up del ciclo di Casher O'Neill. | Febbraio 1979 |
35 | Andre Norton | Il mondo delle streghe | Primo romanzo della pentalogia della Famiglia Tregarth entro l'universo del Mondo delle Streghe. | Febbraio 1979 |
36 | Francis Carsac | Galassia maledetta | Primo romanzo della dilogia della Lega dei mondi umani[3]. | Giugno 1979 |
37 | Andre Norton | Ritorno a Estcarp | Omnibus del secondo e terzo romano della pentalogia della Famiglia Tregarth entro l'universo del Mondo delle Streghe:
|
Maggio 1979 |
38 | H. Beam Piper | Lord Kalvan d'Altroquando | Fix-up di racconti e materiale inedito, primo romanzo del ciclo di Kalvan[4]. | Giugno 1979 |
39 | René Barjavel | Diluvio di fuoco | Primo romanzo della dilogia del Diluvio di Fuoco[5]. | Agosto 1979 |
40 | Andre Norton | I maghi di Estcarp | Omnibus del quarto e quinto romano della pentalogia della Famiglia Tregarth entro l'universo del Mondo delle Streghe:
|
Settembre 1979 |
41 | Vargo Statten | I figli del Sole | Volume quadruplo di romanzi autoconclusivi tematicamente affini:
|
Ottobre 1979 |
42 | Clifford D. Simak | Ingegneri cosmici | Gennaio 1980 | |
43 | Stanton A. Coblentz | Un pianeta e tre stelle | Marzo 1980 | |
44 | L. Ron Hubbard | La trama tra le nubi | Volume doppio di romanzi autoconclusivi di genere science fantasy:
|
Maggio 1980 |
45 | Clifford D. Simak | La riserva dei folletti | Giugno 1980 | |
46 | Anthony Gilmore | Il falco degli spazi | Romanzo fix-up del ciclo del Falco. | Luglio 1980 |
47 | A. E. Van Vogt | I polimorfi | Romanzo fix-up del ciclo del Polimorfo. | Agosto 1980 |
48 | Andre Norton | L'anno dell'unicorno | Primo romanzo della trilogia di High Hallack entro l'universo del Mondo delle Streghe[6]. | Ottobre 1980 |
49 | Eric North | Deserto dei mostri | Dicembre 1980 | |
50 | Raymond Z. Gallun | L'ultimo marziano | Raccolta completa del ciclo dell'Ultimo marziano, comprende due racconti e un romanzo breve. | Febbraio 1981 |
51 | Ray Cummings | I pirati dello spazio | Omnibus della dilogia di Gregg Haljan:
|
Marzo 1981 |
52 | Alfred Gordon Bennet | La sconfitta dei semidei | Aprile 1981 | |
53 | L. Ron Hubbard | Le quattro ore di Satana | Volume quadruplo di romanzi dell'orrore autoconclusivi:
|
Maggio 1981 |
54 | Ray Cummings | La principessa della luce | Omnibus della dilogia della Principessa Tama:
|
Giugno 1981 |
55 | F. L. Wallace | Destinazione Centauro | Riscrittura espansa di una prima stesura breve apparsa su rivista come Accidental Flight nel 1952. | Giugno 1981 |
56 | William F. Temple | Il triangolo quadrilatero | Riscrittura espansa di un racconto omonimo apparso su rivista nel 1939. | Agosto 1981 |
57 | S. Fowler Wright | Il mondo degli anfibi | Omnibus della dilogia degli Anfibi:
|
Settembre 1981 |
58 | A. E. Van Vogt | La casa senza tempo | Ottobre 1981 | |
59 | Festus Pragnell | Il popolo verde | Omnibus della dilogia del Popolo verde:
|
Ottobre 1981 |
60 | Arthur K. Barnes e Henry Kuttner | L'arca dell'infinito | Raccolta completa del ciclo di Gerry Carlyle composto da Barnes, include anche quattro racconti su sei della serie spin-off di Tony Quade creata da Kuttner. | Novembre 1981 |
61 | John Taine | L'uomo che visse nel futuro | Novembre 1981 | |
62 | L. Ron Hubbard | Ritorno al domani | Novembre 1981 | |
63 | Homer Eon Flint e Austin Hall | Il «Punto Cieco» | Omnibus della dilogia del Punto Cieco:
|
Novembre 1981 |
64 | Stanley G. Weinbaum | Un'odissea marziana | Raccolta creata per il mercato italiano, comprende il dittico di Tweel, il trittico di Ham Hammond, e un racconto autoconclusivo. | Gennaio 1982 |
65 | Lee Correy | Operazione Centauro | Volume doppio di due romanzi autoconclusivi:
|
Gennaio 1982 |
66 | A. E. Van Vogt | Il cervello trappola | Riscrittura espansa del racconto "Il Grande Giudice" apparso su rivista nel 1948. | Gennaio 1982 |
67 | Raymond Z. Gallun | Quando esplose Selene | Secondo romanzo della dilogia dell'Alba dei Semidei[7]. Include in appendice un racconto autoconclusivo. | Marzo 1982 |
68 | A. E. Van Vogt | Fuga dal sole | Romanzo fix-up del ciclo della Centaurus. | Marzo 1982 |
69 | L. Ron Hubbard | L'uomo che non poteva morire | Volume doppio di romanzi science fantasy:
|
Maggio 1982 |
70 | A. E. Van Vogt (e Roberta Rambelli) | Le armi di Isher. Parte seconda | Omnibus della seconda dilogia delle Armi di Isher, composta appositamente per il mercato italiano in collaborazione fra van Vogt e Rambelli:
|
Aprile 1982 |
71 | L. Ron Hubbard | L'ultimo vessillo | Maggio 1982 | |
72 | A. E. Van Vogt | Al di là del futuro | Maggio 1982 |
Chiudi
Remove ads
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads
Remove ads