Timeline
Chat
Prospettiva

I Luoghi del Cuore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

I Luoghi del Cuore
Remove ads

I Luoghi del Cuore è una campagna nazionale per i luoghi italiani da non dimenticare, promossa dal FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano in collaborazione con un gruppo bancario italiano.

Thumb
Il logo dei Luoghi del Cuore del FAI

Progetto

Il progetto, nato nel 2003, mira a coinvolgere concretamente tutta la popolazione, italiana e non, invitandola a votare[1] i luoghi italiani che sente particolarmente cari e importanti e che vorrebbero fossero ricordati e conservati intatti per le generazioni future.[2]

Il progetto alterna due fasi: il censimento/votazione negli anni pari e il bando/selezione negli anni dispari.[3]

Durante il censimento si possono segnalare e votare i propri Luoghi del Cuore. I primi 3 luoghi in classifica e i vincitori della classifica speciale dedicata a un tema diverso in ogni censimento, riceveranno un contributo economico a fronte di un progetto concreto da concordare con il FAI.

Thumb
Un banchetto dal FAI

Dopo ogni censimento viene aperto un bando, sul quale possono candidare un progetto tutti i luoghi che hanno ottenuto almeno 2.500 voti al censimento.[4] Si può richiedere un contributo economico per un progetto di restauro o valorizzazione.[4]

Nel 2021 si è calcolato che in totale, nelle dieci edizioni, siano stati raccolti oltre 9,6 milioni di voti, segnalati più di 40.000 luoghi e sostenuti 139 progetti a favore di luoghi d’arte e di natura in 19 regioni.[5]

Remove ads

Interventi

Riepilogo
Prospettiva

A seguito di questo censimento, sono nate collaborazioni tra FAI e gli enti territoriali, con interventi come quello al Mulino di Baresi a Roncobello (BG) ceduto al FAI, restaurato e aperto al pubblico nel 2003,[6] ai Vialetti del borgo Walser di San Gottardo a Rimella (VC), recuperati e nuovamente fruibili nel 2006,[7] al Castello della Colombaia a Trapani, il cui recupero era fermo da quasi un decennio a causa di nodi burocratici,[8] al "Piè di Marmo" a Roma, ripulito e riportato alla sua integrità nel 2010[9].

Nel 2021 sono stati sostenuti venti progetti di restauro e valorizzazione in tredici regioni:[10] Castello di Brescia, Ferrovia Cuneo-Limone-Ventimiglia, Ospedale e Chiesa di Ignazio Gardella ad Alessandria, Chiesa rupestre di San Nicolò Inferiore a Modica, Ponte acquedotto a Gravina in Puglia, Eremo di Sant'Onofrio al Morrone a Sulmona, Chiesa di Santa Maria Gesù Lo Piano a Polizzi Generosa, Forte Aurelia Antica a Roma, Tempio di Hera a Metaponto, Parco fluviale urbano del Rio Grande ad Amelia, Monumento funebre "Fescina" a Quarto, Borgo di Monesteroli, Tempio internazionale del Donatore a Pianezze di Valdobbiadene, Giardino degli Angeli a Castel San Pietro Terme, Chiesa di Sant'Eufemia a Corte Franca, Villa Floridiana a Napoli, Cortile di San Cosimato a Roma, Palazzo Portovecchio a Mirandola, Pieve di San Cassiano di Controni a San Cassiano.[11]

Remove ads

Luoghi più votati

Thumb
La Ferrovia Cuneo-Ventimiglia, vincitore dell’edizione 2020 dei Luoghi del Cuore.
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads