Timeline
Chat
Prospettiva
I fiumi di porpora - La serie
serie televisiva Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
I fiumi di porpora (Les Rivières pourpres) è una serie televisiva francese che Jean-Christophe Grangé ha ideato dal suo romanzo I fiumi di porpora (1997) e dal successivo adattamento cinematografico diretto da Mathieu Kassovitz (2000).
È stata trasmessa nella Svizzera romanda dal 6 settembre 2018 su RTS Un,[1] in Germania dal 5 novembre 2018 su ZDF con il titolo Die purpurnen Flüsse[2] e in Francia e Belgio dal 26 novembre 2018 su France 2.[3] In Italia le prime due stagioni sono state trasmesse su Rai 4 dal 4 febbraio al 24 marzo 2024.[4]
Remove ads
Trama
In seguito agli eventi accaduti a Guernon[N 1], il commissario Pierre Niémans (Olivier Marchal) viene nominato a capo dell'Ufficio centrale contro i crimini di sangue (OCCS)[N 2]. Fa squadra con la sua ex e migliore allieva Camille Delaunay (Erika Sainte), che il commissario considera come una figlia. Insieme risolveranno le indagini più difficili.
Episodi
Personaggi e interpreti
Personaggi principali
- Commissario Pierre Niémans, interpretato da Olivier Marchal, doppiato da Pasquale Anselmo. Una leggenda della polizia francese, nonostante alcune tensioni con i suoi capi e il suo rispetto talvolta dubbioso del protocollo. Senza moglie né figli, Niémans dà anima e corpo alle sue indagini e non si arrende mai, spingendosi sempre oltre i propri limiti. Ma sotto il suo rigido aspetto da poliziotto si nasconde un uomo generoso e profondamente buono che ha passato la vita a cercare la parte cattiva degli uomini.
- Tenente Camille Delaunay, interpretata da Erika Sainte, doppiata da Deborah Ciccorelli. È la controparte femminile di Niémans e la sua migliore allieva all'accademia di polizia. Niémans la tratta come la figlia che non ha mai avuto. Insieme formano una coppia investigativa molto affiatata. Dietro i suoi tratti energici è meticolosa e tenace. Il suo affetto e la sua ammirazione per Niémans la rendono una fedele alleata che non esita a rischiare la vita per colui che le ha insegnato tutto.
Personaggi secondari
- Laura von Geyersberg, interpretata da Nora von Waldstätten (ep. 1x01)
- Nikolas Kleinert, interpretato da Ken Duken (ep. 1x01-3x04)
Produzione
Riepilogo
Prospettiva
Nel dicembre 2015 veniva comunicato l'adattamento del romanzo I fiumi di porpora (Les Rivières pourpres) di Jean-Christophe Grangé in una serie televisiva prodotta da EuropaCorp con la tedesca Maze Pictures come coproduttrice.[5] Nel 2005 TF1 aveva già valutato l'adattamento per una serie TV ma senza portarlo a termine.[6]
Nel luglio 2017 Olivier Marchal è stato contattato per interpretare il personaggio del commissario Pierre Niémans.[7] L'autore Jean-Christophe Grangé inizialmente voleva Jean Reno, ma «tutti pensavano che fosse troppo vecchio per il ruolo», come spiegò in un'intervista nel novembre 2018.[8]
L'attrice Erika Sainte è stata scelta dall'autore per il ruolo del tenente Camille Delaunay dopo averla notata nella serie TV Baron noir.[9]
Il 17 ottobre 2022 Olivier Marchal ha dichiarato che non avrebbe partecipato a una quinta stagione.[10] In considerazione anche degli ascolti deludenti della quarta stagione, il 22 giugno 2023 i produttori comunicavano che non ci sarebbe stata una quinta stagione.[11][12]
Riprese
Le riprese della prima stagione sono iniziate nel novembre 2017 nella provincia di Namur, in Vallonia, e a Bruxelles.[13] Il sito religioso che si vede in molte scene è l'antica abbazia di Marche-les-Dames, nel comune di Namur.
L'episodio La dernière chasse è stato girato a Château Bayard, nel comune di Eghezée e in una villa modernista del 1927,[14] con un parco di 4 ettari a Blaimont, nel comune di Hastière, a pochi chilometri dal confine francese.
L'episodio Le Jour des cendres è state parzialmente girato nella città di Tournai,[15] in particolare sul sagrato della cattedrale, e nell'Hainaut; la stazione di Liège-Guillemins appare all'inizio dell'episodio; la cappella è l'eremo di Saint-Thibaut, vicino al villaggio di Marcourt, nella provincia del Lussemburgo.
L'episodio La Croisade des enfants è stato girato in parte nella zona di Charleroi; il Collège du Christ-Roi di Ottignies fa da cornice all'Istituto Saint Vincent.[16]
Le riprese dell'episodio Innocentes della seconda stagione sono state girate in Alta Savoia, in parte nello Château des Avenières a Cruseilles, a Sainte-Croix-en-Jarez e nei boschi di Vézelin-sur-Loire, nel dipartimento della Loira.[17]
Le riprese dell'episodio Lune noire della terza stagione sono avvenute in Piccardia, in parte ad Ault[18] (le falesie, la spianata sotto la tempesta, l'ex fabbrica Derloche-Cantevelle trasformata in commissariato), e soprattutto a Hesdin, Passo di Calais, nella villa Debruyne,[19] chiamata anche «château Dalle», con il suo parco di 7000 m², lasciata in eredità nel 2016 al comune di Hesdin.
Per l'episodio XXY, le riprese sono state fatte nel comune belga di Vresse-sur-Semois, nell'agosto 2020.[20]
Nella quarta stagione le riprese dell'episodio Kovenkore sono iniziate il 16 febbraio 2022, per una durata di 45 giorni, nella provincia belga di Namur, in particolare a Viroinval, nel cimitero di Olloy-sur-Viroin.[21][22]
Le riprese dell'episodio Anima obscura sono avvenute dal 25 aprile al 26 maggio 2022 in Aquitania, in particolare intorno al bacino di Arcachon.[23]
Le riprese dell'episodio La Dernière Vague sono avvenute dal 30 maggio al 28 giugno 2022 nella Gironda, in particolare a Bordeaux.[24]
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads