Timeline
Chat
Prospettiva

I pugni di Rocco

film del 1972 diretto da Lorenzo Artale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

I pugni di Rocco
Remove ads

I pugni di Rocco è un film del 1972 diretto da Lorenzo Artale.

Fatti in breve Paese di produzione, Anno ...
Remove ads

Trama

Thumb
Rosita Torosh in una scena del film

Rocco Colantini, giovane contadino, esce di prigione (vi era finito per aver accoltellato un uomo) dopo tre anni ed è ripudiato dal padre, nemico della violenza. Trova lavoro presso i terreni di don Andrea Pappalardo, il quale è vanta un credito di 5 milioni verso due mafiosi locali, i fratelli Marzacchi. Rocco per riscuotere il credito riduce in fin di vita uno dei due fratelli. Per tutta risposta il secondo dei Marzacchi uccide don Andrea. A questo punto Rocco diviene proprietario dei possedimenti di don Andrea e amante della sua vedova. Si batterà poi per indurre gli altri contadini a ribellarsi alle ingiustizie dei Marzacchi e del loro capo, l'Americano.

Ritroverà in questa battaglia anche il padre. Dopo essere scampato ad un agguato riesce ad uccidere dapprima Giuseppe Marzacchi e poi l'Americano, nella sua abitazione. A questo punto fa irruzione la polizia e Rocco rimane vittima nel conflitto a fuoco.

Remove ads

Produzione

Il film è stato girato in Salento.[1]

Accoglienza

Critica

«Il film vorrebbe denunciare i sistemi mafiosi. In pratica, però, impostata alla stregua di un truce melodramma e con scarsa preoccupazione per le psicologie dei personaggi e la credibilità del racconto, la vicenda si regge, come spettacolo, soltanto sulla violenza e sulle consuete parentesi erotiche.»

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads