Timeline
Chat
Prospettiva

Il caro estinto (film)

film del 1965 diretto da Tony Richardson Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il caro estinto (film)
Remove ads

Il caro estinto (The Loved One) è un film del 1965 diretto da Tony Richardson, basato su un romanzo di Evelyn Waugh.

Fatti in breve Titolo originale, Paese di produzione ...
Remove ads

Trama

Riepilogo
Prospettiva

Il giovane inglese Dennis Barlow vince un biglietto aereo e si reca a Los Angeles per una visita a suo zio, sir Francis Hinsley, membro di una importante casa di produzione di Hollywood da oltre trent'anni. Nonostante la fedele dedizione all'azienda di quest'ultimo, il suo datore di lavoro lo licenzia; Hinsley si suicida impiccandosi.

Dennis viene influenzato da un membro di spicco della locale comunità inglese di espatriati a spendere la maggior parte dei soldi della tenuta di suo zio per una sepoltura socialmente prestigiosa amministrata dall'importante industria funeraria "Sentieri melodiosi". All'obitorio incontra e si innamora di Aimée Thanatogenos, dipendente dell'agenzia funebre, disperatamente ingenua e idealista, pienamente assorbita dal lavoro, che considera una missione. Il capo imbalsamatore, dottor Joyboy, è anch'egli un ammiratore della ragazza, benché lei non ne ricambi i sentimenti.

Venuta a conoscenza della considerazione puramente economica del proprietario dell'industria funeraria, e la conseguente organizzazione di spedizioni dei cadaveri nello spazio per aumentare il profitto, Aimée, profondamente delusa, si attacca a una macchina per imbalsamare, iniettandosi formaldeide, e muore pacificamente nel laboratorio del dottor Joyboy. Dennis e Joyboy sostituiscono la salma di un ex astronauta, designato per essere il primo "caro estinto" a essere lanciato nell'etere in una capsula spaziale, con quello dell'amata Aimée.

Remove ads

Produzione

Distribuzione

Colonna sonora

Critica

«[...] Descrizione grottesca del mondo americano, dal cinema ai cimiteri, dall'esercito alla stampa. Dopo la produzione tipicamente inglese di Sapore di miele e Gioventù, amore e rabbia, Richardson assume una tecnica narrativa più complessa anche se meno compatta. È in ogni caso, questo, un film la cui satira « elaborando alla luce di un'ideologia totalmente demistificatrice i materiali della polemica superciliosa di Waugh, si avventa non tanto sulla civiltà, quanto, più a fondo, sulla società americana, sulle sue strutture, sul suo sistema di potere»
«Satira sinistra e feroce del business americano... alcune caratterizzazioni strepitose (... Rod Steiger)... struttura sfrangiata e sconnessa» **½»
Remove ads

Premi e riconoscimenti

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads