Timeline
Chat
Prospettiva

Roddy McDowall

attore britannico (1928–1998) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Roddy McDowall
Remove ads

Roddy McDowall, pseudonimo di Roderick Andrew Anthony Jude McDowall (Londra, 17 settembre 1928Los Angeles, 3 ottobre 1998[1]), è stato un attore britannico, che ad una esperienza di successo come attore bambino tra il 1938 e il 1944, fece seguire un'altrettanto importante carriera attoriale al teatro, cinema e televisione.

Thumb
Roddy McDowall nel 1995
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Figlio di un marinaio e di un'aspirante attrice, Roderick McDowall nacque a Londra. Fu iscritto a corsi di elocuzione a cinque anni, e già a dieci anni apparve nel suo primo film, Murder in the Family (1938), dove interpretava Peter Osborne, fratello minore delle sorelle interpretate da Jessica Tandy e Glynis Johns.

Quando all'inizio della seconda guerra mondiale, la madre portò lui e sua sorella Virginia negli Stati Uniti, Roddy era già un attore bambino di grande esperienza. Ottenne la parte di Huw Morgan, figlio minore di una famiglia di minatori di carbone provenienti dal Galles, in Com'era verde la mia valle (1941), di John Ford: in questo film (che ottenne l'Oscar come miglior film dell'anno) recitarono anche Walter Pidgeon, Maureen O'Hara e Donald Crisp. La parte di rilievo avuta nel film e la sua intensa interpretazione diedero anche a Roddy grande popolarità.

Continuò a lavorare come attore bambino in film come Flicka (1943) e Torna a casa, Lassie! (1943), al fianco di un'altra attrice bambina emergente, Elizabeth Taylor; e ancora ne Le chiavi del paradiso (1944) con Gregory Peck, e Le bianche scogliere di Dover (1944) con Irene Dunne.

Thumb
Roddy McDowall nel musical Camelot (1963) con Richard Burton

A 18 anni si trasferì a New York, cominciando la sua carriera di giovane attore interpretando ruoli di gran successo in palcoscenici come Broadway e al Connecticut's Stratford Festival, dove recitò Shakespeare. Negli anni cinquanta e sessanta fu attivo soprattutto in teatro, vincendo un Tony Award in The Fighting Cook (1961), e alla televisione, vincendo lo stesso anno un Emmy grazie a Sunday Showcase (1961).

Acquistò popolarità per la sua partecipazione a quattro dei cinque film della serie Il pianeta delle scimmie (1968-1973). Ebbe altri ruoli di rilievo in pellicole come Cleopatra (1963), It! (1967), L'avventura del Poseidon (1972), Dopo la vita (1973), Pomi d'ottone e manici di scopa (1971), F.B.I. - Operazione gatto (1965), Scavenger Hunt (1979); Delitto sotto il sole (1982), Funny Lady (1975), Classe 1984 (1982), Ammazzavampiri (1985), e Overboard - Una coppia alla deriva (1987).

Interprete di oltre 150 film, attivo anche in teatro e in televisione, McDowall sviluppò un'immensa collezione personale di film, e pubblicò 5 acclamati album di fotografie da lui realizzate. Un cancro al polmone lo stroncò nella sua casa di Los Angeles all'età di 70 anni.[1][2] L'amica di infanzia Elizabeth Taylor guidò la cerimonia funebre in sua memoria, e le sue ceneri furono sparse nell'Oceano Pacifico.

Problemi con l'FBI

Nel 1974 l'FBI perquisì la sua abitazione e sequestrò la sua collezione di film e serie tv, nel contesto di un'indagine sulla pirateria. La collezione era formata da 160 pellicole 16mm e oltre 1 000 videocassette. Il valore totale ammontava, secondo alcuni rappresentanti dell'industria cinematografica, a 5 005 426 dollari. L'attore non fu accusato subito perché accettò di collaborare con l'FBI. Si scoprì che quei film non erano stati commercializzati, dato che gli studi distruggevano costantemente le pellicole mal registrate o di poco valore. Gli attori avrebbero quindi potuto impossessarsene prendendole dagli studi, o dal mercato nero, o in altri modi.[3]

Roddy affermò che alcuni li aveva comprati, altri ottenuti tramite scambi. McDowall disse che aveva copiato alcuni film su videocassetta, sia per liberare spazio in casa, sia perché una videocassetta conteneva più minutaggio: in seguito aveva venduto o scambiato le pellicole che non gli interessavano. Disse che collezionava film sia per il suo amore nei confronti del cinema sia per aiutare a proteggere il patrimonio cinematografico, e che collezionava i suoi propri film per studiarsi e migliorare. La faccenda si sgonfiò e McDowall ne uscì senza conseguenze.[3]

Remove ads

Vita privata

Sebbene McDowall non abbia mai rivelato nulla pubblicamente circa il proprio orientamento sessuale nella sua vita, diversi autori hanno sostenuto che fosse omosessuale.[4][5] Divenne un caro amico di Peggy Ann Garner, con cui girò The Pied Piper nel 1942 e fu amico di lunga data di Elizabeth Taylor con la quale si conobbero poco più che bambini recitando nel film Torna a casa, Lassie!.

Era un sostenitore del Partito Democratico.

Remove ads

Filmografia parziale

Cinema

Thumb
Roddy McDowall, attore bambino, con il cast di Com'era verde la mia valle (1941)
Thumb
Roddy McDowall al trucco per la serie televisiva Il pianeta delle scimmie (1974)

Televisione

Remove ads

Teatro

  • Young Woodley (1946)
  • Macbeth (1947)
  • Misalliance (1953)
  • Escapade (1953)
  • Julius Caesar (1955)
  • The Tempest (1955)
  • No Time for Sergeants (1955)
  • Good as Gold (1957)
  • Compulsion (1957)
  • Handful of Fire (1958)
  • Look After Lulu (1959)
  • The Fighting Cock (1959)
  • Camelot (1960)
  • The Astrakhan Coat (1967)
  • Charlie's Aunt (1975)
  • A Christmas Carol: The Musical (1997)

Riconoscimenti

  • Vinse il Broadway's 1960 Tony Award come miglior attore non protagonista in The Fighting Cock.
  • L'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS), nel dicembre 1998 onorò Roddy McDowall per la sua carriera cinematografica, e creò un archivio fotografico, costituito di parecchi milioni di negativi e altro, conosciuto come The Roddy McDowall Photograph Archive, situato alla Margaret Herrick Library.
  • Nel 1950 vinse qualche premio come ballerino da sala.
  • Hollywood Walk of Fame (Star of Television; 6632 Hollywood Blvd.; February 8, 1960[6])
  • Young Hollywood Hall of Fame (1940's[7])
Remove ads

Doppiatori italiani

Riepilogo
Prospettiva

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Roddy McDowall è stato doppiato da:

Da doppiatore è stato sostituito da:

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads