Timeline
Chat
Prospettiva

Ilaria del Carretto

nobildonna (1379-1405) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ilaria del Carretto
Remove ads

Ilaria del Carretto (Zuccarello, 1379Lucca, 1405) è stata una nobile italiana. Apparteneva al casato dei marchesi di Zuccarello.

Dati rapidi Signora consorte di Lucca, In carica ...
Remove ads

Biografia

Thumb
Castello Del Carretto a Zuccarello, dove Ilaria nacque
Thumb
Statua di Ilaria
Zuccarello (SV)

Ilaria nacque da Carlo I del Carretto, dal 1379 primo marchese Del Carretto di Zuccarello, e da Pomellina Adorno.

E' stata la seconda delle quattro mogli di Paolo Guinigi, signore di Lucca tra il 1400 e il 1430. Sposatasi nel 1403[2] diede alla luce due figli, Ladislao e Ilaria Minor.
Il maschio partecipò alla guerra del Finalese del 1447-1448 mentre la secondogenita andò in sposa al figlio di Battista Fregoso, doge della Repubblica di Genova.

Ilaria morì durante il parto della figlia Ilaria Minor, nel 1405. Per lei il marito commissionò il famoso sarcofago, capolavoro di Jacopo della Quercia, visibile nella cattedrale di San Martino a Lucca. La sua salma però è sepolta nella chiesa di San Francesco.

A suo ricordo, nel 2007, è stata eretta una statua bronzea[3] all'ingresso sud del borgo medievale di Zuccarello.

Remove ads

Citazioni

Riepilogo
Prospettiva
  • Gabriele D'Annunzio compose una poesia su Lucca pubblicata all'interno della sezione "Le città del silenzio" nella raccolta Elettra nel 1903. Nella poesia, D'Annunzio descrive Lucca come la città "dall'arborato cerchio" (con riferimento alle Mura di Lucca) dove "dorme la donna del Guinigi" (con riferimento a Ilaria del Carretto).
«Tu vedi lunge gli uliveti grigi
che vaporano il viso ai poggi, o Serchio,
e la città dall'arborato cerchio,
ove dorme la donna del Guinigi [...]»

Nel corso della poesia D'Annunzio prosegue con la descrizione del sarcofago di Ilaria del Carretto, indicando che essa non è più la signora delle terre bagnate dal fiume Serchio

«[...] Ora dorme la bianca fiordaligi
chiusa ne' panni, stesa in sul coperchio
del bel sepolcro; e tu l'avesti a specchio
forse, ebbe la tua riva i suoi vestigi.
Ma oggi non Ilaria del Carretto
signoreggia la terra che tu bagni,
o Serchio [...]»
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads