Timeline
Chat
Prospettiva

Ingevoni

gruppo di popoli germanici secondo Tacito Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ingevoni
Remove ads

Nell'opera Germania scritta da Tacito gli Ingevoni (italianizzato anche come Ingveoni o Ingaevoni; in latino Ingaevones) sono uno dei tre gruppi nei quali si ripartivano i Germani occidentali, accanto a Istevoni ed Erminoni. La storiografia moderna ha identificato gli Ingevoni con le tribù germaniche stanziate lungo le coste del Mare del Nord e sulle piccole isole adiacenti[1].

Dati rapidi Sottogruppi, Luogo d'origine ...

Delle varie tribù, degli Ingevoni facevano parte in particolare Frisi, Cauci, Cimbri, Teutoni, Angli, Sassoni e Juti.[1]

Remove ads

Etimologia

Ing, Ingo o Inguo, il leggendario progenitore degli Ingaevones, uno dei tre figli di Manno, deriva da un presunto proto-germanico *Ingwaz. Esso è anche un altro nome della divinità eddica Freyr, conosciuto anche come Yngvi-Freyr[3] e menzionato come tale nella Saga degli Ynglingar di Snorri Sturluson[4]. Anche Jacob Grimm, nella sua Mitologia Teutonica, considera Ing come identico allo scandinavo Yngvi, antenato eponimo della linea reale svedese degli Yngling, "progenie di Ing".

Gli Ingevoni compaiono nel poema anglosassone dell'VIII secolo Beowulf, in cui il re Hrothgar è detto "Signore degli Ingwine".

Remove ads

I Frisi

Lo stesso argomento in dettaglio: Frisi.

I Frisi o Frisoni erano stanziati, all'inizio del I secolo a.C., presso la foce del Reno. Entrati a contatto con i Romani nel 12 a.C., divennero loro tributari in seguito alle campagne di Germania di Druso maggiore (12-10 a.C.). La loro lingua, l'antico frisone, è attestata a partire dall'VIII secolo; il suo erede moderno, la lingua frisone, è tuttora parlata — seppure minoritariamente — in una zona costiera compresa tra Paesi Bassi e Germania, oltre che sulle Isole Frisone che dall'antico popolo hanno derivato il nome[5].

Remove ads

Gli Angli

Lo stesso argomento in dettaglio: Angli.

Stanziati, secondo Tolomeo, lungo il medio corso dell'Elba, erano tuttavia originari — secondo Beda il Venerabile — di una regione stretta tra Sassoni e Juti, l'Angulus (identificata dagli studiosi moderni con l'Anglia, nell'odierno Schleswig-Holstein). Nel V secolo gli Angli emigrarono in massa in Gran Bretagna, senza lasciare traccia nella loro terra natale; giunti nella nuova regione, si fusero con Sassoni e Juti, dando origine agli Anglosassoni[5].

I Sassoni

Lo stesso argomento in dettaglio: Sassoni.

Collocati da Tolomeo (II secolo) in una regione corrispondente all'attuale Schleswig-Holstein. i Sassoni si espansero presto verso ovest e verso sud, entrando in conflitto con altre tribù germaniche. La loro presenza divenne, nel V secolo, la più caratteristica dell'intera costa meridionale del Mare del Nord, chiamata all'epoca litora saxonica e dalla quale esercitavano la pirateria. Proprio a quel secolo risale lo stanziamento di ampie porzioni del popolo in Gran Bretagna, dove si mescolò ad Angli e Juti per dare origine agli Anglosassoni. Parte dei Sassoni rimase tuttavia sul continente europeo, in un'ampia regione chiamata Sassonia (ben più estesa degli attuali omonimi Land tedeschi di Bassa Sassonia e Sassonia-Anhalt, tanto da abbracciare gran parte dell'odierna Germania centro-settentrionale). Della loro lingua, l'antico sassone (o basso tedesco antico), esistono testimonianze risalenti al IX-XII secolo[5].

Remove ads

Gli Juti

Lo stesso argomento in dettaglio: Juti.

In assenza di menzioni storiche esplicite sul loro conto, tradizionalmente gli Juti sono considerati originari della regione, oggi in Danimarca, che porta il loro nome: lo Jutland. Con gli Angli e i Sassoni migrarono in massa in Gran Bretagna, dove si fusero con gli altri popoli e diedero origine agli Anglosassoni. Nessuna traccia del loro popolo e della loro lingua è rimasta sul continente[5].

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads