Timeline
Chat
Prospettiva
Innico Caracciolo (1607-1685)
cardinale e arcivescovo cattolico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Innico Caracciolo senior (Napoli, 7 marzo 1607 – Napoli, 30 gennaio 1685) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Figlio di Francesco, secondo duca di Airola, e Isabella Guevara, duchessa di Bovino. Fu zio del cardinale Innico Caracciolo iunior. Per parte di sua nonna paterna, era discendente dalla nobile famiglia principesca albanese dei Castriota Scanderbeg. Studiò a Napoli sotto i Gesuiti; in seguito intraprese studi di filosofia e diritto.
Si trasferì a Roma e occupò diversi posti minori nella Curia Romana. Sotto il pontificato di papa Urbano VIII fu nominato protonotario apostolico, referendario dei tribunali della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia, chierico della Camera Apostolica e presidente dell'Annona. Fu giudice della Fabbrica di San Pietro, relatore della Sacra Congregazione del Buon Governo e degli elettori del Tribunale della Segnatura Apostolica, sotto il pontificato di papa Clemente X. Fu decano dei Chierici della Camera Apostolica.
Venne creato cardinale e riservato in pectore nel concistoro del 15 febbraio 1666 e pubblicato nel concistoro del 7 marzo 1667.
Il 7 marzo 1667 venne eletto arcivescovo di Napoli. Partecipò al conclave del 1667, che elesse papa Clemente IX. Ricevette la berretta cardinalizia e il titolo di San Clemente, 18 luglio 1667. Partecipò al conclave del 1669-1670, che elesse papa Clemente X. Celebrò sinodi diocesani nel 1669, 1672, 1676 e 1680. Partecipò al conclave del 1676, che elesse papa Innocenzo XI.
Morì il 30 gennaio 1685 a Napoli. Venne sepolto nella cattedrale di Napoli in una tomba monumentale di marmo a forma di tabernacolo sostenuto da quattro colonne, progettata da Pietro Ghetti.
Remove ads
Successione apostolica
La successione apostolica è:
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Marcello Caracciolo, conte di Biccari | Galeazzo Caracciolo | ||||||||||||
Camilla della Leonessa | |||||||||||||
Ferrante Caracciolo, I duca di Airola | |||||||||||||
Emilia Carafa della Stadera | Rinaldo Carafa della Stadera, signore di Chiusano | ||||||||||||
Giovanna Carafa, signora di Ferrazzano | |||||||||||||
Francesco Caracciolo, II duca di Airola | |||||||||||||
Alfonso Carafa della Stadera, III duca di Nocera | Ferdinando I Carafa della Stadera, II duca di Nocera | ||||||||||||
Eleonora Conclubet | |||||||||||||
Camilla Carafa della Stadera | |||||||||||||
Giovanna Branai Castriota Scanderbegh, marchesa di Città Sant'Angelo | Ferrante Branai Castriota Scanderbegh, marchese di Città Sant'Angelo | ||||||||||||
Camilla di Capua | |||||||||||||
Innico Caracciolo | |||||||||||||
Giovanni I Guevara, I duca di Bovino | Guevara de Guevara | ||||||||||||
Delfina Loffredo | |||||||||||||
Innico I Guevara, II duca di Bovino | |||||||||||||
Isabella Frangipani della Tolfa | Giovanni Battista Frangipani della Tolfa, I Conte di Serino | ||||||||||||
Bernardina Vulcano | |||||||||||||
Isabella Guevara di Bovino | |||||||||||||
Antonio Carafa della Stadera, I duca di Andria | Fabrizio Carafa della Stadera, III conte di Ruvo | ||||||||||||
Porzia Carafa | |||||||||||||
Porzia Carafa della Stadera | |||||||||||||
Adriana Carafa | Andrea Carafa, signore di Rodi | ||||||||||||
Luigia Pignatelli | |||||||||||||
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Innico Caracciolo
Collegamenti esterni
- Luciano Osbat, CARACCIOLO, Innico, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 19, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1976.
- (EN) David M. Cheney, Innico Caracciolo, in Catholic Hierarchy.
- (EN) Salvador Miranda, CARACCIOLO, seniore, Innico, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads