Timeline
Chat
Prospettiva

Institute of Electrical and Electronics Engineers

associazione internazionale di scienziati professionisti con l'obiettivo della promozione delle scienze tecnologiche Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Institute of Electrical and Electronics Engineers
Remove ads

L'Institute of Electrical and Electronics Engineers (acronimo IEEE) è un'associazione internazionale di scienziati professionisti con l'obiettivo della promozione delle scienze tecnologiche.[2]

Fatti in breve Abbreviazione, Tipo ...

La sua sede è nello stato di New York, negli Stati Uniti; il logo mostra, all'interno di un rombo arrotondato, la regola della mano destra.

Remove ads

Storia

Nacque il 1º gennaio 1963 dalla fusione di due istituzioni precedenti: l'IRE (Institute of Radio Engineers) e l'AIEE (American Institute of Electric Engineers) nati rispettivamente nel 1912 e nel 1884.

Composizione

Lo IEEE è composto da 46 società, divise in gruppi settoriali specifici.

Quasi tutti i membri IEEE sono informatici o ingegneri elettrici, elettronici o informatici, ma vi troviamo anche ingegneri meccanici e civili, così come biologi, fisici e matematici.

Caratteristiche

Riepilogo
Prospettiva

Funzioni e scopi

Lo scopo principale dello IEEE è quello di cercare nuove applicazioni e teorie nella scienza elettrotecnica, elettronica, informatica, biomedica e delle telecomunicazioni; a questo scopo organizza conferenze e dibattiti tecnici in tutto il mondo, pubblica testi tecnici e sostiene programmi educativi. Si occupa inoltre di definire e pubblicare standard in tali campi.

Gli obiettivi primari dell'istituto sono:

  1. Migliorare la qualità della vita dell'uomo favorendo la conoscenza e l'applicazione delle nuove tecnologie;
  2. Nobilitare la professione tecnica e dei suoi membri.

Lo IEEE collabora con:

Il processo di standardizzazione

Affinché un nuovo standard venga approvato dallo IEEE e pubblicato ufficialmente sulle riviste specializzate, è necessario sottoporre il progetto alla IEEE Standards Association attraverso otto fasi:

  1. Ottenere uno sponsor.
  2. Richiedere l'autorizzazione al progetto.
  3. Radunare un gruppo di lavoro.
  4. Abbozzare lo standard.
  5. Voto a maggioranza del 75%.
  6. Revisione del committente.
  7. Voto finale.
  8. Emissione collaterale.

Settori di competenza

Tra i settori nei quali IEEE opera vi sono:

Cronotassi dei presidenti

Alcuni tra gli ex presidenti IEEE, AIEE ed IRE:

Nel 2005 è stato eletto presidente W. Cleon Anderson.

Remove ads

Dati e statistiche

In accordo con i dati dell'anno 2012, l'IEEE annovera più di 420.000 membri in 150 nazioni; comprende tecnici, ingegneri, ricercatori, professori, studenti nonché amatori di tutto il mondo nel settore elettrotecnico ed elettronico.

Le pubblicazioni dello IEEE sono il 30% della bibliografia e documentazione ingegneristica globale e coprono quasi tutti gli aspetti dell'elettronica e dell'informatica moderna. Inoltre IEEE ha definito oltre 900 standard industriali[3].

Remove ads

Standard principali

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads