Timeline
Chat
Prospettiva

Internazionali d'Italia 2008 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il torneo di doppio femminile degli Internazionali d'Italia 2008 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2008.

Fatti in breve Internazionali d'Italia 2008 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Internazionali d'Italia 2008.

Nathalie Dechy e Mara Santangelo erano le detentrici del titolo, ma la Dechy non ha partecipato quest'anno, solo la Santangelo ha partecipato facendo coppia con Alicia Molik, ma ha perso nel 2º turno contro Marija Kirilenko e Agnieszka Radwańska.

Yung-jan Chan e Chia-jung Chuang hanno vinto in finale 7–6(5), 6–2, contro Iveta Benešová e Janette Husárová.

Remove ads

Teste di serie

Le prime 4 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno.

  1. Zimbabwe (bandiera) Cara Black / Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber (quarti di finale)
  2. Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik / Giappone (bandiera) Ai Sugiyama (secondo turno)
  3. Rep. Ceca (bandiera) Květa Peschke / Australia (bandiera) Rennae Stubbs (quarti di finale)
  4. Australia (bandiera) Alicia Molik / Italia (bandiera) Mara Santangelo (secondo turno)
  5. Taipei cinese (bandiera) Yung-jan Chan / Taipei cinese (bandiera) Chia-jung Chuang (campionesse)
  1. Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond / Australia (bandiera) Samantha Stosur (secondo turno
  2. Ucraina (bandiera) Al'ona Bondarenko / Ucraina (bandiera) Kateryna Bondarenko (secondo turno)
  3. Russia (bandiera) Dinara Safina / Ungheria (bandiera) Ágnes Szávay (ritirate per infortunio alla Safina)
  4. Cina (bandiera) Zi Yan / Cina (bandiera) Jie Zheng (secondo turno)
Remove ads

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
Cina (bandiera) Peng Shuai
Cina (bandiera) Tiantian Sun
4 2
5 Taipei cinese (bandiera) Yung-jan Chan
Taipei cinese (bandiera) Chia-jung Chuang
6 6 5 Taipei cinese (bandiera) Yung-jan Chan
Taipei cinese (bandiera) Chia-jung Chuang
7 6
Rep. Ceca (bandiera) Iveta Benešová
Slovacchia (bandiera) Janette Husárová
5 6 [10] Rep. Ceca (bandiera) Iveta Benešová
Slovacchia (bandiera) Janette Husárová
65 3
ALT Polonia (bandiera) Klaudia Jans-Ignacik
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Mervana Jugić-Salkić
7 3 [2]

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
1  Zimbabwe (bandiera) C Black
Stati Uniti (bandiera) L Huber
6 6
 Stati Uniti (bandiera) J Craybas
Russia (bandiera) A Kudrjavceva
66  Stati Uniti (bandiera) J Craybas
Russia (bandiera) A Kudrjavceva
3 3
 Bielorussia (bandiera) T Puček
Russia (bandiera) A Rodionova
34 1  Zimbabwe (bandiera) C Black
Stati Uniti (bandiera) L Huber
6 5 [6]
 Cina (bandiera) S Peng
Cina (bandiera) T Sun
62[10]  Cina (bandiera) S Peng
Cina (bandiera) T Sun
4 7 [10]
 Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
Russia (bandiera) E Vesnina
46[5]  Cina (bandiera) S Peng
Cina (bandiera) T Sun
7 6
 Rep. Ceca (bandiera) G Navrátilová
Polonia (bandiera) A Rosolska
15 7  Ucraina (bandiera) A Bondarenko
Ucraina (bandiera) K Bondarenko
62 1
7 Ucraina (bandiera) A Bondarenko
Ucraina (bandiera) K Bondarenko
67  Cina (bandiera) S Peng
Cina (bandiera) T Sun
4 2
5  Taipei cinese (bandiera) Y-j Chan
Taipei cinese (bandiera) C-j Chuang
6 6
3  Rep. Ceca (bandiera) K Peschke
Australia (bandiera) R Stubbs
4 6 [11]
 Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
Paesi Bassi (bandiera) M Krajicek
66  Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
Paesi Bassi (bandiera) M Krajicek
6 3 [9]
 Russia (bandiera) N Petrova
Russia (bandiera) J Švedova
34 3  Rep. Ceca (bandiera) K Peschke
Australia (bandiera) R Stubbs
5 2
 Russia (bandiera) V Duševina
Russia (bandiera) E Lichovceva
76 5  Taipei cinese (bandiera) Y-j Chan
Taipei cinese (bandiera) C-j Chuang
7 6
 Italia (bandiera) T Garbin
Italia (bandiera) R Vinci
54  Russia (bandiera) V Duševina
Russia (bandiera) E Lichovceva
2 5
 Ucraina (bandiera) M Korytceva
Rep. Ceca (bandiera) V Uhlířová
51 5  Taipei cinese (bandiera) Y-j Chan
Taipei cinese (bandiera) C-j Chuang
6 7
5 Taipei cinese (bandiera) Y-j Chan
Taipei cinese (bandiera) C-j Chuang
76

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
6 Stati Uniti (bandiera) L Raymond
Australia (bandiera) S Stosur
76
 Cina (bandiera) C Ji
Cina (bandiera) S Sun
52 6  Stati Uniti (bandiera) L Raymond
Australia (bandiera) S Stosur
4 6 [2]
 Rep. Ceca (bandiera) I Benešová
Slovacchia (bandiera) J Husárová
36[10]  Rep. Ceca (bandiera) I Benešová
Slovacchia (bandiera) J Husárová
6 2 [10]
 Russia (bandiera) A Klejbanova
Russia (bandiera) G Voskoboeva
62[8]  Rep. Ceca (bandiera) I Benešová
Slovacchia (bandiera) J Husárová
64 6 [10]
WC Italia (bandiera) S Errani
Italia (bandiera) K Knapp
266  Russia (bandiera) M Kirilenko
Polonia (bandiera) A Radwańska
7 3 [4]
 Russia (bandiera) M Kirilenko
Polonia (bandiera) A Radwańska
67  Russia (bandiera) M Kirilenko
Polonia (bandiera) A Radwańska
6 6
4  Australia (bandiera) A Molik
Italia (bandiera) M Santangelo
4 3
 Rep. Ceca (bandiera) I Benešová
Slovacchia (bandiera) J Husárová
5 6' [10]
9 Cina (bandiera) Z Yan
Cina (bandiera) J Zheng
76 ALT  Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) M Jugić-Salkić
7 3 [2]
WC Italia (bandiera) C Dentoni
Danimarca (bandiera) C Wozniacki
53 9  Cina (bandiera) Z Yan
Cina (bandiera) J Zheng
4 2
 Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
66  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
6 6
 Italia (bandiera) ME Camerin
Argentina (bandiera) G Dulko
42  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
7 3 [9]
ALT Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) M Jugić-Salkić
76 ALT  Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) M Jugić-Salkić
62 6 [11]
WC Russia (bandiera) A Čakvetadze
Rep. Ceca (bandiera) N Vaidišová
643 ALT  Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) M Jugić-Salkić
1 7 [10]
2  Slovenia (bandiera) K Srebotnik
Giappone (bandiera) A Sugiyama
6 5 [4]
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabellone, su itftennis.com. URL consultato il 21 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2014).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads