Timeline
Chat
Prospettiva

Ipomoea violacea

specie di pianta della famiglia Convolvulaceae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ipomoea violacea
Remove ads

L'ipomea violacea (Ipomoea violacea L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Convolvulaceae.[1]

Remove ads

Descrizione

È una pianta a foglie ovali, verdi, e a fiori rotondi (si riconoscono per la tipica forma "a campanella"), di solito blu o porpora. Per questo motivo, è molto diffusa in Europa come pianta ornamentale da appartamento e da giardino. Non va confusa con Ipomoea tricolor.

Distribuzione e habitat

Semi

I semi di Ipomoea violacea, chiamati tlitliltzin dagli Aztechi, contengono un principio attivo dalle proprietà allucinogene, in particolare psichedeliche: l'ammide dell'acido lisergico (meglio noto come LSA).[2] In effetti il suo principio attivo differisce dall'LSD per appena 2 gruppi etilici; per questo motivo l'LSA può essere facilmente[senza fonte] convertito in LSD. Gli effetti allucinogeni dei semi, dipendendo dalla dose assunta, possono essere intensi e durare per alcune ore, sono comunque più blandi di quelli prodotti dall'LSD.

I danni alla salute sono poco noti, ma sono spesso connessi a stati psicotici[senza fonte]. Pur dipendendo dal contenuto netto di principio attivo (titolazione), si può ritenere dose psicoattiva l'ingestione di 2-8 semi.

Come per la Salvia divinorum, il peyote, la Rivea corymbosa e lArgyreia nervosa, l'Ipomea, come riportato già dai primi cronisti spagnoli, è stata originariamente utilizzata nei rituali divinatori e sciamanici dalle popolazioni indigene del Centro e Sud-America. Il suo nome Azteco significa "sacra cosa nera".

Principi attivi

L'ergina (C16H17N3O, lisergamide o amide dell'acido lisergico LSA) è l'alcaloide psicoattivo principale, contenuto nei semi della pianta.[3][4] Altri alcaloidi presenti sono: cionoclavina, isoergina, lisergolo, ergometrina.

Stato legale

In quasi tutti i Paesi del mondo i semi e la pianta sono da sempre completamente legali, sia per quanto riguarda il possesso che la vendita.[5] In Italia è stata considerata legalmente come droga proibita di recente e inserita nella tabella I del TU 309/90 nell'ottobre 2007.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads