Timeline
Chat
Prospettiva
Eudicotiledoni centrali
clade di angiosperme Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Le eudicotiledoni centrali (in inglese core eudicots) sono un grande ed estremamente diversificato clade di angiosperme, che comprende piante estremamente differenti per portamento, morfologia e distribuzione geografica.[1][2]
Remove ads
Descrizione
Le specie di questo grande raggruppamento si caratterizzano per una struttura del fiore stereotipata, che si differenzia nettamente da quella di magnoliidi, monocotiledoni ed eudicotiledoni basali. La struttura fiorale di base si caratterizza per una chiara differenziazione tra sepali e petali, che si presentano in numero di 5 o multipli di 5, con stami in genere in numero doppio rispetto ai petali, e un gineceo composto da 3 o 5 carpelli almeno parzialmente fusi. Spesso compare un disco nettarifero che circonda la base dell'ovario. I fiori sono spesso bisessuali e in genere con simmetria radiale, ma possono anche essere zigomorfi.[2][3]
I granuli pollinici delle eudicotiledoni centrali hanno comunemente tre depressioni longitudinali parallele all'asse polare, o colpi, così come il resto delle eudicotiledoni, ma nel tratto medio di ciascun colpo c'è un poro circolare da cui emergono i tubi pollinici; questo tipo di polline è definito "tricolporato" e rappresenta una sinapomorfia del raggruppamento.[3]
Remove ads
Tassonomia
Riepilogo
Prospettiva
I rapporti filogenetici del clade eudicotiledoni centrali sono illustrati nel seguente cladogramma:[1][4]
eudicotiledoni |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Di seguito viene rappresentata la classificazione estesa sino al livello degli ordini:[1]
- eudicotiledoni centrali (core eudicots)
- Gunnerales Takht. ex Reveal
- Dilleniales DC. ex Bercht. & J.Presl
- Saxifragales Bercht. & J.Presl
- eurosidi I (o fabidi)
- Zygophyllales Link
- Fabales Bromhead
- Rosales Bercht. & J.Presl
- Fagales Engl.
- Cucurbitales Juss. ex Bercht. & J.Presl
- Celastrales Link
- Oxalidales Bercht. & J.Presl
- Malpighiales Juss. ex Bercht. & J.Presl
- eurosidi II (o malvidi)
- Geraniales Juss. ex Bercht. & J.Presl
- Myrtales Juss. ex Bercht. & J.Presl
- Crossosomatales Takht. ex Reveal
- Picramniales Doweld
- Huerteales Doweld
- Sapindales Juss. ex Bercht. & J.Presl
- Malvales Juss. ex Bercht. & J.Presl
- Brassicales Bromhead
- Berberidopsidales Doweld
- Santalales R.Br. ex Bercht. & J.Presl
- Caryophyllales Juss. ex Bercht. & J.Presl
- euasteridi I (o lamiidi)
- Icacinales Tiegh.
- Metteniusales Takht.
- Garryales Mart.
- Gentianales Juss. ex Bercht. & J.Presl
- Boraginales Juss. ex Bercht. & J.Presl
- Vahliales Doweld
- Solanales Juss. ex Bercht. & J.Presl
- Lamiales Bromhead
- euasteridi II (o campanulidi)
- Aquifoliales Senft
- Asterales Link
- Escalloniales Link
- Bruniales Dumort.
- Paracryphiales Takht. ex Reveal
- Dipsacales Juss. ex Bercht. & J.Presl
- Apiales Nakai
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads