Timeline
Chat
Prospettiva

Iveco Bus

azienda europea che produce autobus e filobus Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Iveco Bus
Remove ads

Iveco Bus (precedentemente Irisbus) è un'azienda di diritto italiano, divisione aziendale, che produce autobus e filobus. Nata nel 1999 dalla fusione delle divisioni autobus di Renault e Iveco come Irisbus, la società divenne prima parte del gruppo Iveco e, nel 2013, parte del gruppo CNH Industrial, che ne predispose la denominazione in Iveco Bus e la trasformò in divisione aziendale della stessa Iveco. Ha sede legale a Torino e sede operativa a Lione, mentre i principali impianti si trovano ad Annonay, Suzzara, Vysoké Mýto e Rorthais, frazione del comune di Mauléon. Dal 2022 è parte del Iveco Group N.V.

Fatti in breve Stato, Forma societaria ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La società nacque nel 1999 come Irisbus dalla fusione tra la divisione autobus di Renault e quella di Iveco, a cui si aggiunse la Ikarus, azienda ungherese acquisita nello stesso anno. Inizialmente la società fu controllata pariteticamente da Renault Véhicules Industriels e Iveco. La produzione consistette principalmente in vecchi modelli sviluppati da Iveco, tra cui l'EuroClass e il CityClass, e Renault, come ad esempio l'Agora e l'Ares a cui si aggiunse l'Europolis, sviluppato dalla Cacciamali.

Nel 2001 la società passò interamente ad Iveco[1] che nel 2006 cedette i diritti di produzione della Ikarus, dissoltasi nel 2003, alla Műszertechnika[2] acquisendo la proprietà di Heuliez e Karosa, che nel 2007 fu trasformata in Iveco Czech Republic.

Il 31 luglio 2011 viene chiuso lo stabilimento di Zona Franca a Barcellona che produceva gli autobus Irisbus e occupava circa 100 dipendenti.[3]

Il 14 settembre 2011 Fiat Industrial annuncia la chiusura dello stabilimento italiano di Valle dell'Ufita in Campania a causa di una drastica riduzione nella produzione, predisponendo lo spostamento delle attività nel sito francese di Annonay.[4]

Il 25 febbraio 2020 Iveco e Otokar firmano un accordo per la produzione congiunta di autobus nello stabilimento di Sakarya in Turchia da vendere in Europa, Medio Oriente e Africa.[5] Da tale accordo nasce l’Iveco Bus Streetway presentato nel settembre 2021 basato sul telaio dell’Urbanway e con motori Iveco Cursor 9.[6] Questo modello affianca l’Urbanway senza sostituirlo.[7]

Nel marzo 2022 nello stabilimento di Vysoké Mýto viene prodotto l’autobus numero 150 mila.[8]

Il 18 aprile 2023 viene inaugurata la nuova area nello stabilimento di Foggia per l’assemblaggio di pullman e bus. L’investimento per l’allestimento della linea di produzione ammonta a circa 40 milioni di euro e beneficia dei fondi messi a disposizione dal PNRR. Lo stabilimento ha una capacità a regime di 1000 bus all’anno.[9] I primi modelli ad essere assemblati e finiti saranno i bus E-Way e Crossway.[10]

Thumb
Logo di Irisbus tra il 1999 e il 2013

Il logo originale dell'azienda raffigurava un delfino blu e grigio che sormontava la scritta Irisbus.

Con la ridenominazione dell'azienda nel 2013 il logo è composto dalla scritta Iveco Bus in blu.

Remove ads

Produzione

Minibus

Urbani

Thumb
Irisbus Europolis di ATAC a Roma
Thumb
Iveco Urbanway da 12 metri a Challes-les-Eaux in Francia.

Interurbani

Thumb
Un Iveco Bus Crossway LE di Cotral

Gran Turismo

Filobus

Vecchi modelli

Thumb
Autobus e filobus Irisbus Agora a Cluj-Napoca in Romania.

Autobus

Gran Turismo

Minibus

Filobus

Principali stabilimenti

Lista dei soli principali stabilimenti di allestimento (esclusa produzione di componentistica, motori e parti meccaniche e di telaio: prodotti negli altri stabilimenti del gruppo Iveco).

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads