Timeline
Chat
Prospettiva
Irma (Italia)
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Irma (Herma in dialetto bresciano[4]) è un comune italiano di 133 abitanti[1] della provincia di Brescia, nell'alta Val Trompia, in Lombardia. Dal 1927 al 1955 fece parte del comune di Bovegno. È il secondo comune meno popoloso della provincia di Brescia (dopo Magasa).
Remove ads
Geografia fisica
Irma è situata in Valle di Irma, ai piedi del Monte Ario, attraversata dal Mella di Irma.
Non possiede frazioni ma delle piccole località:
Forelli, Löf, Belvedere, Bumaghe, San Carlo (dove si trova il noto sentiero dell'acqua di Irma).
Storia
Irma è nota fin dal 1300.
Il 20 ottobre 1938 viene inaugurata la "Casa dell'Alpino", ancora oggi meta di scolari e scout.[5] Nel 1955 Irma tornò comune dopo 28 anni come frazione di Bovegno.
Simboli
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 gennaio 1991.[6]
«Partito semitroncato: nel primo, d'oro, alla pianta di genzianella, fiorita di uno di azzurro, fogliata di sei di verde, sradicata al naturale; nel secondo, di azzurro, alla stella di otto raggi, d'oro; nel terzo, di rosso, alla stella di otto raggi d'oro. Ornamenti esteriori di Comune.[7]»
Il fiore di genziana simboleggia la posizione geografica alpestre del paese, mentre le due stelle alludono ai principali abitati del comune.[8]
Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di verde.[7]
Remove ads
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[9]

Amministrazione
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads