Timeline
Chat
Prospettiva

Isabelle Mir

sciatrice alpina francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Isabelle Mir
Remove ads

Isabelle Catherine Mir (Saint-Lary-Soulan, 2 marzo 1949) è un'ex sciatrice alpina francese, vincitrice di due Coppe del Mondo di discesa libera, di una medaglia olimpica e di due iridate.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Carriera sciistica

Isabelle Mir era figlia del sindaco di Saint-Lary-Soulan[senza fonte] e cugina del rugbista Jean-Henri Mir[1].

Stagioni 1965-1967

Sciatrice polivalente con maggior propensione per la prove veloci[1], Isabelle Mir debuttò in campo internazionale in occasione del Critérium de la première neige 1964, il 19 dicembre a Val-d'Isère in slalom gigante senza completare la prova[2]; ottenne il primo piazzamento di rilievo il 29 gennaio 1966 a Sportinia in discesa libera (3ª)[3] e nello stesso anno al Trofeo Soreghina di Cavalese fu 3ª nello slalom speciale del 4 febbraio[4].

In Coppa del Mondo esordì nella gara inaugurale del circuito femminile, lo slalom speciale di Oberstaufen del 7 gennaio 1967 (13ª)[5], ottenne i primi punti il giorno successivo nella medesima località in slalom gigante (9ª), il primo podio il 10 gennaio seguente a Grindelwald in slalom speciale (3ª dietro alla connazionale Annie Famose e alla britannica Gina Hathorn) e la prima vittoria il 10 marzo dello stesso anno sul tracciato di Franconia in discesa libera. In quella stagione 1966-1967 fu 2ª nella classifica della Coppa del Mondo di discesa libera, superata dalla connazionale Marielle Goitschel di 9 punti; i suoi podi stagionali furono 4, con 1 vittoria.

Stagioni 1968-1973

Nella stagione 1967-1968 si aggiudicò la sua prima Coppa del Mondo di discesa libera, a pari merito con l'austriaca Olga Pall, e nella classifica generale fu 2ª, superata dalla canadese Nancy Greene di 32 punti; i suoi podi stagionali furono 7, con 2 vittorie. Nello stesso anno partecipò ai X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968, sua prima presenza olimpica, vincendo la medaglia d'argento nella discesa libera e classificandosi 6ª nello slalom gigante e 5ª nello slalom speciale; si piazzò inoltre 4ª nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1968. Nella stagione 1968-1969 fu nuovamente 2ª nella Coppa del Mondo di discesa libera, superata dall'austriaca Wiltrud Drexel di 5 punti; i suoi podi stagionali furono 3, con 1 vittoria.

Nella stagione 1969-1970 si aggiudicò per la seconda volta la Coppa del Mondo di discesa libera, superando Annie Famose di 27 punti; i suoi podi stagionali furono 5, con 3 vittorie. Nello stesso anno partecipò ai Mondiali di Val Gardena 1970, dove vinse la medaglia d'argento nella discesa libera, unica gara cui prese parte. In Coppa del Mondo nella stagione 1970-1971 fu 3ª nella classifica generale e conquistò 5 podi con 2 vittorie, tra le quali l'ultima della sua carriera il 12 febbraio a Mont-Sainte-Anne in slalom gigante; il 18 gennaio 1972 a Grindelwald in discesa libera giunse per l'ultima volta sul podio (3ª alle spalle dell'austriaca Annemarie Moser-Pröll e della svizzera Marie-Theres Nadig) e ai successivi XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, sua ultima presenza olimpica, chiuse 4ª nella discesa libera e 21ª nello slalom gigante. In Coppa del Mondo ottenne l'ultimo piazzamento a punti il 2 gennaio 1973 a Maribor in slalom speciale (8ª) e prese per l'ultima volta il via il 21 gennaio seguente a Les Contamines in slalom gigante (11ª)[6].

Altre attività

Dopo il ritirò avviò varie attività imprenditoriali in stazioni sciistiche francesi e sviluppò, assieme alla connazionale Annie Famose, nuove tecniche di allenamento per i bambini[1].

Remove ads

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

  • 1 medaglia, oltre a quella conquistata in sede olimpica:

Coppa del Mondo

Coppa del Mondo - vittorie

Ulteriori informazioni Data, Località ...

Legenda:
DH = discesa libera
GS = slalom gigante

Campionati francesi

Remove ads

Statistiche

Podi in Coppa del Mondo

Ulteriori informazioni Stagione/Specialità, Discesa libera ...


Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads