Timeline
Chat
Prospettiva
Isaia da Pisa
scultore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Isaia da Pisa (Pisa, ... – ...; fl. XV secolo) è stato uno scultore italiano.
Nato a Pisa, fu uno scultore specializzato nella produzione di bassorilievi, attivo tra il 1447 e il 1464.
Egli lavorò soprattutto nelle città di Roma e di Napoli, dove oggi si possono ammirare molte delle sue opere.
Opere principali

- Sepolcro di Papa Eugenio IV - Chiesa di San Salvatore in Lauro, 1455, Roma
- Angeli reggicandelabro - Basilica di Santa Sabina all’Aventino, Roma
- Altare eucaristico del Cardinal d’Estouteville - Basilica di Santa Maria Maggiore, Roma
- Sarcofago di Santa Caterina da Siena - Basilica di Santa Maria sopra Minerva, Roma
- Madonna - Grotte vaticane
- Fonte battesimale nella Chiesa Collegiata di Santa Maria Maddalena - Gradoli
- Bassorilievi sull'Arco trionfale del Castel Nuovo - Napoli
- Bassorilievo di San Marco Evangelista - Portale della Basilica di San Marco, Roma
- "Prudenza" - Basilica di San Giovanni in Laterano, Roma
- Sepolcro del Cardinale Martino Antonio Chaves - Basilica di San Giovanni in Laterano, Roma
Remove ads
Bibliografia
- "Storia dell'arte italiana" di Adolfo Venturi. Hoepli 1908
- "Archivio storico per le province napoletane Di Società napoletana di storia patria", 1900 Detken & Rocholl
- Real museo borbonico Di Antonio Niccolini, su books.google.it.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isaia da Pisa
Collegamenti esterni
- Carlo La Bella, GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 52, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1999.
- Le opere tratte da beniculturali.it [collegamento interrotto], su fototeca.iccd.beniculturali.it.
- www.romaspqr.it Santa Maria sopra Minerva, su romaspqr.it.
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads