Timeline
Chat
Prospettiva

Italo Gismondi

architetto e archeologo italiano (1887-1974) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Italo Gismondi
Remove ads

Italo Gismondi (Roma, 12 agosto 1887Roma, 2 dicembre 1974) è stato un architetto e archeologo italiano.

Thumb
Italo Gismondi, realizzazione del famoso plastico di Roma, oggi esposto al Museo della Civiltà Romana (Roma-EUR)

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Fu assunto presso l'amministrazione delle Antichità e delle Belle Arti nel 1910 e fu nominato direttore degli scavi di Ostia, carica che esercitò per i successivi 44 anni. Dal 1919 al 1938 fu anche sovraintendente delle antichità della città di Roma.

Ostia fu il principale centro d'interesse dei lavori di Gismondi, poiché s'interessò particolarmente degli aspetti architettonici delle costruzioni antiche.

Nei periodi da architetto, realizzò numerosi progetti, nel piano dei fori imperiali di Roma nel 1933; il restauro del settore nord-ovest delle Terme di Diocleziano (1927) e altri lavori riguardo al Planetarium dello stesso complesso. Tra 1935 e il 1971 Gismondi lavora alla realizzazione del famoso plastico di Roma (Il Plastico) del Museo della Civiltà Romana all'EUR (Esposizione Universale di Roma). Questo plastico in scala 1:250, rappresenta la città di Roma all'epoca di Costantino all'inizio del IV secolo.

Inoltre Gismondi lavorò in Italia presso la Sovrintendenza delle Antichità dell'Abruzzo e del Molise, presso la sovrintendenza dell'Umbria e alla sovrintendenza degli scavi dell'est della Sicilia. Seguì ugualmente dei lavori archeologici in Libia, a Cirene e in Tripolitania.

Remove ads

Bibliografia

  • A.M. Colini, «Italo Gismondi “Cultore di Roma”», in Studi Romani, n. 2, XXII, aprile-giugno 1974, pp. 149 e seg.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads