Timeline
Chat
Prospettiva

József Ging

allenatore di calcio e calciatore ungherese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

József Ging
Remove ads

József Ging, nato King, talvolta italianizzato in Giuseppe Ging (Budapest, 27 novembre 1891Tirrenia, 22 marzo 1983), è stato un allenatore di calcio e calciatore ungherese, di ruolo centrocampista e attaccante.

Fatti in breve Nazionalità, Calcio ...
Remove ads

Biografia

Di origini irlandese, King nacque a Budapest nel 1891.

Al termine della prima guerra mondiale, si trasferì dapprima in Austria, dove chiuse la sua carriera da giocatore, e successivamente in Italia, dove iniziò quella da allenatore; durante la permanenza italiana fu costretto dalle autorità fasciste a mutare il suo cognome King (che mostrava le sue origini irlandesi) in Ging e il suo nome József in Giuseppe.[2]

Dopo la seconda guerra mondiale si stabilì a Tirrenia, dove al termine della carriera si occupò della gestione di un albergo e dove morì nel 1983.

Remove ads

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Calciatore

Club

King si dedicò al calcio sin da giovanissimo, militando già all'età di 14 anni nella squadra del distretto di Kőbánya e nel 1907 approdò nella celebre Törekvés dove rimase 12 anni.[2] Inizialmente schierato come terzino, svolse poi prevalentemente ruoli di centrocampista e attaccante.[2]

Nel 1919 si trasferì a Vienna e giocò nel Wiener AC.[2]

Nazionale

Entrò a far parte della nazionale di calcio dell'Ungheria nel 1915 giocando otto incontri con la maglia magiara.[2]

Allenatore

Nel novembre del 1920 approdò in Italia, stabilendosi inizialmente ad Udine dove allenò i bianconeri locali militanti in Prima Categoria.[2]

Nel 1921 passò quindi al Pisa arrivando a disputare, con i toscani, la finalissima per il titolo nazionale, persa con la Pro Vercelli.[2]

Nel 1924 allenò il Livorno e nel 1926 si accasò alla Fortitudo, nella stagione antecedente la fusione con l'Alba Roma e il Roman. Nel luglio del 1927 diventò l'allenatore (con Pietro Piselli) della neonata Roma, guidandola nelle prime 4 amichevoli della sua storia; i giocatori giallorossi vennero poi affidati, a partire dal ritiro pre-campionato di settembre, alla guida di William Garbutt.

Negli anni seguenti, guidò inoltre il Modena, nuovamente il Pisa, il Viareggio e la Fiorentina. Nel 1934 si trasferì in Abruzzo per allenare L’Aquila, all'esordio nella Serie B, ma durante il torneo tornò a Pisa venendo scambiato con il connazionale allenatore dei nerazzurri György Orth.[3]

In seguitò allenò il Bari e la Lucchese facendo ulteriori soste a Modena, Pisa e Viareggio.

Remove ads

Palmarès

Allenatore

Competizioni nazionali

Viareggio: 1932-1933

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads