Timeline
Chat
Prospettiva

Japan Open Tennis Championships 1981 - Singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il singolare femminile del torneo di tennis Japan Open Tennis Championships 1981, facente parte del WTA Tour 1981, ha avuto come vincitrice Marie Pinterova che ha battuto in finale Pam Casale con il punteggio di 6–3, 1–6, 7–6.

Fatti in breve Japan Open Tennis Championships 1981 Singolare femminile, Sport ...
Remove ads

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Pam Casale (finale)
  2. Stati Uniti (bandiera) Kathy Rinaldi (secondo turno)
  3. Stati Uniti (bandiera) Beth Norton (primo turno)
  4. Stati Uniti (bandiera) Susan Mascarin (secondo turno)
  1. Stati Uniti (bandiera) Julie Harrington (quarti di finale)
  2. Ungheria (bandiera) Marie Pinterova (campionessa)
  3. Corea del Sud (bandiera) Duk-Hee Lee (quarti di finale)
  4. Stati Uniti (bandiera) Barbara Jordan (semifinali)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
6 Ungheria (bandiera) Marie Pinterova 2 6 6
1 Stati Uniti (bandiera) Pam Casale 6 4 1

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1 Stati Uniti (bandiera) Pam Casale66
 Messico (bandiera) Susana Rojas20 1  Stati Uniti (bandiera) Pam Casale 6 7
 Stati Uniti (bandiera) Roberta McCallum76  Stati Uniti (bandiera) Roberta McCallum 2 5
 Giappone (bandiera) Kumiko Okamoto63 1  Stati Uniti (bandiera) Pam Casale 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Marcie Harper647 5  Stati Uniti (bandiera) Julie Harrington 1 2
 Canada (bandiera) Angela Walker266  Stati Uniti (bandiera) Marcie Harper 4 1
5 Stati Uniti (bandiera) Julie Harrington66 5  Stati Uniti (bandiera) Julie Harrington 6 6
 Giappone (bandiera) Emiko Okagawa43 1  Stati Uniti (bandiera) Pam Casale 7 6
4 Stati Uniti (bandiera) Susan Mascarin66 8  Stati Uniti (bandiera) Barbara Jordan 6 3
 Giappone (bandiera) Sonoe Yonezawa42 4  Stati Uniti (bandiera) Susan Mascarin 6 1 2
 Italia (bandiera) Barbara Rossi166  Italia (bandiera) Barbara Rossi 3 6 6
 Giappone (bandiera) Naoko Satō644  Italia (bandiera) Barbara Rossi 6 6 4
 Stati Uniti (bandiera) Dana Gilbert656 8  Stati Uniti (bandiera) Barbara Jordan 7 2 6
 Giappone (bandiera) Kiyoko Nomura273  Stati Uniti (bandiera) Dana Gilbert 2 2
8 Stati Uniti (bandiera) Barbara Jordan66 8  Stati Uniti (bandiera) Barbara Jordan 6 6
 Giappone (bandiera) M Matshushima00

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6 Ungheria (bandiera) Marie Pinterova616
 Brasile (bandiera) Cláudia Monteiro464 6  Ungheria (bandiera) Marie Pinterova 7 6
 Stati Uniti (bandiera) Kim Steinmetz66  Stati Uniti (bandiera) Kim Steinmetz 6 3
 Stati Uniti (bandiera) Laura duPont41 6  Ungheria (bandiera) Marie Pinterova 7 6
 Paesi Bassi (bandiera) M van der Torre66  Paesi Bassi (bandiera) M van der Torre 6 2
 Paesi Bassi (bandiera) Nanette Schutte34  Paesi Bassi (bandiera) M van der Torre 6 6
 Regno Unito (bandiera) Kate Glancy366  Regno Unito (bandiera) Kate Glancy 3 3
3 Stati Uniti (bandiera) Beth Norton621 6  Ungheria (bandiera) Marie Pinterova 6 7
7 Corea del Sud (bandiera) Duk-Hee Lee66  Brasile (bandiera) Patrícia Medrado 3 6
 Australia (bandiera) Nerida Gregory31 7  Corea del Sud (bandiera) Duk-Hee Lee 6 6 6
 Cina (bandiera) Li-Qiao Yu66  Cina (bandiera) Li-Qiao Yu 2 7 2
 Stati Uniti (bandiera) L-A Thompson31 7  Corea del Sud (bandiera) Duk-Hee Lee 2 1
 Brasile (bandiera) Patrícia Medrado66  Brasile (bandiera) Patrícia Medrado 6 6
 Svezia (bandiera) Mimi Wikstedt33  Brasile (bandiera) Patrícia Medrado 6 6
2 Stati Uniti (bandiera) Kathy Rinaldi566 2  Stati Uniti (bandiera) Kathy Rinaldi 4 4
 Australia (bandiera) Elizabeth Sayers733
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 20 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2018).
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads