Timeline
Chat
Prospettiva

Japan Open Tennis Championships 1982 - Singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il singolare femminile del torneo di tennis Japan Open Tennis Championships 1982, facente parte del WTA Tour 1982, ha avuto come vincitrice Laura Arraya che ha battuto in finale Pilar Vásquez con il punteggio di 3–6, 6–4, 6–0.

Fatti in breve Japan Open Tennis Championships 1982 Singolare femminile, Sport ...
Remove ads

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Kate Latham (secondo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Lisa Bonder (semifinali)
  3. Stati Uniti (bandiera) Dana Gilbert (secondo turno)
  4. Perù (bandiera) Laura Arraya (campionessa)
  1. Stati Uniti (bandiera) Julie Harrington (primo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Barbara Jordan (primo turno)
  3. Paesi Bassi (bandiera) Marianne van der Torre (primo turno)
  4. Stati Uniti (bandiera) Kim Steinmetz (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
4 Perù (bandiera) Laura Arraya 3 6 6
Perù (bandiera) Pilar Vásquez 6 4 0

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1 Stati Uniti (bandiera) Kate Latham66
 Australia (bandiera) Brenda Remilton32 1  Stati Uniti (bandiera) Kate Latham 7 4 2
 Giappone (bandiera) Etsuko Inoue76  Giappone (bandiera) Etsuko Inoue 6 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Sheila McInerney53  Giappone (bandiera) Etsuko Inoue 4 1
 Germania Ovest (bandiera) H Eisterlehner476  Australia (bandiera) Pam Whytcross 6 6
 Australia (bandiera) Elizabeth Sayers654  Germania Ovest (bandiera) H Eisterlehner 4 3
 Australia (bandiera) Pam Whytcross76  Australia (bandiera) Pam Whytcross 6 6
7 Paesi Bassi (bandiera) M van der Torre62  Australia (bandiera) Pam Whytcross 4 0
3 Stati Uniti (bandiera) Dana Gilbert66  Perù (bandiera) Pilar Vásquez 6 6
 Paesi Bassi (bandiera) Nanette Schutte22 3  Stati Uniti (bandiera) Dana Gilbert 6 6 6
 Perù (bandiera) Pilar Vásquez66  Perù (bandiera) Pilar Vásquez 2 7 7
 Italia (bandiera) Patrizia Murgo01  Perù (bandiera) Pilar Vásquez 6 6
 Hong Kong (bandiera) E Lightbody377  Giappone (bandiera) Masako Yanagi 2 2
 Unione Sovietica (bandiera) Natalya Borodina665  Hong Kong (bandiera) E Lightbody 4 1
 Giappone (bandiera) Masako Yanagi67  Giappone (bandiera) Masako Yanagi 6 6
5 Stati Uniti (bandiera) Julie Harrington25

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Regno Unito (bandiera) Kate Brasher66
6 Stati Uniti (bandiera) Barbara Jordan44  Regno Unito (bandiera) Kate Brasher 6 3 2
 Stati Uniti (bandiera) Laura duPont66  Stati Uniti (bandiera) Laura duPont 4 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Susan Rimes44  Stati Uniti (bandiera) Laura duPont 4 1
 Germania Ovest (bandiera) Myriam Schropp66 4  Perù (bandiera) Laura Arraya 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Stacy Margolin21  Germania Ovest (bandiera) Myriam Schropp 3 5
4 Perù (bandiera) Laura Arraya367 4  Perù (bandiera) Laura Arraya 6 7
 Stati Uniti (bandiera) Shelley Solomon646 4  Perù (bandiera) Laura Arraya 6 6
 Stati Uniti (bandiera) P Blackwell367 2  Stati Uniti (bandiera) Lisa Bonder 1 3
8 Stati Uniti (bandiera) Kim Steinmetz615  Stati Uniti (bandiera) P Blackwell 3 4
 Svezia (bandiera) Catrin Jexell637  Svezia (bandiera) Catrin Jexell 6 6
 Australia (bandiera) B Randall366  Svezia (bandiera) Catrin Jexell 6 2 4
 Stati Uniti (bandiera) Barbi Bramblett466 2  Stati Uniti (bandiera) Lisa Bonder 3 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Trey Lewis634  Stati Uniti (bandiera) Barbi Bramblett 0 2
2 Stati Uniti (bandiera) Lisa Bonder66 2  Stati Uniti (bandiera) Lisa Bonder 6 6
 Giappone (bandiera) Emiko Okagawa01
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale [collegamento interrotto], su itftennis.com.
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads