Timeline
Chat
Prospettiva

Jean Desailly

attore francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Jean Desailly (Parigi, 24 agosto 1920Dourdan, 11 giugno 2008[1]) è stato un attore francese.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Molto attivo sia in teatro che nel cinema, iniziò la carriera come disegnatore pubblicitario, dopo aver compiuto gli studi di belle arti. Studiò poi recitazione al Conservatoire national supérieur d'art dramatique, dove si diplomò con brillanti risultati[2]. Entrato a far parte della prestigiosa Comédie Française, nel 1942 fece il suo debutto cinematografico come protagonista romantico del film Il viaggiatore d'Ognissanti[2].

Continuò la carriera sul palcoscenico lavorando, fra le altre, con la compagnia di Jean-Louis Barrault e Madeleine Renaud, mentre sul grande schermo affrontò ruoli via via più maturi e impegnati, come nel film La sinfonia pastorale (1946) di Jean Delannoy e nella commedia Le grandi manovre (1955) di René Clair[2].

La sua filmografia conta circa novanta pellicole, tra le quali vanno ricordate anche Il commissario Maigret (1958) e Le grandi famiglie (1958), entrambe con Jean Gabin, Chi ha ucciso Bella Shermann? (1961) di Édouard Molinaro, Lo spione (1962) di Jean-Pierre Melville e La calda amante (1964) di François Truffaut, dove si fece apprezzare per la fine e sensibile interpretazione di un tormentato scrittore.[2]

Negli anni sessanta iniziò a lavorare anche per la televisione, impegno che gli consentì di rilanciare anche la sua carriera cinematografica. A partire dagli anni settanta si vide affidare la direzione di diversi importanti teatri parigini, tra cui il Théâtre de la Madeleine, che diresse insieme con l'attrice Simone Valère[2], sua compagna nella vita dal 1950, che sposò nel 1998 in seconde nozze.

Remove ads

Filmografia

Remove ads

Doppiatori italiani

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads