Timeline
Chat
Prospettiva
Jean Poiret
attore e sceneggiatore francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Jean Poiret, pseudonimo di Jean-Gustave Poiré (Parigi, 17 agosto 1926 – Suresnes, 14 marzo 1992), è stato un attore e sceneggiatore francese.

Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Figlio unico di Georges Louis Poiré e Anne-Marie Maistre, trascorse la sua infanzia a Villejuif. Dopo gli studi presso l'École de la rue Blanche prese parte al serial radiofonico di Pierre Dac e Francis Blanche Malheur aux barbus, trasmessa dal 15 ottobre 1951 al 19 giugno 1952 e nella quale interpretava il personaggio di "Fred Transport".[1] In quel periodo conobbe Michel Serrault a un'audizione al Théâtre Sarah Bernhardt, formando una coppia comica che debuttò l'11 gennaio 1953 al cabaret «Le Tabou» con lo sketch Jerry Scott, vedette internationale.[2]
Per il cinema debuttò nel 1953 nella pellicola Fate largo ai moschettieri! (Les 3 Mousquetaires) di André Hunebelle, ma divenne famoso nel 1955 con Mademoiselle Pigalle (Cette sacrée gamine), al fianco di Brigitte Bardot e Michel Serrault. Recitò con i registi più famosi: Sacha Guitry, Jean-Pierre Mocky, Michel Boisrond, François Truffaut, Claude Chabrol e Claude Pinoteau.
Continuò a interpretare film, in particolare con Jean-Pierre Mocky, in Il cielo chiude un occhio, La grande frousse e Il miracolo (1987), ultima volta con l'amico Serrault. Impegnato principalmente in commedie minori, si ricordano comunque le sue interpretazioni in film di successo: Un elmetto pieno di... fifa (Le Mur de l'Atlantique), La Gueule de l'autre, Il 7° bersaglio, con Lino Ventura, e L'ultimo metrò.
Claude Chabrol gli offrì il ruolo principale in due film: Una morte di troppo (Poulet au vinaigre, 1985) e L'ispettore Lavardin (1986), ai quali fece seguito la serie televisiva Les Dossiers de l'inspecteur Lavardin.[3]
Per la sua prima e unica regia cinematografica adattò un romanzo di Alexandre Jardin, Lo Zebra, interpretato da sua moglie Caroline Cellier e da Thierry Lhermitte. Morì tre mesi prima dell'uscita del film.
Grande figura del teatro di boulevard, scrisse e interpretò diverse opere teatrali di successo, le più note delle quali furono La Cage aux folles, Joyeuses Pâques e L'anatra all'arancia (Le Canard à l'orange), di cui riscrisse i dialoghi. Sceneggiò per il cinema La Cage aux Folles – in Italia uscì con i titolo Il vizietto – che nel 1980 venne candidato al Premio Oscar alla migliore sceneggiatura non originale.
Vita privata
Sposò in prime nozze la scrittrice Françoise Dorin (1928-2018), da cui ebbe una figlia, Sylvie, nata nel 1960.[4]
Fu compagno dell'attrice Caroline Cellier, conosciuta sul set de La Tête du client (1965), sposata nel 1989, dalla quale ebbe un figlio, Nicolas, nel 1978.[5]
Mentre progettava di riprendere La Cage aux Folles nel 1993 con Michel Serrault per una serie di cento repliche,[6] morì di infarto il 14 marzo 1992 all'Hôpital Foch di Suresnes all'età di 65 anni.[7]
È sepolto accanto a Caroline Cellier nel cimitero di Montparnasse (divisione 4).
Remove ads
Filmografia
Cinema
- Fate largo ai moschettieri! (Les 3 Mousquetaires), regia di André Hunebelle (1953)
- Mademoiselle Pigalle (Cette sacrée gamine), regia di Michel Boisrond (1956)
- La vie est belle, regia di Roger Pierre e Jean-Marc Thibault (1956)
- Assassins et voleurs, regia di Sacha Guitry (1956)
- La Terreur des dames, regia di Jean Boyer (1956)
- Adorables démons, regia di Maurice Cloche (1957)
- Le naïf aux 40 enfants, regia di Philippe Agostini (1957)
- Clara et les méchants, regia di Raoul André (1958)
- Nina, regia di Jean Boyer (1959)
- Il giovane leone (Oh! Qué mambo), regia di John Berry (1959)
- Vous n'avez rien à déclarer?, regia di Clément Duhour (1959)
- Messieurs les ronds de cuir, regia di Henri Diamant-Berger (1959)
- La francese e l'amore (La française et l'amour), registi vari (1960) – episodio "Le divorce"
- Candido o l'ottimismo nel XX secolo (Candide ou l'optimisme au XXe siècle), regia di Norbert Carbonnaux (1960)
- Ma femme est une panthère, regia di Raymond Bailly (1961)
- Auguste, regia di Pierre Chevalier (1961)
- Le parigine (Les Parisiennes), registi vari (1962) – episodio "Antonia"
- C'est pas moi, c'est l'autre, regia di Jean Boyer (1962)
- La gamberge, regia di Norbert Carbonnaux (1962)
- La moglie addosso (Comment réussir en amour), regia di Michel Boisrond (1962)
- Le quattro verità (Les quatre vérités), registi vari (1962) – episodio "Le corbeau et le renard"
- Le vergini (Les vierges), regia di Jean-Pierre Mocky (1963)
- Il cielo chiude un occhio (Un drôle de paroissien), regia di Jean-Pierre Mocky (1963)
- La foire aux cancres (Chronique d'une année scolaire), regia di Louis Daquin (1963)
- Jaloux comme un tigre, regia di Darry Cowl (1964)
- Les durs à cuire ou Comment supprimer son prochain sans perdre l'appétit, regia di Jacques Pinoteau (1964)
- La grande frousse, regia di Jean-Pierre Mocky (1964)
- Les Baratineurs, regia di Francis Rigaud (1965)
- Le petit monstre, regia di Jean-Paul Sassy (1965)
- La bonne occase, regia di Michel Drach (1965)
- La tête du client, regia di Jacques Poitrenaud (1965)
- La Bourse et la Vie, regia di Jean-Pierre Mocky (1966)
- Le grand bidule, regia di Raoul André (1967)
- La contestazione del tubo (La grande lessive (!)), regia di Jean-Pierre Mocky (1968)
- Ces messieurs de la famille, regia di Raoul André (1968)
- Trois hommes sur un cheval, regia di Marcel Moussy (1969)
- Aux frais de la princesse, regia di Roland Quignon (1969)
- Un elmetto pieno di... fifa (Le mur de l'Atlantique), regia di Marcel Camus (1970)
- Ces messieurs de la gâchette, regia di Raoul André (1970)
- Qu'est-ce qui fait courir les crocodiles?, regia di Jacques Poitrenaud (1971)
- Il vizietto dell'onorevole (La gueule de l'autre), regia di Pierre Tchernia (1979)
- L'ultimo metrò (Le dernier métro), regia di François Truffaut (1980)
- Que les gros salaires lèvent le doigt!, regia di Denys Granier-Deferre (1982)
- Il 7° bersaglio (La 7ème cible), regia di Claude Pinoteau (1984)
- Una morte di troppo (Poulet au vinaigre), regia di Claude Chabrol (1985)
- La vera storia della rivoluzione francese (Liberté, égalité, choucroute), regia di Jean Yanne (1985)
- Io odio gli attori (Je hais les acteurs), regia di Gérard Krawczyk (1986)
- L'ispettore Lavardin (Inspecteur Lavardin), regia di Claude Chabrol (1986)
- Il miracolo (Le miraculé), regia di Jean-Pierre Mocky (1987)
- La petite amie, regia di Luc Béraud (1988)
- Una notte in... camera (Une nuit à l'Assemblée Nationale), regia di Jean-Pierre Mocky (1988)
- Corentin, ou Les infortunes conjugales, regia di Jean Marboeuf (1988)
- Les saisons du plaisir, regia di Jean-Pierre Mocky (1988)
- Lacenaire, regia di Francis Girod (1990)
- Sisi und der Kaiserkuß, regia di Christoph Böll (1991)
- Sup de fric, regia di Christian Gion (1992)
Televisione
- Ce qu'a vu le vent d'est, regia di Marcel L'Herbier – film TV (1954)
- Mon bébé, regia di Marcel Cravenne – film TV (1956)
- L'habit vert, regia di Marcel Cravenne – film TV (1957)
- L'anglais tel qu'on le parle, regia di Marcel Cravenne – film TV (1959)
- On purge bébé, regia di Marcel Bluwal – film TV (1961)
- Teuf-teuf, regia di Georges Folgoas – film TV (1963)
- Palpitations, regia di Marcel Moussy – film TV (1966)
- Les fables de La Fontaine – serie TV, 1 episodio (1966)
- La parisienne, regia di Jean Kerchbron – film TV (1967)
- Au théâtre ce soir – serie TV, 2 episodi (1967-1968)
- Aujourd'hui à Paris, regia di Pierre Tchernia – film TV (1972)
- Le ciel de lit, regia di Jeannette Hubert – film TV (1974)
- Emmenez-moi au théâtre: Le canard à l'orange, regia di André Flédérick – film TV (1979)
- L'hôtel du libre-échange, regia di Guy Séligmann – film TV (1979)
- Les clients, regia di Yannick Andréi – film TV (1988)
- Les dossiers secrets de l'Inspecteur Lavardin – serie TV (1988-1990)
- Rumeurs, regia di André Flédérick – film TV (1992)
Cortometraggi
- Ça aussi c'est Paris, regia di Maurice Cloche (1957)
- La revue des feuilletons (1963) - Serie di cortometraggi, episodio L'art et la manière de faire des feuilletons à la télévision
- Mister Mocky (1991) - Serie, episodio La méthode Barnol
Remove ads
Teatro
Autore
- Sacré Léonard di Jean Poiret e Michel Serrault, regia di André Puglia, Parigi, théâtre Fontaine (1963)
- Opération Lagrelèche, testo e regia di Jean Poiret e Michel Serrault, Parigi, théâtre Fontaine (1966)
- Les Grosses Têtes di Jean Poiret e Michel Serrault, regia di Jean Poiret e René Dupuy, Parigi, théâtre de l'Athénée (1969)
- Douce-amère di Jean Poiret, regia di Jacques Charon, Parigi, théâtre de la Renaissance (1970)
- Il était une fois l'opérette, rivista musicale di Jean Poiret e Dominique Tirmont, regia di Claude Jourdan, Parigi, théâtre du Palais-Royal (1972)
- La Cage aux folles di Jean Poiret, regia di Pierre Mondy, Parigi, théâtre du Palais-Royal (1973)
- L'Impromptu de Marigny di Jean Poiret, regia di Jacques Charon, Parigi, Comédie-Française (1974)
- Féfé de Broadway di Jean Poiret, regia di Pierre Mondy, Parigi, théâtre des Variétés (1977)
- Joyeuses Pâques di Jean Poiret, regia di Pierre Mondy, Parigi, théâtre du Palais-Royal (1980)
- Tailleur pour dames di Georges Feydeau, adattamento di Jean Poiret, regia di Bernard Murat, Parigi, théâtre des Bouffes-Parisiens (1985)
- Les Clients di Jean Poiret, regia di Bernard Murat, Parigi, théâtre Édouard-VII (1986)
- C'est encore mieux l'après-midi di Ray Cooney, adattamento di Jean Poiret, regia di Pierre Mondy, Parigi, théâtre des Variétés (1987)
- La Présidente di Maurice Hennequin e Pierre Veber, adattamento di Jean Poiret, regia di Pierre Mondy, Parigi théâtre des Variétés (1989)
- Trois partout di Ray Cooney e Tony Hilton, adattamento di Jean Poiret, regia di Pierre Mondy, Parigi, théâtre des Variétés (1990)
- Rumeurs di Neil Simon, adattamento di Jean Poiret, regia di Pierre Mondy, Parigi, théâtre du Palais-Royal (1991)
- Sans rancune di Sam Bobrick e Ron Clark, adattamento di Jean Poiret, regia di Pierre Mondy, Parigi théâtre du Palais-Royal (1992)
Attore
- À cheval sur la mer - L'Ombre de la ravine di John Millington Synge, regia di André Brut, Parigi, théâtre Gustave-Doré (1944)
- Le Dépit amoureux di Molière, regia di Yves Jedvabe, Parigi, théâtre Moncey (1946)
- L'Ami de la famille di Jean Sommet, regia di Bernard Blier, Parigi, Comédie-Caumartin (1955)
- Monsieur Masure di Claude Magnier, regia di Claude Barma, Parigi, Teatro dei Celestini (1958)
- Le Train pour Venise di Louis Verneuil e Georges Berr, regia di Jacques Charon, Parigi, Teatro Michel (1959)
- La Coquine di André Roussin, regia di Jean Meyer, Parigi, théâtre du Palais-Royal (1961)
- Sacré Léonard di Jean Poiret e Michel Serrault, regia di André Puglia, Parigi, théâtre Fontaine (1963)
- Fleur de cactus di Pierre Barillet et Jean-Pierre Gredy, regia di Jacques Charon, Parigi, théâtre des Bouffes-Parisiens (1964)
- Opération Lagrelèche, testo e regia di Jean Poiret e Michel Serrault, Parigi, théâtre Fontaine (1966)
- Les Grosses Têtes, di Jean Poiret e Michel Serrault, regia di Jean Poiret e René Dupuy, Parigi, théâtre de l'Athénée (1969)
- Le Vison voyageur di Ray Cooney e John Chapman, regia di[Jacques Sereys, Parigi, Teatro del Ginnasio (1969)
- Douce-amère di Jean Poiret, regia di Jacques Charon, Parigi, théâtre de la Renaissance (1970)
- Le Canard à l'orange di William Douglas-Home, regia di Pierre Mondy, Parigi, Teatro del Ginnasio (1971)
- La Cage aux folles di Jean Poiret, regia di Pierre Mondy, Parigi, théâtre du Palais-Royal (1973)
- Joyeuses Pâques di Jean Poiret, regia di Pierre Mondy, Parigi, théâtre du Palais-Royal (1980); Parigi, théâtre Édouard-VII (1983)
- Les Clients di Jean Poiret, regia di Bernard Murat, Parigi, théâtre Édouard-VII (1986)
- Rumeurs di Neil Simon, adattamento di Jean Poiret, regia di Pierre Mondy, Parigi, théâtre du Palais-Royal (1991)
Remove ads
Doppiatori italiani
- Pino Locchi in Il giovane leone
- Oreste Rizzini in L'ultimo metrò
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads