Timeline
Chat
Prospettiva
Jet set
fenomeno di costume degli anni '50 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il termine jet set è stato coniato in ambito giornalistico negli anni cinquanta per descrivere un gruppo sociale elitario e internazionale costituito da persone appartenenti a classi sociali influenti e agiate, che organizzavano e partecipavano ad attività sociali di vario tipo in tutto il mondo (rapporti mondani, incontri d'affari, o simili[1]), anche in località difficilmente raggiungibili da persone comuni.

L'espressione, che andò a soppiantare il vecchio termine steamer set, o il più antico café society, deriva dall'abitudine di muoversi da una località prestigiosa e da un luogo esotico all'altro, viaggiando su aerei jet[1].
La creazione del termine jet set è attribuita a Igor Cassini, un reporter del New York Journal American, nonché primo marito dell'attrice Nadia Cassini. Nella lingua italiana il termine può assumere anche una connotazione ironica. Tra i sinonimi, nel vocabolario italiano, vi sono espressioni come jet society élite, crème, crème de la crème, gotha, alta società, bel mondo.[1][2]
Remove ads
Fenomeno sociale
Riepilogo
Prospettiva

In origine, i membri di questa élite erano persone che non disdegnavano l'ostentazione del loro status sociale agiato o altolocato, facendosi notare in luoghi molto frequentati ed esclusivi, come ristoranti di pregio e night club, dove i paparazzi, un fenomeno nato proprio con il jet set, potevano fotografarli. Si tratta della prima generazione che poteva permettersi di trascorrere un week end a Parigi, o recarsi a Roma solo per partecipare a un party, perseguendo uno stile di vita che Federico Fellini ha ritratto nel film La dolce vita (1960).
La trasformazione economica e sociale nei paesi sviluppati ha fatto perdere il significato di prestigio in una società in cui i mezzi che rendevano possibile questa socialità internazionale (viaggi aerei, telefonia internazionale, alberghi, ecc.), un tempo molto costosi, sono diventati alla portata di molti e non più prerogativa delle classi agiate, perdendo, quindi, l'aura di esclusività sociale che era loro associata. Tuttavia, si continua a utilizzarlo per designare l'ambiente di musicisti e attori famosi, personalità dello spettacolo, o persone che hanno ingenti redditi o patrimoni e il tempo libero necessario per poter fare dei lunghi viaggi di piacere.
I centri di attrazione e aggregazione del jet-set sono costituiti soprattutto da importanti città o da mete turistiche esclusive. Le scelte vacanziere effettuate dai VIP prediligono destinazioni esotiche o mete marittime esclusive o stazioni sciistiche d'élite.
Remove ads
Luoghi di predilezione
I luoghi di predilezione della jet set sono in particolare:
In estate
Saint-Tropez[3]
Cannes
Deauville
Isola di Cavallo[4]
Saint-Barthélemy[5]
Ginevra
Zurigo
Mykonos[6]
Capri[7] · [8]
Forte dei Marmi
Portofino
Porto Cervo
Marbella[9]
Ibiza[10]
Marrakech[11]
Sylt[12]
Baden-Baden[13]
Hainan[14]
Cabo San Lucas / San José del Cabo
Búzios[15]
Angra dos Reis[16]
Punta del Este / José Ignacio[17]
In inverno
Courchevel[18]
Chamonix-Mont-Blanc
Megève[18]
Méribel[18]
Gstaad[19]
Crans-Montana
Verbier
Sankt Moritz
Zermatt
Cortina d'Ampezzo
San Candido[20]
Kitzbühel
Lech
Sölden
Aspen
Vail
Baqueira Beret
Whistler
Grandi metropoli e capitali
Remove ads
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads