Timeline
Chat
Prospettiva
John de Robeck
ammiraglio britannico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Sir John Michael de Robeck (Naas, 10 giugno 1862 – Parigi, 20 gennaio 1928) è stato un ammiraglio britannico.
Ha comandato le forze della marina alleate nello Stretto dei Dardanelli durante la prima guerra mondiale.
Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
De Robeck è nato a Naas, in Irlanda. Secondogenito di John Henry Edward Fock, quarto barone de Robeck (1823–1904), proviene da una famiglia di origini svedesi/estoni/tedesche, da lungo stabilitasi in Irlanda[1].
Carriera militare
De Robeck si unì alla Royal Navy nel 1875[2]. Con l'inizio della prima guerra mondiale, nel 1914, gli venne affidato il comando del 9º Cruiser Squadron[2].
Dal febbraio al marzo 1915 è stato secondo nella linea di comando dopo l'ammiraglio Sackville Carden durante le operazioni nei Dardanelli, al quale subentrò dopo appena un mese[2]. Assunse il comando appena tre giorni prima che le forze alleate tentassero di forzare lo stretto il 18 marzo.
La campagna navale svoltasi tra il 1914 e il 1915 era vicina nel riuscire a vincere le forze avversarie nello stretto e a spingere sino a Costantinopoli, dato che l'artiglieria fissa nemica cominciava ad accusare una carenza di munizioni. Comunque, le mine posizionate sullo stretto avevano affondato o seriamente danneggiato cinque navi alleate[2]. All'arrivo del generale Hamilton e delle sue truppe l'ammiraglio de Robeck cominciò a insistere nel non condurre altre operazioni via mare sino a che le truppe di terra non fossero sbarcate conquistando la zona sopraelevata intorno allo stretto[2].
Nel novembre 1916 divenne comandante del 2º squadrone di battaglia della Grand Fleet[3]. Nel luglio 1919 venne promosso a Comandante in capo della Mediterranean Fleet servendo inoltre come ambasciatore britannico a Costantinopoli nell'autunno dello stesso anno. Infine divenne Comandante in capo della Atlantic Fleet dal 1914 al 1922, anno del pensionamento[2].
De Robeck venne nominato baronetto nel 1919 e nel 1921 gli venne assegnata l'onorificenza dell'Ordine del Bagno[4].
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads